Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Provincia
Vedi tutte... Chiudi
Prestazione
Distanza da te
Patologia
Vedi tutte... Chiudi
Urgente?
Solo a domicilio

Chirurghi Generali in Italia

Ordina per:
632 studi prenotabili online
Dr. Giovanni Mariotta Chirurgo Generale

Dr. Giovanni Mariotta

Chirurgo Generale 28 recensioni
  • Visita Chirurgica
    130 €
  •  Roma - Monteverde nuovo Via B. Ramazzini, 93
  • da lun 26 mag 15:20
  • Visita Chirurgica
    150 €
  •  Roma - Tor di Quinto Via Flaminia Nuova, 280
  • da lun 26 mag 08:00
  • Visita Chirurgica
    150 €
  •  Roma - Ponte Milvio-Farnesina Via Cesare Ferrero da Cambiano, 29
  • da mar 27 mag 14:20
  • Visita Chirurgica
    130 €
  •  Ferentino (FR) Via Casilina, Km 77.600
  • da gio 29 mag 09:00
  • Visita Chirurgica
    130 €
  •  Grottaferrata (RM) Viale Vittorio Veneto 158/160
  • da gio 5 giu 09:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Pietro Coletta Chirurgo Generale

    Dr. Pietro Coletta

    Chirurgo Generale 2 recensioni
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Ancona - Pinocchio Via Maggini, 200
    • da lun 26 mag 14:30
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Ancona - Adriatico Via Trieste, 21
    • da mer 28 mag 15:00
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Fano (PU) Via del Ponte, 62
    • da gio 29 mag 16:00
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Urbino (PU) Via Giovan Battista Nini, 1
    • da gio 5 giu 16:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Marco La Torre Chirurgo Generale

    Dr. Marco La Torre

    Chirurgo Generale 104 recensioni
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Roma - Corso Francia Via Flaminia, 499
    • da mar 27 mag 09:00
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Roma - Gianicolense Viale delle Mura Gianicolensi, 67
    • da gio 29 mag 11:40
    Dr. Roberto Valente Chirurgo Generale

    Dr. Roberto Valente

    Chirurgo Generale 5 recensioni
    • Visita Chirurgica
      205 €
    •  Genova - Albaro Via Montezzovetto, 27
    • da lun 26 mag 17:00
    Prof. Ettore Gagliano Chirurgo Generale

    Prof. Ettore Gagliano

    Chirurgo Generale 2 recensioni
    • Visita Chirurgica
      80 €
    •  Messina - Salvatore dei Greci Viale Regina Elena, 101
    • da mar 27 mag 09:30
    Dr. Mattia Pizzi Chirurgo Generale

    Dr. Mattia Pizzi

    Chirurgo Generale 133 recensioni
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Malgrate (LC) Via Selvetta
    • da lun 26 mag 14:30
    • Visita Chirurgica
      100 €
    •  Monza (MB) - Centro Via C. Amati, 111
    • da mar 27 mag 13:30
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Meda (MB) Via Valtellina, 11
    • da mer 28 mag 13:30
    • Visita Chirurgica
      120 €
    •  Milano - Bicocca Via Libero Temolo, 3
    • da ven 30 mag 11:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Prof. Niccolo' Petrucciani Chirurgo Generale

    Prof. Niccolo' Petrucciani

    Chirurgo Generale 1 recensione
    • Visita Chirurgica
      160 €
    •  Roma - Salario-Vescovio Via di Trasone, 61
    • da mar 27 mag 18:40
    • Visita Chirurgica
      160 €
    •  Roma - Val Melaina Via Filippo Antonio Gualterio, 127
    • da ven 30 mag 16:30
    • Visita Chirurgica
      110 €
    •  Roma - Cassia-Grottarossa Via di Grottarossa 1035-1039
    • da sab 31 mag 09:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Andrea Sagnotta Chirurgo Generale

