Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Sindrome paraneoplastica

Dr. Salvatore Lo Fermo

Dr. Salvatore Lo Fermo

Neurologo Medico Chirurgo - Dottore di Ricerca, specialista in Neurologia Creato il: 20/11/2024
Una sindrome paraneoplastica è un insieme di segni e sintomi che si verificano in persone affette da tumori maligni, ma che non sono direttamente causati dalla crescita tumorale o dall’invasione dei tessuti circostanti. 

Le sindromi possono essere causate da alcune sostanze prodotte dal tumore stesso o dalla risposta immunitaria del corpo al tumore e possono manifestarsi in modo molto vario. 
 
Sindrome paraneoplastica

Cause Cause

Al momento, le cause delle sindromi paraneoplastiche non sono note ma si ipotizzano una serie di meccanismi patogenetici che includono: 
 
  • secrezione di ormoni e sostanze bioattive: alcuni tumori possono produrre ormoni o altre sostanze chimiche che influenzano negativamente il funzionamento di organi e tessuti distanti dal sito originario del tumore. Ad esempio, il carcinoma polmonare a piccole cellule può produrre l’ormone antidiuretico, causando la sindrome da secrezione inappropriata di ormone antidiuretico (SIADH), che porta a bassi livelli di sodio nel sangue;
  • risposta immunitaria: il sistema immunitario può reagire al tumore producendo anticorpi o altre sostanze (es. citochine) che attaccano non solo le cellule tumorali, ma anche quelle sane, provocando danni a organi e tessuti. tessuti. Ad esempio, la miastenia gravis può essere associata a tumori del timo, in quanto questi innescano una reazione autoimmune contro i recettori dell’acetilcolina nei muscoli;
  • distruzione dei tessuti: in alcuni casi, il tumore può danneggiare i tessuti circostanti direttamente, causando sintomi e segni paraneoplastici. Ad esempio, un tumore polmonare può causare sindrome di Pancoast, coinvolgendo quindi i nervi e i muscoli della spalla e del braccio.

Sintomi Sintomi

Come detto in precedenza, i sintomi delle sindromi paraneoplastiche possono essere estremamente vari, interessando un gran numero di distretti anatomici e producendo quindi un gran numero di possibili conseguenze. 

In generale, i sintomi più comuni di queste sindromi includono la comparsa di febbre, legata a fenomeni infiammatori generalizzati, e, più genericamente, stanchezza e senso di malessere generale. Altri eventuali sintomi specifici includono: 
 
  • cambiamenti nella pelle (es. iperpigmentazione);
  • sintomi neurologici (es. debolezza muscolare, neuropatia periferica, disturbi della memoria);
  • cambiamenti endocrini (es. ipercalcemia, iper o ipoglicemia);
  • problemi gastrointestinali (come diarrea, costipazione);
  • difficoltà respiratorie
  • alterazioni nella coagulazione del sangue (es. trombofilia o trombocitopenia). 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi delle sindromi paraneoplastiche può essere molto complessa, in quanto i sintomi possono essere simili ad altre condizioni mediche. Tuttavia, alcuni test e procedure possono essere utilizzati per confermare la presenza di una sindrome paraneoplastica e identificare il tumore sottostante; tra le tecniche più frequentemente impiegate rientrano:
 
  • esami del sangue: consentono di identificare anomalie nelle concentrazioni di ormoni, elettroliti e altri marcatori biochimici associati ad alcuni tumori;  
  • esami strumentali: radiografie, TAC, risonanze magnetiche e scintigrafie ossee consentono di individuare eventuali masse tumorali presenti e quindi indirizzare la diagnosi; 
  • biopsie tumorali: consistono in un prelievo di tessuto tumorale da sottoporre a esame istologico e quindi valutare l’eventuale malignità della massa tumorale. 
Sindrome paraneoplastica

Rischi Rischi

Le sindromi paraneoplastiche possono produrre una serie di complicazioni anche rilevanti, che possono concorrere a peggiorare la prognosi del tumore sottostante; tra le più frequenti rientrano:
 
  • insufficienza renale: in alcuni casi, le sindromi possono produrre un accumulo di calcio nel sangue (ipercalcemia) che va a sottoporre i reni a forte stress, provocando, a volte anche in tempi brevi, un’insufficienza renale; 
  • disturbi neurologici: in alcuni casi, possono comparire delle neuropatie periferiche, con perdita della sensibilità degli arti, o anche lesioni a carico del cervelletto che possono quindi danneggiare la capacità di coordinazione, interferendo anche con la deambulazione;
  • disturbi del sangue: alcune sindromi paraneoplastiche possono interessare la produzione di cellule del sangue, creando problemi di carenza di globuli rossi (anemia) o di accumulo delle piastrine (trombocitemia) e globuli bianchi (leucocitosi); 
  • ipercortisolismo: alcuni tumori possono produrre sostanze stimolati per la ghiandola surrenale, che quindi aumenta la produzione di cortisolo, causando aumenti di peso incontrollati e ipertensione arteriosa.  

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento delle sindromi paraneoplastiche dipende dalla causa sottostante e dai sintomi specifici. Tuttavia, l’obiettivo principale è trattare il tumore che sta causando la sindrome. Le opzioni di trattamento solitamente includono:
 
  • chirurgia: è in genere il metodo più impiegato e che produce risultati migliori, in quanto elimina totalmente la massa tumorale; 
  • radioterapia: è spesso utilizzata per distruggere le cellule tumorali con l’uso di radiazioni ionizzanti; in genere si associa alla chirurgia o per ridurre la massa da asportare o per eliminare eventuali cellule residue;
  • chemioterapia: consiste nell’uso di farmaci citotossici per eliminare le cellule tumorali; come la radioterapia può essere usata come supporto alla chirurgia o come unica terapia quando il tumore non può essere rimosso chirurgicamente.
Parallelamente a queste tre tipologie esistono anche delle terapie mirate, come quelle immunologiche, che sfruttano alcuni specifici bersagli molecolari espressi dal tumore per attaccare quest’ultimo senza danneggiare le cellule sane, che invece possono essere colpite dai farmaci chemioterapici. 

In alcuni casi, le sindromi paraneoplastiche possono essere anche trattate per via sintomatica, per esempio con trattamenti ormonali o con interventi chirurgici che non includono la rimozione del tumore. 
 

Bibliografia

  • Rodrigues C. Thymoma paraneoplastic syndrome awareness. Port J Card Thorac Vasc Surg. 2023 Jul 7;30(2):9.
  • Pelosof LC, Gerber DE. Paraneoplastic syndromes: an approach to diagnosis and treatment. Mayo Clin Proc. 2010 Sep;85(9):838-54.
  • Czernik A, Camilleri M, Pittelkow MR, Grando SA. Paraneoplastic autoimmune multiorgan syndrome: 20 years after. Int J Dermatol. 2011 Aug;50(8):905-14.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Sindrome paraneoplastica nelle province di: Roma, Brescia, Milano, Viterbo

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Sindrome paraneoplastica?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Sindrome paraneoplastica?
Caricamento...