Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Sindrome di Ehlers-Danlos

Dr.ssa Angela Valentina D'Elia

Dr.ssa Angela Valentina D'Elia

Medico Genetista Medico Chirurgo, specialista in Genetica Medica Creato il: 06/12/2024
La sindrome di Ehlers-Danlos (EDS) è un gruppo di disturbi ereditari del tessuto connettivo che colpisce la pelle, le articolazioni, i vasi sanguigni e altri organi. Questi disturbi sono causati da mutazioni genetiche, che influenzano la produzione o la struttura delle proteine che costituiscono il tessuto connettivo.

Il tessuto connettivo è un tipo di tessuto presente in tutto il corpo che fornisce supporto strutturale, elasticità e forza a vari organi e strutture del corpo, inclusi la pelle, le ossa, i vasi sanguigni, i tendini e i legamenti. Nei pazienti affetti da sindrome di Ehlers-Danlos (EDS), il tessuto connettivo è eccessivamente debole o difettoso, il che può portare a una serie di problemi fisici.
 
Sindrome di Ehlers-Danlos

Cause Cause

La sindrome di Ehlers-Danlos (EDS) è causata da mutazioni genetiche che influenzano la produzione o la struttura delle proteine che costituiscono il tessuto connettivo nel corpo umano.

Queste proteine sono fondamentali per la stabilità, l’elasticità e la resistenza del tessuto connettivo, che a sua volta sostiene vari organi e strutture del corpo.

Tra le diverse proteine coinvolte nelle varie e più comuni forme di EDS si segnalano:
 
  • collagene: il collagene è una delle principali proteine del tessuto connettivo e svolge un ruolo fondamentale nella forza e nell'elasticità della pelle, delle ossa, dei vasi sanguigni e altri tessuti. Mutazioni nei geni che codificano per il collagene possono portare a diversi tipi di EDS, compresi il tipo classico (EDS classico) e il tipo vascolare (EDS vascolare);
  • proteina fibrillina: le mutazioni nel gene FBN1, che codifica per la proteina fibrillina, sono associate alla sindrome di Marfan, che condivide alcune somiglianze con l’EDS e può causare anomalie nel tessuto connettivo, tra cui l'iper-elasticità cutanea e l’iper-mobilità articolare.
Le mutazioni genetiche che causano l’EDS possono essere ereditate da uno o da entrambi i genitori affetti, o possono verificarsi spontaneamente durante lo sviluppo fetale.

Sintomi Sintomi

La sindrome di Ehlers-Danlos può manifestarsi in una vasta gamma di sintomi che coinvolgono principalmente la pelle, le articolazioni, i vasi sanguigni e altri tessuti connettivi del corpo. Tali sintomi possono variare notevolmente da persona a persona, in base al corredo genetico mutato.

Si segnalano alcuni dei sintomi più comuni, associati alla EDS:
 
  • iper-elasticità cutanea: la pelle è spesso estremamente elastica e può essere facilmente stirata oltre il normale. Questo può portare a pelle sottile, fragile e traslucida che può essere facilmente lacerata o formare cicatrici;
  • iper-mobilità articolare: le articolazioni possono essere più flessibili e mobili del normale, il che può portare a instabilità articolare, lussazioni frequenti, sublussazioni o dolore articolare cronico. Questo sintomo è particolarmente comune nei tipi di EDS che coinvolgono le articolazioni;
  • dislocazioni articolari: le persone con EDS possono sperimentare frequenti dislocazioni o sublussazioni delle articolazioni, soprattutto nelle articolazioni più mobili come le spalle, le ginocchia e le anche;
  • fragilità dei vasi sanguigni: alcuni tipi di EDS sono associati a fragilità dei vasi sanguigni, che possono portare a emorragie spontanee e altre complicazioni vascolari;
  • deformità scheletriche: alcuni pazienti con EDS possono presentare deformità scheletriche, come scoliosi, cifosi o anomalie della crescita delle ossa, che possono influenzare la postura e la funzione muscolare;
  • problemi gastrointestinali: alcune persone con EDS possono sperimentare problemi digestivi come reflusso gastroesofageo, sindrome dell’intestino irritabile, stipsi o disfunzione della vescica.

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi della sindrome di Ehlers-Danlos prevede una combinazione di diverse strategie. Tra i passaggi più comuni coinvolti nella valutazione si segnalano:
 
  • anamnesi e valutazione dei sintomi: lo specialista inizia esaminando i sintomi del paziente e raccogliendo una storia medica dettagliata, inclusi eventuali sintomi specifici associati alla sindrome di Ehlers-Danlos, la storia familiare della condizione e altre manifestazioni cliniche. Questa valutazione iniziale può fornire indicazioni importanti per la diagnosi;
  • esame fisico: durante l’esame fisico, il medico può valutare la flessibilità e l’elasticità della pelle, testa la mobilità articolare e cerca eventuali segni di instabilità articolare o altre possibili anomalie del tessuto connettivo;
  • test di laboratorio: in alcuni casi, possono essere eseguiti test di laboratorio per valutare la funzione del collagene o altre proteine del tessuto connettivo, se indicato. Questi test possono includere analisi del collagene dalla pelle o da altre fonti di tessuto, test di funzione del collagene o test genetici per identificare eventuali mutazioni genetiche associate all’EDS;
  • consulenza genetica: se la diagnosi di EDS non è chiara o se vi è sospetto di una forma genetica specifica di EDS, può essere raccomandata una consulenza genetica. Durante la consulenza genetica, un consulente genetico può eseguire un’analisi approfondita della storia familiare, fornire consulenza sulla probabilità di trasmissione della condizione ai figli futuri e, se indicato, coordinare test genetici per identificare eventuali mutazioni genetiche.