    Dr. Andrea Sagnotta

    Chirurgo Generale 15 recensioni
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Roma - Ottavia Via G. Martinotti, 20
    • da lun 26 mag 14:30
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Roma - Corso Francia Via Luigi Bodio, 58
    • da sab 31 mag 09:00
    Dr.ssa Denise Coniglio Chirurgo Generale

    Dr.ssa Denise Coniglio

    Chirurgo Generale
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Roma - Aventino Viale Aventino, 38
    • da mer 28 mag 09:00
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Roma - Ostiense-Piramide Via Leon Battista Alberti, 11
    • da lun 26 mag 08:30
    Dr.ssa Cinzia De Candia Chirurgo Generale

    Dr.ssa Cinzia De Candia

    Chirurgo Generale 44 recensioni
    • Visita Chirurgica
      130 €
    •  Vigliano Biellese (BI) Via Milano, 125
    • da gio 29 mag 16:00
    Dr. Mirko Campisi Chirurgo Generale

    Dr. Mirko Campisi

    Chirurgo Generale 68 recensioni
    • Visita Chirurgica
      100 €
    • Risparmia il 5% pagando online
    •  Catania - Cannizzaro Viale Angelo Vasta, 103/105 - 95126
    • da mar 27 mag 15:00
    • Visita Chirurgica
      da 150 €
    •  A domicilio Disponibile a Catania, in tutta la città
    • da mer 28 mag 20:00
    Dr. Franco Catuogno Chirurgo Generale

    Dr. Franco Catuogno

    Chirurgo Generale 17 recensioni
    • Visita Chirurgica
      80 €
    •  Napoli - Chiaia Via Niccolò Tommaseo, 2
    • da mar 27 mag 10:00
    • Visita Chirurgica
      80 €
    •  Napoli - Fuorigrotta Via Beniamino Guidetti,108
    • da lun 9 giu 10:00
    Dr. Cesare Moretti Chirurgo Generale

    Dr. Cesare Moretti

    Chirurgo Generale 60 recensioni
    • Visita Chirurgica
      120 €
    •  Cagliari - Villanova Via Sidney Sonnino, 99
    • da mar 27 mag 16:00
    Prof. Agostino Racalbuto Chirurgo Generale

    Prof. Agostino Racalbuto

    Chirurgo Generale 4 recensioni
    • Visita Chirurgica
      160 €
    •  San Giovanni la Punta (CT) Via Montello 1 - Contrada Bottazzi
    • da lun 26 mag 16:00
    • Visita Chirurgica
      160 €
    •  Catania - Centro Piazza Roma, 9
    • da mar 27 mag 15:30
    Dr.ssa Rossella Brunaccino Chirurgo Generale

    Dr.ssa Rossella Brunaccino

    Chirurgo Generale 53 recensioni
    • Visita Chirurgica
      100 €
    •  Formia (LT) Viale Unità d'Italia, 1
    • da lun 26 mag 16:00
    • Visita Chirurgica con ecografia
      150 €
    •  Sant'Antimo (NA) Via Giorgio La Pira, 10 80029
    • da mer 28 mag 15:00
    • Visita Chirurgica
      100 €
    •  Sant'Antimo (NA) Via Giorgio La Pira, 10
    • da mer 28 mag 16:30
    • Visita Chirurgica
      120 €
    •  Napoli - Ospedaliera Via A. D'Antona, 20
    • da ven 6 giu 15:00
    • Visita Chirurgica
      180 €
    •  A domicilio Disponibile a Napoli, quartieri Vomero, Rione Alto, Colli aminei
    • da mar 27 mag 12:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Prof. Biagio Solìto Chirurgo Generale

    Prof. Biagio Solìto

    Chirurgo Generale 3 recensioni
    • Visita Chirurgica
      140 €
    •  Pisa - San Rossore Viale delle Cascine, 152/f
    • da lun 26 mag 18:00
    • Visita Chirurgica
      140 €
    •  Lucca - San Concordio Via Romana, 231
    • da gio 29 mag 16:00
    Dr.ssa Manuela Robella Chirurgo Generale

