Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Dr. Michele Malerba Chirurgo Generale

Dr. Michele Malerba

Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale, in Chirurgia Vascolare ed in Chirurgia Toracica

Chirurgo Generale

(2)10,0/10 in base a 2 recensioni

Prenota

Profilo

Titoli conseguiti

  • Specializzazioni conseguite in : Chirurgia Generale - Chirurgia Toracica - Chirurgia Vascolare - Chirurgia D'Urgenza e Pronto Soccorso
  • Docente di Chirurgia nei Corsi di Aggiornamento per Medici di Guardia Medica e per Medici del Pronto SOccorso
  • Docente di Chirurgia per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale per Medici di Med. Gen.
  • Docente (Professore a contratto) di Chirurgia per il Corso di Laurea Triennale in Ortottica e Infermieristica, Anatomia, Fisiologia, Chirurgia Bariatrica e Metabolica, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Chirurgia D'Urgenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di CB e dell'Università del Molise UNIMOL;
  • Coordinamento e Tutorato per le attività didattiche di Semeiotica Chirurgica presso il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia per il III° Anno;
  • Conseguimento dell’Idoneità Nazionale a Primario di Chirurgia Toracica e Chirurgia Generale nel 1986.

Curriculum e attività

  • Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1974;
  • Direttore del'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale dell'Ospedale Civile S. Timoteo di Termoli ASREM CB;
  • Direttore del Centro di Chirurgia Bariatrica e Metabolica del P.O. di Termoli;
  • Responsabile del Modulo Organizzativo di Chirurgia Toracica, del Collo e Senologia dal 01.12.1990;
  • Servizio come medico interno volontario da agosto -gennaio 1975 presso la Div. di Cardiochirurgia del Policlinico S. Orsola di Bologna;
  • Partecipazione in qualità di Relatore a numerosi Congressi e Corsi di Aggiormanento;
  • Autore e coautore di oltre 80 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionale ed internazionali;
  • Autore, come 1° operatore, di circa 20.000 tipi di interventi chirurgici.

Apparecchiature utilizzate

- Utilizzo di strumentario altamente tecnologico per la Chirurgia Video-Laparo e Toracoscopica e Open , Bisturi mono e bipolari, Bisturi ad Ultrasuoni e Radiofrequenza, Suturatrici meccaniche circolari e lineari in chirurgia open e in laparo-toracoscopica, Protesi ed espansori per la ricostruzione mammaria post-mastectomia, Sonda Gamma Probe per il linfonodo sentinella, SILS Port | Single Incision Laparoscopic Surgery, Ecografia intra-operatoria, Reti protesiche polimeriche e biologiche per la riparazione delle ernie e laparoceli della parete addominale in VIDEO-LAPAROSCOPIA e OPEN; InterventI in VIDEO-TORACOSCOPIA (resezioni polmonari atipiche per Pnx recidivo e/o protratto e noduli polmonari periferici); biopsie pleuro-polmonari- mediastiniche.

Prestazioni effettuate

  • Asportazione ambulatoriale di lesioni cutanee
  • Asportazione neoformazioni cutanee
  • Medicazione Chirurgica
  • Visita Angiologica prima visita
  • Visita Chirurgia Vascolare prima visita
  • Visita Chirurgica con ecografia
  • Visita Chirurgica con lettura di esami radiologici
  • Visita Chirurgica per calcolosi della colecisti e delle vie biliari
  • Visita Chirurgica prima visita
  • Visita Chirurgica successiva
  • Visita Endocrino-Chirurgica
  • Visita Flebologica prima visita
  • Visita Proctologica con rettoscopia
  • Visita Proctologica prima visita
  • Visita Senologica prima visita
  • Visita di Chirurgia Oncologica
  • Visita di Chirurgia Toracica prima visita
  • Visita di Chirurgia bariatrica (per patologia Obesità)
  • Visita di Chirurgia della mammella
  • Visita di Chirurgia delle ernie della parete addominale
  • Visita specialistica per Pavimento pelvico