Una diagnosi accurata e tempestiva di EDS è essenziale per garantire un adeguato trattamento e gestione dei sintomi e dei rischi associati alla condizione.
 
Sindrome di Ehlers-Danlos

Rischi Rischi

La sindrome di Ehlers-Danlos è associata a diversi rischi e complicazioni a causa delle anomalie strutturali del tessuto connettivo che caratterizzano la condizione. Tra i principali si segnalano:
 
  • lussazioni articolari frequenti: a causa dell’iper-mobilità articolare e della debolezza dei legamenti e dei tessuti circostanti, le persone con EDS sono più suscettibili a subire lussazioni articolari;
  • fragilità della pelle: la pelle delle persone con EDS può essere estremamente sottile, delicata e facilmente danneggiabile. Questo aumenta il rischio di lacerazioni, abrasioni e ferite cutanee;
  • complicazioni vascolari: alcuni tipi di EDS, come l’EDS vascolare, sono associati a una maggiore fragilità dei vasi sanguigni, che aumenta il rischio di complicazioni vascolari potenzialmente gravi;
  • problemi cardiaci: alcune forme di EDS possono essere associate a difetti cardiaci congeniti o altre anomalie cardiache, che possono comportare un rischio aumentato di problemi cardiaci;
  • instabilità cervicale: alcuni individui con EDS possono presentare una maggiore instabilità delle vertebre cervicali (collo), che aumenta il rischio di lesioni spinali, dislocazioni e compressione del midollo spinale;
  • problemi gastrointestinali: alcuni pazienti con EDS possono sperimentare problemi digestivi, come reflusso gastroesofageo, sindrome dell’intestino irritabile, disfunzione dell’esofago e difficoltà nella deglutizione.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Attualmente non esiste una cura definitiva per la sindrome di Ehlers-Danlos, ma è possibile gestire i sintomi e prevenire le complicazioni associate alla condizione.

Il trattamento sintomatico è perlopiù multidisciplinare e personalizzato in base ai sintomi specifici del paziente, ma è comunque possibile segnalare alcune modalità comuni:
 
  • terapia fisica e riabilitazione: la terapia fisica è spesso raccomandata per migliorare la forza muscolare, la stabilità articolare e la postura, ridurre il rischio di lussazioni articolari e migliorare la funzionalità fisica complessiva. Gli esercizi di rafforzamento, la terapia occupazionale e altri approcci di riabilitazione possono essere utili per affrontare specifci problemi fisici associati all’EDS;
  • supporti ortopedici: l’uso di ortesi, tutori o apparecchi ortopedici può essere utile nel fornire supporto aggiuntivo alle articolazioni instabili e prevenire le lussazioni articolari. Questi supporti possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun individuo;
  • farmaci: l’uso di farmaci può essere prescritto per gestire sintomi specifici come il dolore, l'infiammazione, la pressione alta o altri problemi di salute associati all’EDS. Tuttavia, è importante utilizzare i farmaci con cautela e sotto la supervisione di un medico, poiché alcuni farmaci possono avere effetti collaterali o interazioni indesiderate;
  • gestione delle complicazioni: è importante monitorare e gestire attentamente le complicazioni associate all’EDS, come problemi cardiaci, complicazioni vascolari, problemi gastrointestinali e altre condizioni mediche;
  • educazione e formazione: l’educazione del paziente e della famiglia sull’EDS è essenziale per comprendere la condizione, gestire i sintomi e adottare comportamenti e abitudini di vita sani che possono aiutare a ridurre il rischio di complicazioni.

Bibliografia

  • Prieto CL, Rivas IL, Toral JF, Barrajón PM. Síndrome de Ehlers-Danlos tipo I: importancia del diagnóstico genético [Ehlers-Danlos syndrome type I: importance of genetic diagnosis]. An Pediatr (Barc). 2010 Feb;72(2):157-9. Spanish. doi: 10.1016/j.anpedi.2009.11.013. Epub 2010 Jan 29. PMID: 20116353.
  • Brazzaventre C, Celletti C, Gobattoni P, Santilli V, Camerota F. La sindrome di Ehlers-Danlos: storia di un'endiadi clinica da ippocrate a paganini [The Ehlers-Danlos syndrome: hystory of a clinical hendiadys]. Med Secoli. 2013;25(2):491-501. Italian. PMID: 25807780.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Sindrome di Ehlers-Danlos nelle province di: Roma, Milano, Catania, Brescia

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Sindrome di Ehlers-Danlos?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Sindrome di Ehlers-Danlos?
Caricamento...