    Dr.ssa Manuela Robella

    Chirurgo Generale 1 recensione
    • Visita Chirurgica
      120 €
    •  Candiolo (TO) SP142 km 3,95 10060 Candiolo TO
    • da lun 26 mag 17:00
    Dr. Michele Grieco Chirurgo Generale

    Dr. Michele Grieco

    Chirurgo Generale 6 recensioni
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Roma - Prati Fiscali Via Filippo Antonio Gualterio, 127
    • da gio 29 mag 17:00
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Roma - Aventino Piazza del Tempio di Diana, 12
    • da mar 3 giu 17:00
    Prof. Emanuele Luigi Giuseppe Asti Chirurgo Generale

    Prof. Emanuele Luigi Giuseppe Asti

    Chirurgo Generale 5 recensioni
    • Visita Chirurgica
      209 €
    •  San Donato Milanese (MI) Piazza Edmondo Malan, Policlinico San Donato
    • da lun 26 mag 16:00
    • Visita Chirurgica
      280 €
    •  Milano - Porta Romana Via Quadronno, 29
    • da sab 31 mag 09:00
    • Visita Chirurgica
      da 390 €
    •  A domicilio Disponibile a Milano e provincia
    • da sab 31 mag 16:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Matteo Porta Chirurgo Generale

    Dr. Matteo Porta

    Chirurgo Generale 11 recensioni
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Milano - Porta Romana Via F. Sforza, 35
    • da mer 28 mag 15:30
    • Visita Chirurgica
      200 €
    •  Milano - Buonarroti Via Buonarroti, 48
    • da mer 28 mag 18:00
    • Visita Chirurgica
      182 €
    •  Milano - De Angeli Via Monterosa, 3
    • da mer 28 mag 18:45
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Gabriele Carbone Chirurgo Generale

    Dr. Gabriele Carbone

    Chirurgo Generale
    • Visita Chirurgica
      130 €
    •  Napoli - Chiaia Via Francesco Giordani, 42
    • da mar 27 mag 16:30
    • Visita Chirurgica
      130 €
    •  Napoli - Ospedaliera Via Leonardo Bianchi
    • da gio 29 mag 15:00
    Dr.ssa Maria Ghizzoni Chirurgo Generale

    Dr.ssa Maria Ghizzoni

    Chirurgo Generale 13 recensioni
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Sedriano (MI) Piazza del seminatore, 13
    • da mer 28 mag 08:30
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Corbetta (MI) Via Libertà, 4
    • da lun 9 giu 08:30
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Castellanza (VA) Viale Lombardia, 87/A
    • da lun 9 giu 16:00
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Busto Arsizio (VA) Via Palmiro Togliatti, 4
    • da ven 30 mag 09:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Alberto Pierini Chirurgo Generale

    Dr. Alberto Pierini

    Chirurgo Generale 38 recensioni
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  San Fermo della Battaglia (CO) Via Ravona, 20
    • da mar 27 mag 18:00
    Dr. Giulio Lelli Chirurgo Generale

    Dr. Giulio Lelli

    Chirurgo Generale
    • Visita Chirurgica
      80 €
    •  Latina - Isonzo Via Franco Faggiana, 1668
    • da lun 26 mag 14:00
    • Visita Chirurgica
      80 €
    •  Aprilia (LT) Via Mediana 45 04011 (Campoverde)
    • da ven 30 mag 16:00
    Dr. Valerio Caruso Chirurgo Generale

    Dr. Valerio Caruso

    Chirurgo Generale
    • Visita Chirurgica
      80 €
    •  Caltagirone (CT) Piazza del Volontariato, 4
    • da mar 27 mag 12:00
    • Visita Chirurgica
      80 €
    •  Priolo Gargallo (SR) - Centro Via Salso, 11
    • da mer 28 mag 15:40
    • Visita Chirurgica
      80 €
    •  Catania - Borgo-Sanzio Via Barletta, 3
    • da gio 29 mag 11:00
  • Vedi altri studi Chiudi
  • Dr. Matteo Maria Cimino Chirurgo Generale

