Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Pancreatite

Dr. David Alessio Merlini

Dr. David Alessio Merlini

Chirurgo Generale Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale Creato il: 14/07/2017 Ultimo aggiornamento: 13/12/2023

La pancreatite è un’infiammazione del Pancreas, l’organo contenuto nell’addome e responsabile della produzione di succhi digestivi e ormoni. 

Si distingue in: 

  • pancreatite acuta: un’infiammazione improvvisa del pancreas dalle conseguenze più o meno gravi;
  • pancreatite cronica: l'infiammazione duratura del pancreas che ne causa il progressivo deterioramento anche funzionale.
Pancreatite

Cause Cause

La principale causa della pancreatite è un’infiammazione del pancreas dalle origini multifattoriali: 

  • fattori genetici: la familiarità con patologie come la fibrosi cistica sembra aumentare il rischio di contrarre la pancreatite; 
  • fattori strutturali: legati alla presenza di calcoli biliari
  • fattori meccanici: legati a manovre chirurgiche ed endoscopiche o traumatismi precedenti;
  • infezioni virali
  • abuso di alcol
  • uso di specifici farmaci per il trattamento di patologie precedenti.

Sintomi Sintomi

Il sintomo più diffuso e comune è il dolore addominale in sede sovraombelicale. Il paziente lo descrive spesso come “a barra”, ossia che avvolge l’addome, i fianchi e la schiena. 

Ulteriori sintomi i diversificano in base al tipo di pancreatite contratta: 

  • la pancreatite acuta presenta sintomi eclatanti quali dolore addominale intenso e febbre molto alta;
  • la pancreatite cronica presenta sintomi di intensità variabile che in alcuni casi possono addirittura scomparire per ripresentarsi dopo ore o giorni.

Nel caso in cui la pancreatite sia dovuta alla presenza di calcoli biliari, il paziente potrebbe sviluppare una forma di ittero

Diagnosi Diagnosi

L’approccio diagnostico varia in base al tipo di pancreatite contratta.

La pancreatite cronica è spesso difficile da diagnosticare, vista l’assenza di sintomi eclatanti, ma è da sospettare in tutti quei pazienti che, a seguito di scrupolosa anamnesi ed esame obiettivo, abbiano rivelato dolore addominale o dichiarato di fare uso di alcol. 

La conferma verrà fornita da ulteriori esami diagnostici quali: 

  • Tac e Risonanza magnetica: utili per evidenziare l'organo atrofizzato, i condotti biliari e gli eventuali depositi di calcio;
  • Ecoendoscopia: effettuata attraverso il passaggio di un sondino di esplorazione flessibile, utile per individuare anomalie del pancreas.

La pancreatite acuta, data la sintomatologia eclatante, ha diagnosi agevole basata sull’ anamnesi e l’esame obiettivo e sulla conferma di ulteriori esami strumentali: 

  • TC: con mezzo di contrasto, per evidenziare gli stati infiammatori del pancreas; 
  • Ecoendoscopia: tramite sondino di esplorazione, per verificare la presenza di calcoli che potrebbero esporre al rischio di pancreatite cronica; 
  • CPRM: o colangiopancreatografia, per evidenziare lo status dei dotti biliari;
  • CPRM endoscopica: durante la quale lo specialista può rimuovere eventuali calcoli nei dotti biliari.

Rischi Rischi

Nei pazienti con pancreatite cronica il rischio maggiore è quello di un malassorbimento delle vitamine liposolubili A, D, E e K. Il pancreas normale infatti, produce succhi digestivi in grado di dividere le molecole complesse di zuccheri, proteine e grassi in molecole più semplici da assorbire. La pancreatite cronica compromette la funzionalità del fegato rendendo impossibile il corretto assorbimento di nutrienti importanti come le vitamine sopracitate. 

Tra le conseguenze più gravi troviamo: 

  • diarrea; 
  • gas e gonfiore intestinale; 
  • dolore allo stomaco; 
  • calo ponderale
  • stanchezza costante.

Nei pazienti con pancreatite acuta il rischio maggiore è legato all’autodigestione dei succhi digestivi che, anzichè dividere le molecole nutritive, attaccano le zone limitrofe. 

Tra le conseguenze più gravi troviamo: 

  • dolore
  • erosione dei vasi sanguigni e sanguinamento; 
  • necrosi delle strutture adiacenti.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento della pancreatite varia in base al tipo di infiammazione riportata. 

In caso di pancreatite cronica sono tre gli approcci terapeutici principali: 

  • terapia medica: un trattamento combinato dove l’utilizzo di farmaci oppioidi viene associato ad un attento controllo nutrizionale per ridurre i cibi che sovraccaricano il Pancreas ed evitare la malnutrizione. Per facilitare la digestione si potrebbe fare ricorso ad enzimi preconfezionati da ingerire in forma di pastiglie mentre il consumo di alcol è abolito;
  • terapia endoscopica: utilizzata per demolire e rimuovere eventuali calcoli causa della pancreatite;
  • terapia chirurgica: basata sull’asportazione del Pancreas.

In caso di pancreatite acuta, le cure saranno basate sul controllo delle complicanze e sull’eliminazione dei fattori scatenanti attraverso:

  • monitoraggio clinico: della patologia e degli squilibri ad essa associati; 
  • controllo del dolore: tramite la somministrazione di oppiacei;
  • terapia nutrizionale: per via endovenosa, in modo da mettere “a riposo”il pancreas;
  • terapia farmacologica antibiotica: per prevenire ulteriori infezioni; 
  • inibizione della secrezione: in modo da ridurre il processo di “autodigestione”; 
  • terapia endoscopica: per la rimozione di eventuali calcoli che potrebbero aver causato l'infiammazione; 
  • terapia chirurgica: basata sull’asportazione del Pancreas.

Una volta risolto l’episodio acuto, è opportuno che il paziente venga seguito per i mesi successivi in modo da escludere la comparsa di eventuali complicanze. 

Bibliografia

  • Szatmary P, Grammatikopoulos T, Cai W, Huang W, Mukherjee R, Halloran C, Beyer G, Sutton R. Acute Pancreatitis: Diagnosis and Treatment. Drugs. 2022 Aug;82(12):1251-1276. doi: 10.1007/s40265-022-01766-4. Epub 2022 Sep 8. PMID: 36074322; PMCID: PMC9454414.
  • Barry K. Chronic Pancreatitis: Diagnosis and Treatment. Am Fam Physician. 2018 Mar 15;97(6):385-393. PMID: 29671537.
  • Beyer G, Hoffmeister A, Lorenz P, Lynen P, Lerch MM, Mayerle J. Clinical Practice Guideline—Acute and Chronic Pancreatitis. Dtsch Arztebl Int. 2022 Jul 25;119(29-30):495-501. doi: 10.3238/arztebl.m2022.0223. PMID: 35945698; PMCID: PMC9669327.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Pancreatite nelle province di: Roma, Milano, Torino, Monza e Brianza

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Pancreatite?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Pancreatite?
Caricamento...