Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
  • TAC addome superiore o inferiore senza e con Mdc
Scegli prestazione:
Urgente?

TAC addome superiore o inferiore senza e con Mdc a Roma

Ordina per:
5 studi prenotabili online
Dr.ssa Maria Luisa De Cicco Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Dr.ssa Maria Luisa De Cicco

(75 recensioni)
    • TAC addome superiore o inferiore senza e con Mdc
    •  Flaminio
    • da lunedì 11 dic ore 09:00 da lun 11 dic 09:00
    350 €
Dr.ssa Sabina Vasquez Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Dr.ssa Sabina Vasquez

(8 recensioni)
    • TAC addome superiore o inferiore senza e con Mdc
    •  Aurelio-Boccea
    • da giovedì 14 dic ore 08:30 da gio 14 dic 08:30
    da 480 €
    • TAC addome superiore o inferiore senza e con Mdc
    •  Colleferro (RM)
    • da giovedì 4 gen ore 16:00 da gio 4 gen 16:00
    250 €
Dr. Cesare Ambrogi Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Dr. Cesare Ambrogi

    • TAC addome superiore o inferiore senza e con Mdc
    •  Colleferro (RM)
    • da giovedì 4 gen ore 16:00 da gio 4 gen 16:00
    250 €
Dr. Marco Perinelli Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Dr. Marco Perinelli

    • TAC addome superiore o inferiore senza e con Mdc
    •  Colleferro (RM)
    • da lunedì 8 gen ore 16:00 da lun 8 gen 16:00
    250 €
Dr. Federico Sabuzi Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Dr. Federico Sabuzi

    • TAC addome superiore o inferiore senza e con Mdc
    •  Colleferro (RM)
    • da giovedì 4 gen ore 10:00 da gio 4 gen 10:00
    250 €

TAC addome superiore o inferiore senza e con Mdc a Roma

La TAC addome superiore o inferiore senza e con Mdc (mezzo di contrasto) è una tecnica diagnostica finalizzata all’individuazione di patologie degli organi e delle strutture, a seconda delle necessità cliniche, dell’addome superiore (fegato e vie biliari, milza, pancreas, stomaco, reni, surreni, retro-peritoneo, duodeno e intestino tenue) o inferiore (pelvi, prostata, vescica, colon, retto).

Si tratta di un esame indolore, non invasivo, che, sfruttando le radiazioni provenienti da un fascio di Raggi X, si muove circolarmente intorno al corpo del paziente, riuscendo così a riprodurre sezioni di parti anatomiche dell’addome (superiore o inferiore). Queste vengono poi elaborate in immagini tridimensionali: per questo motivo, la TAC permette uno studio della zona addominale, superiore o inferiore, in maniera ottimale, con la massima definizione e precisione.

L’esame inizia con una breve anamnesi circa la storia clinica del paziente: il Radiologo, quindi, andrà a prendere nota di possibili patologie (quali, ad esempio, le allergie) o eventuali cure farmacologiche in corso. Successivamente, il paziente viene invitato a spogliarsi e ad indossare un apposito camice, nonché a rimuovere ogni possibile oggetto metallico (orecchini, gioielli, ecc.), che possa influire con la corretta esecuzione dell’esame.

Il soggetto al centro dell’indagine diagnostica verrà, in seguito, fatto sdraiare, in posizione supina, sul lettino del macchinario, con le braccia allungate dietro la testa. Il lettino scorre all'interno di un tubo radiogeno, aperto alle due estremità (sia davanti che dietro).

Al paziente è chiesto di mantenere l’immobilità per tutta la durata dell’esame, così da riuscire ad ottenere un risultato ottimale. Per la Tac addome può essere richiesto anche il mezzo di contrasto, ossia un’iniezione di iodio (può essere somministrato, tuttavia, anche per via orale), che, percorrendo arterie, vene e finendo anche nei tessuti e negli organi, consente di evidenziare e definire linfonodi, nonché anomalie in generale relative alla zona anatomica oggetto di approfondimenti diagnostici.

Caricamento...