    Dr. Matteo Maria Cimino

    Chirurgo Generale 1 recensione
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Milano - Buonarroti Via Michelangelo Buonarroti, 48
    • da mar 27 mag 17:00
    • Visita Chirurgica
      150 €
    •  Milano - Guastalla Via Francesco Sforza, 28
    • da ven 30 mag 16:00
    Dr. Andrea Tamburini Chirurgo Generale

    Dr. Andrea Tamburini

    Chirurgo Generale 1 recensione
    • Visita Chirurgica
      130 €
    •  Gubbio (PG) Via Cairoli, 12
    • da gio 29 mag 16:00
    • Visita Chirurgica
      130 €
    •  Pesaro (PU) Via del Novecento, 11/17
    • da sab 31 mag 12:00
    Dr. Nicola Passuello Chirurgo Generale

    Dr. Nicola Passuello

    Chirurgo Generale
    • Visita Chirurgica
      140 €
    •  Padova - Santa Croce Via J. Facciolati, 71
    • da lun 26 mag 15:00
    Dr. Amilcare Trombetti Chirurgo Generale

    Dr. Amilcare Trombetti

    Chirurgo Generale 5 recensioni
    • Visita Chirurgica
      100 €
    •  Napoli - Arenella Via Giacinto Gigante, 174
    • da mer 28 mag 16:00
    Dr. Riccardo Giorgi Chirurgo Generale

    Dr. Riccardo Giorgi

    Chirurgo Generale 2 recensioni
    • Visita Chirurgica
      120 €
    •  Osio Sotto (BG) - Zingonia Corso Europa, 7
    • da lun 26 mag 15:00

    Chirurghi Generali in Italia

    Elenco dei Chirurghi in Italia o di altri specialisti con competenze in comune, attualmente disponibili per la prenotazione online di una visita chirurgica o di altro esame medico sempre nell'ambito della Chirurgia generale.

    Il chirurgo generale è un medico specialista, che si occupa di diagnosticare e trattare una vasta gamma di patologie che richiedono un intervento chirurgico. Questo specialista è esperto nel trattamento di malattie che coinvolgono molti organi e sistemi del corpo, come generalmente le patologie a carico degli organi addominali, ma anche problemi alla tiroide o alle paratiroidi, e diverse altre ancora.

    Tra le principali aree di competenza del chirurgo generale troviamo la chirurgia addominale, che include interventi su organi, quali, ad esempio:

    • esofago: ovvero, il tratto del tubo digerente che trasporta cibo dalla bocca allo stomaco; soggetto a condizioni come reflusso gastroesofageo, tumori e diverse altre ancora;
    • stomaco: è l’organo coinvolto nella digestione;
    • intestino (tenue e crasso): è parte dell'apparato digerente, che assorbe nutrienti e acqua; che può essere soggetto a infiammazioni (come diverticoliti), occlusioni o altre condizioni ancora;
    • colon: parte dell'intestino crasso, importante per l'assorbimento dei liquidi e l'eliminazione dei rifiuti;
    • fegato: si tratta dell’organo che svolge funzioni metaboliche e di detossificazione; può essere colpito da tumori, cisti o infezioni;
    • cistifellea: è l’organo che immagazzina la bile prodotta dal fegato;
    • pancreas: è l’organo essenziale per la produzione di enzimi digestivi e ormoni come l'insulina; può essere colpito da pancreatiti e tumori.
    Questi organi, come visto, possono generalmente essere soggetti a diverse patologie, tra cui infiammazioni, infezioni, tumori, diverse altre condizioni, come occlusioni, ulcerazioni o perforazioni che mettono a rischio la salute del paziente. Nel dettaglio, il chirurgo generale può intervenire in vari contesti, tra i quali, ad esempio:
    • malattie dell'esofago e dello stomaco: come reflussi acidi cronici, ulcere;
    • problemi intestinali e del colon: come diverticoliti, occlusioni intestinali, tumori, ecc.;
    • patologie epatiche (ovvero, a carico del fegato): tra cui, per esempio, cisti e ascessi;
    • patologie della cistifellea: come calcoli biliari, infezioni ricorrenti e diverse altre ancora;
    • patologie pancreatiche: come le pancreatiti.
    Oltre agli organi addominali, il chirurgo generale si occupa anche di patologie che coinvolgono:

