Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Risonanza Magnetica midollo con mezzo di contrasto (1 segmento) a Roma

Ordina per:
4 studi prenotabili online
Dr.ssa Maria Luisa De Cicco Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Dr.ssa Maria Luisa De Cicco

(71 recensioni)
    • Risonanza Magnetica midollo con mezzo di contrasto (1 segmento)
    •  Salario-Vescovio
    • da martedì 10 ott ore 09:30 da mar 10 ott 09:30
    350 €
    • Risonanza Magnetica midollo con mezzo di contrasto (1 segmento)
    •  Flaminio
    • da giovedì 5 ott ore 15:30 da gio 5 ott 15:30
    750 €
  • Vedi altri studi Chiudi
altri specialisti vicino a Roma
Dr. Giuseppe Danilo Palladino Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Dr. Giuseppe Danilo Palladino

(5 recensioni)
    • Risonanza Magnetica midollo con mezzo di contrasto (1 segmento)
    •  Bari San Pasquale
    • da mercoledì 4 ott ore 14:00 da mer 4 ott 14:00
    175 €
Dr. Aurelio Caronia Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Dr. Aurelio Caronia

(13 recensioni)
    • Risonanza Magnetica midollo con mezzo di contrasto (1 segmento)
    •  Palermo Centro
    • da mercoledì 4 ott ore 08:30 da mer 4 ott 08:30
    230 €
Vuoi vedere più medici?

Risonanza Magnetica midollo con mezzo di contrasto (1 segmento) a Roma

La Risonanza Magnetica midollo con mezzo di contrasto (1 segmento) è uno strumento diagnostico che consente di ottenere immagini nitide e dettagliate di uno specifico segmento dell’organo in questione, indagando su eventuali patologie, e anomalie in generale, a suo carico.

L’utilizzo del mezzo di contrasto, inoltre, permette di visualizzare più nitidamente l’area oggetto di indagine diagnostica. Si tratta di un test non invasivo e indolore, che, mediante l’utilizzo di un campo magnetico di elevata intensità e onde di radiofrequenza, acquisisce immagini tridimensionali (in 3D) della zona anatomica oggetto di indagine.

Prima dello svolgimento dell’esame, il Radiologo esegue un’anamnesi, acquisendo informazioni circa la storia clinica della persona che ha di fronte, anche al fine di escludere possibili allergie o reazioni avverse al farmaco usato come mezzo di contrasto. Trattandosi di uno strumento diagnostico di precisione, per lo specialista, in genere, in questa fase anamnestica, sarà importante anche essere in possesso della documentazione medica precedente, in modo da poter operare in maniera mirata, sapendo cosa andare a studiare e come farlo.

Per la corretta esecuzione del test, al paziente è raccomandato rimuovere qualsiasi oggetto metallico (ad esempio, orecchini, bracciali, collane, ecc.). Prima dello svolgimento della Risonanza Magnetica, al paziente viene somministrato il mezzo di contrasto, in genere per via endovenosa.

Successivamente, la persona interessata dall’accertamento diagnostico viene fatta distendere in posizione supina sul lettino, che scorre nel grosso tubo, in grado di generare il campo magnetico necessario per produrre segnali poi acquisiti dal computer, che, a sua volta, elabora in immagini tridimensionali.

Caricamento...