Patologie trattate

  • Aneurisma
  • Appendicite
  • Arteriopatia
  • Ascesso perianale
  • Bendaggio gastrico
  • Bypass gastrico
  • Calcolosi salivare (o scialolitiasi)
  • Carcinoma basocellulare (o basalioma)
  • Cheloidi
  • Cisti di Baker
  • Cisti ovariche
  • Cisti pilonidale o sacro-coccigea
  • Cisti renali
  • Cisti sebacee
  • Cisti sinoviali (tendinee)
  • Cistocele
  • Colecistite
  • Colelitiasi (calcoli biliari)
  • Colite
  • Colon irritabile
  • Condilomi
  • Defecazione ostruita
  • Dermatofibroma
  • Diastasi addominale
  • Disfagia
  • Dispepsia
  • Diverticoli
  • Diverticolite
  • Duodenite
  • Ecchimosi
  • Ematoma
  • Emorroidi
  • Epididimite
  • Epitelioma
  • Ernia crurale
  • Ernia epigastrica
  • Ernia iatale
  • Ernia inguinale
  • Ernia ombelicale
  • Esofago di Barrett
  • Feocromocitoma
  • Fibroadenoma
  • Fibroma
  • Fimosi
  • Fistola arterovenosa
  • Fistole anali
  • Flebite
  • Frenulotomia
  • Gastrite
  • Ginecomastia
  • Gozzo (o struma)
  • Helicobacter pylori
  • Idrocele
  • Incontinenza fecale
  • Infiammazione intestinale
  • Insufficienza venosa
  • Ischemia degli arti
  • Ittero
  • Laparoceli
  • Linfedema
  • Linfoadenomegalia
  • Linfoadenopatie
  • Lipomi (fibrolipomi)
  • Liposarcoma
  • Marisca
  • Mastalgia
  • Mastectomia
  • Mastite
  • Mastodinia
  • Melanoma
  • Mesotelioma pleurico
  • Morbo di Basedow
  • Morbo di Crohn
  • Noduli polmonari
  • Noduli tiroidei
  • Nodulo al seno
  • Obesità
  • Occlusione intestinale
  • Onfalite
  • Onicodistrofia
  • Onicogrifosi (unghia ad artiglio)
  • Orchite
  • Pancreatite
  • Patologie delle ghiandole salivari
  • Pectus excavatum
  • Peritonite
  • Piaghe da decubito
  • Polipi colon
  • Polipi intestinali
  • Prolasso rettale
  • Prolasso uterino
  • Prolasso vescicale
  • Ragadi anali
  • Ranula
  • Reflusso gastroesofageo
  • Rettocele
  • Riabilitazione del pavimento pelvico
  • Rimozione cicatrici
  • Safenectomia
  • Sindrome aderenziale
  • Sindrome da intrappolamento del nervo pudendo
  • Sindrome dell’intestino corto
  • Sindrome di Gilbert
  • Sleeve gastrectomy
  • Splenomegalia
  • Steatosi epatica
  • Stipsi
  • Tumore al pancreas
  • Tumore alla tiroide
  • Tumore allo stomaco
  • Tumore del colon
  • Tumore del fegato
  • Tumore del rene
  • Tumore del retto
  • Tumore del seno
  • Tumore del testicolo
  • Tumore dell'intestino
  • Tumore della vescica
  • Tumore esofago
  • Tumore glomico
  • Tumore mediastino
  • Tumori cutanei
  • Tumori neuroendocrini
  • Ulcera duodenale
  • Ulcera gastrica
  • Ulcera venosa
  • Varici esofagee
  • Varicocele
  • Vasculopatie
  • Vasectomia
  • Vene varicose
  • Verruche

Metodologie diagnostiche e terapeutiche

Proctologia e Chirurgia del Pavimento Pelvico con le più recenti e miniinvasive metodiche per la cura della malattia emorroidaria e del prolasso rettale-ODS (Tec.Longo, STARR- TRANSTARR, Ligasure-THD) , Chirurgia Bariatrica e Metabolica (Restritivi-Malassorbitivi e Misti in open e laparoscopia)- Chirurgia del Diabete Mellito tipo2, Chirurgia Ricostruttiva Post-Bariatrica, Laparoscopia Avanzata e Toracoscopia- Ernia iatale e Reflusso Gastro-Esofageo- Tumori dello Stomaco e Colon-Retto- Resezioni epatiche per patologia nenigna e maligna, Resezioni pancreatiche corpo-coda, Chirurgia Laparoscopica della Milza e Surrene- Chirurgia della Tiroide - Chirurgia Toracica - Chirurgia Vascolare. , Ernie della Parete Addominale ( Inguinale, Crurale, Ombelicale , Epigastrica,Spigelio) e Laparoceli.

Foto e Video

Laurea e abilitazione

Laurea: 26/07/1974 - Università degli Studi di Bologna

Abilitazione: seconda sessione 1974 - Università degli Studi di Bologna
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Campobasso
- Posizione numero: 923
- Verifica FNOMCeO

Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine

Il sottoscritto Dr. Michele Malerba dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.

Recensioni dei pazienti

Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.

N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Dr. Michele Malerba
Simone - Termoli aprile 2023

Ottimo


Leonardo - Termoli gennaio 2020

Dottore molto esperto sa il fatto suo

Caricamento...