    Un'altra area di intervento, generalmente molto comune, in cui il chirurgo generale interviene è il trattamento delle ernie. Queste si verificano quando una parte di un organo, solitamente intestinale, fuoriesce attraverso una debolezza nella parete muscolare.

    Le opzioni di intervento includono:

    • laparotomia: si tratta di una tecnica chirurgica con incisione nella parete anteriore dell’addome (esposta);
    • laparoscopia: chirurgia minimamente invasiva con piccole incisioni.
    Oltre agli interventi chirurgici, il chirurgo generale ha normalmente un ruolo importante nella diagnostica. Per diagnosticare correttamente una patologia, può eseguire:
    • biopsie: prelevando un campione di tessuto da analizzare;
    • procedure endoscopiche: come l'endoscopia, che consente di visualizzare l'interno dell'apparato digerente.
    Questi strumenti diagnostici sono generalmente utili per identificare tumori, infiammazioni e altre anomalie. Negli ultimi anni, poi, la chirurgia robotica ha rivoluzionato il campo della chirurgia generale, permettendo interventi ancora più precisi; minimamente invasivi; con tempi di recupero ridotti e minori complicanze post-operatorie.

    In conclusione, il chirurgo generale è una figura di riferimento nel campo della chirurgia, capace di gestire una vasta gamma di patologie, dalle malattie dell'apparato digerente alle neoplasie. Può utilizzare tecniche sia tradizionali che innovative, come la laparoscopia e la chirurgia robotica (si tratta di una tipologia di intervento, effettuato grazie a tecnologie avanzate, che permettono di manovrare a distanza un robot, capace di compiere manovre comandate).

    Di cosa si occupa il chirurgo generale?

    Il chirurgo generale è un medico specializzato nel trattamento chirurgico di una vasta gamma di patologie. Si occupa generalmente della chirurgia addominale, trattando organi come stomaco, intestino, fegato e colecisti. Inoltre, può intervenire anche su ghiandole endocrine, come la tiroide, per rimuovere, ad esempio, eventuali tumori. Ha un ruolo fondamentale nelle emergenze, come per esempio, traumi, appendicite e altre condizioni ancora. Gestisce anche la riparazione di ernie e, in alcuni casi, tratta patologie vascolari. Grazie a tecniche avanzate come la laparoscopia, il chirurgo generale è in grado di eseguire interventi minimamente invasivi, riducendo solitamente il dolore post-operatorio e migliorando il recupero dei pazienti.

    Quali sono le patologie trattate dal chirurgo generale?

    Il chirurgo generale tratta un’ampia gamma di patologie, che includono comunemente quelle legate all’addome come l’appendicite, la colecistite, l’ernia, le malattie infiammatorie intestinali come il Morbo di Crohn e diverse altre ancora. Si occupa inoltre anche di tumori maligni e benigni, localizzati in vari distretti corporei. Interviene, laddove necessario, anche su patologie endocrine, come problemi alla tiroide o alle paratiroidi. Inoltre, gestisce emergenze chirurgiche, tra cui peritoniti, occlusioni intestinali e traumi. Tra le patologie trattate, infine, in alcuni casi, può trattare anche malattie vascolari.

    Quali organi vengono trattati dal chirurgo generale?

    Il chirurgo generale si occupa del trattamento di diversi organi, principalmente quelli dell’addome. Tra questi rientrano lo stomaco, l’intestino (sia tenue che crasso), il fegato, la colecisti, il pancreas e la milza. Inoltre, interviene su ghiandole endocrine, tra cui la tiroide, le paratiroidi e diverse altre ancora. Anche se meno frequentemente, talvolta, può trattare vasi sanguigni nelle situazioni in cui sono coinvolte patologie vascolari.

    Quali sono le procedure più comuni in chirurgia generale?

    Le procedure più comuni in chirurgia generale includono solitamente interventi su patologie addominali e altre condizioni frequenti. Tra queste vi sono l’appendicectomia, che consiste nella rimozione dell’appendice infiammata, e la colecistectomia, che prevede la rimozione della colecisti in caso di calcoli o infiammazione. La riparazione delle ernie, soprattutto inguinali o addominali, è un’altra operazione frequente. Tra gli altri interventi comuni, rientrano anche la resezione intestinale, utilizzata per trattare malattie come il Morbo di Crohn o il cancro del colon e le tiroidectomie, per rimuovere parte o tutta la tiroide in caso di patologie tiroidee. Spesso, queste procedure vengono eseguite con tecniche minimamente invasive, come la laparoscopia, che riducono i tempi di recupero e il dolore postoperatorio.

    Quando è necessario consultare un chirurgo generale?

    È solitamente necessario consultare un chirurgo generale in diverse situazioni, specialmente quando vengono diagnosticati problemi che ne richiedono una sua valutazione. Ad esempio, se si sospetta un’appendicite, una colecistite (infiammazione della colecisti), o un’ernia, è generalmente utile un consulto per decidere se l’intervento chirurgico è necessario. Anche in presenza di tumori, sia benigni che maligni, o per patologie endocrine come noduli tiroidei che richiedono rimozione, può essere comunemente indicato rivolgersi a un chirurgo. Inoltre, il chirurgo generale va in genere consultato per gestire complicazioni legate a traumi o emergenze mediche, come peritoniti o occlusioni intestinali. Anche disturbi cronici, come malattie infiammatorie intestinali, possono comunemente richiedere una valutazione chirurgica quando il trattamento medico non è più efficace.

    Quali sono le tecniche diagnostiche utilizzate dal chirurgo generale?

    Il chirurgo generale utilizza diverse tecniche diagnostiche per valutare la necessità di un intervento. Tra queste, le ecografie sono di solito usate per visualizzare organi come la colecisti, il fegato e le ernie. La TAC (tomografia computerizzata) e la risonanza magnetica forniscono immagini dettagliate per diagnosticare generalmente condizioni come tumori, infezioni, patologie addominali complesse e diverse altre ancora. L'endoscopia e la colonscopia permettono di esaminare internamente l’apparato digerente per rilevare infiammazioni, polipi, tumori, ecc. In alcuni casi, il chirurgo può anche richiedere esami del sangue per valutare infezioni o condizioni endocrine.

    Quali sono le specializzazioni di un chirurgo generale?

    Un chirurgo generale può avere diverse specializzazioni. Tra queste vi sono la chirurgia oncologica, che si occupa della rimozione di tumori maligni e benigni e la chirurgia endocrina, che si concentra su interventi su ghiandole come la tiroide e le paratiroidi. Altre specializzazioni includono la chirurgia addominale, che tratta patologie come appendicite e colecistite e la chirurgia laparoscopica, che utilizza tecniche minimamente invasive. Infine, tra le altre specializzazioni di un chirurgo, rientrano anche quella in chirurgia d’urgenza, gestendo situazioni critiche e traumi.

    Quali sono le malattie più comuni trattate in chirurgia generale?

    Le malattie più comuni trattate in chirurgia generale includono solitamente l’appendicite, la colecistite, ma anche le ernie, le malattie infiammatorie intestinali (come, per esempio, il morbo di Crohn). Inoltre, il chirurgo generale tratta tumori benigni e maligni, nonché patologie come la diverticolite e diverse altre ancora.

    Quali sono i rischi associati agli interventi di chirurgia generale?

    Gli interventi di chirurgia generale comportano di solito alcuni rischi, che possono variare in base al tipo di operazione e alle condizioni del paziente. Tra i rischi più comuni ci sono, generalmente, l’infezione nella sede chirurgica, il sanguinamento e le reazioni all’anestesia. Altri possibili complicazioni includono, talvolta, anche complicazioni legate alla cicatrizzazione.

    Come si diventa chirurgo generale?

    Per diventare chirurgo generale è necessario seguire un percorso formativo specifico. Prima di tutto, è indispensabile conseguire una laurea in Medicina e Chirurgia, che dura generalmente sei anni. Successivamente, si intraprende una specializzazione in chirurgia generale che dura generalmente cinque anni. Durante questo periodo, i medici formano le loro competenze pratiche e teoriche attraverso tirocini e formazione clinica in ospedali. Al termine della specializzazione, è necessario superare un ulteriore esame per ottenere il titolo di specialista in chirurgia generale. Una volta completato il percorso, il chirurgo può iniziare a esercitare professionalmente.

    Quali sono le differenze tra laparotomia e laparoscopia?

    La laparotomia e la laparoscopia sono due approcci chirurgici distinti. La laparotomia è un intervento chirurgico tradizionale che comporta un’incisione ampia nella parete addominale per accedere agli organi interni. La laparoscopia, invece, è una tecnica minimamente invasiva che utilizza piccole incisioni e strumenti specializzati, inclusa una telecamera, per operare. Questo approccio solitamente riduce il dolore post-operatorio, il rischio di infezione e il tempo di recupero. In generale, la laparoscopia è preferita quando è possibile, ma la laparotomia rimane generalmente necessaria in situazioni più complesse e urgenti.

    Quali sono i vantaggi della chirurgia robotica?

    La chirurgia robotica offre di solito diversi vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali. Innanzitutto, consente una maggiore precisione grazie a strumenti chirurgici robotizzati, che possono eseguire movimenti delicati e complessi. Inoltre, la chirurgia robotica riduce generalmente il dolore post-operatorio e il rischio di complicazioni, permettendo un recupero più rapido e una degenza ospedaliera di solito più breve.

    Quali sono le competenze richieste per un chirurgo generale?

    Un chirurgo generale deve possedere diverse competenze fondamentali. Prima di tutto, è importante avere una solida conoscenza anatomica e fisiologica, oltre a una comprensione approfondita delle tecniche chirurgiche e delle patologie trattate. Le abilità tecniche sono cruciali, poiché la chirurgia richiede precisione e destrezza. La capacità di lavorare in team e comunicare efficacemente è altrettanto importante, dato che i chirurghi collaborano solitamente con altri specialisti e professionisti sanitari. Inoltre, un buon chirurgo deve generalmente saper prendere decisioni rapide e mantenere la calma sotto pressione, specialmente in situazioni di emergenza. Infine, la capacità di gestire i pazienti e fornire supporto emotivo è normalmente utile per garantire una buona esperienza pre e post-operatoria.

    Quali sono le innovazioni recenti in chirurgia generale?

    Negli ultimi anni, la chirurgia generale ha visto diverse innovazioni significative. Tra queste, l’uso della chirurgia robotica ha guadagnato popolarità, permettendo generalmente interventi più precisi e minimamente invasivi. La tecnologia di imaging avanzato, come la risonanza magnetica intraoperatoria e l'ecografia, ha migliorato la visualizzazione e la pianificazione degli interventi. Inoltre, sono stati sviluppati strumenti laparoscopici più sofisticati, che consentono manovre più complesse attraverso incisioni più piccole. La realtà aumentata e la realtà virtuale stanno emergendo per la formazione chirurgica.

    Quali sono i tempi di recupero dopo un intervento di chirurgia generale?

    I tempi di recupero dopo un intervento di chirurgia generale possono variare significativamente a seconda del tipo di operazione, della tecnica utilizzata e delle condizioni del paziente. In generale, per interventi laparoscopici, il recupero è più rapido, con pazienti che possono tornare a svolgere attività normali in una o due settimane. Per procedure più invasive come una laparotomia, il recupero può richiedere, in genere, da quattro a sei settimane o più. Durante il periodo di recupero è importante seguire le indicazioni del chirurgo riguardo a riposo, attività fisica e gestione del dolore. Monitorare eventuali segni di complicazioni è di norma utile per garantire una guarigione adeguata.

    Quali sono le complicanze post-operatorie più comuni?

    Le complicanze post-operatorie più comuni possono includere, in genere, l’infezione nella sede chirurgica, che può manifestarsi di solito con arrossamento, gonfiore e secrezioni. Il sanguinamento, sia durante l'intervento che dopo, è un’altra possibile complicanza. Altre complicazioni, talvolta, possono includere problemi di cicatrizzazione.

    Quali sono le tecniche di prevenzione delle infezioni in chirurgia generale?

    Le tecniche di prevenzione delle infezioni di chirurgia generale comprendono diverse misure chiave. Prima di tutto, è fondamentale seguire rigorosi protocolli di sterilizzazione degli strumenti chirurgici e delle attrezzature. Gli ambienti chirurgici devono essere mantenuti puliti e sterili, con adeguate misure di disinfezione. Prima dell’intervento, i pazienti vengono solitamente sottoposti a una preparazione della pelle con antisettici, per ridurre il rischio di contaminazione. Durante l’intervento, gli operatori devono indossare dispositivi di protezione individuale, come guanti, mascherine e camici, per ridurre la trasmissione di germi.

    Quali sono le opzioni di trattamento per le neoplasie addominali?

    Le opzioni di trattamento per le neoplasie addominali variano in base al tipo e allo stadio del tumore. In generale, la chirurgia è spesso il trattamento principale, comportando la rimozione del tumore e dei tessuti circostanti, laddove possibile. La chemioterapia può essere utilizzata per distruggere le cellule tumorali, solitamente sia come trattamento primario che per ridurre le dimensioni del tumore prima dell’intervento chirurgico. La radioterapia può essere generalmente impiegata per uccidere o ridurre le cellule tumorali, sia come terapia principale che adiuvante dopo la chirurgia. Negli ultimi anni, anche le terapie mirate e l’immunoterapia hanno guadagnato attenzione.

    Quali sono le indicazioni per una biopsia?

    La biopsia è indicata in diverse situazioni. Viene comunemente eseguita quando si sospetta la presenza di un tumore o di una lesione anomala, al fine di determinare la natura (benigna o maligna). È generalmente utile anche per diagnosticare malattie infiammatorie, infezioni o disturbi autoimmuni. Inoltre, la biopsia può essere richiesta, di solito, anche per valutare l’efficacia di un trattamento già in corso o per monitorare l’andamento di una malattia. In genere, viene effettuata in base ai risultati di imaging, come ecografie, TAC o risonanze magnetiche, che mostrano anomalie.

    Quali sono le differenze tra chirurgia generale e altre specializzazioni chirurgiche?

    La chirurgia generale si differenzia da altre specializzazioni chirurgiche principalmente per l’ampiezza del suo campo di intervento. I chirurghi generali trattano un ampio spettro di patologie addominali e di altre aree, affrontando interventi su organi come stomaco, intestino, fegato, ghiandole endocrine e diverse altre ancora. Altre specializzazioni, ad esempio come la chirurgia ortopedica, si concentrano su ossa e articolazioni, mentre la chirurgia cardiovascolare si occupa di cuore e vasi sanguigni

    Caricamento...