Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Schiacciamento vertebre (sciatica)

Dr. Antonio Martucci

Dr. Antonio Martucci

Ortopedico Medico Chirurgo, specialista in Ortopedia e Traumatologia Creato il: 18/04/2024
Lo schiacciamento delle vertebre, ovvero la sciatica o sciatalgia, è una condizione dolorosa che coinvolge il nervo sciatico, il più lungo e ampio nervo del corpo umano. Questo nervo si estende dalla parte bassa della schiena, attraverso i glutei, lungo la parte posteriore della gamba e fino al piede.

Quando questo nervo viene compresso o irritato, si verifica una sintomatologia dolorosa che colpisce la parte bassa della schiena, spesso estendendosi fino alla parte posteriore della coscia, frequentemente come conseguenza di una radicolopatia che interessa la zona lombare.

A essere interessati dalla sciatica sono principalmente gli uomini compresi tra i 40 e i 50 anni di età, ma in generale la condizione colpisce fino al 40% della popolazione.
 
Schiacciamento vertebre (sciatica)

Cause Cause

A causare la sciatica sono principalmente le radicolopatie, ossia delle infiammazioni o compressioni della radice di un nervo spinale, generalmente nella zona lombare. A loro volta, le radicolopatie possono essere conseguenza di:
  • malattie dei dischi intervertebrali (generalmente ernie o rotture) che portano alla compressione della radice nervosa;
  • artriti (quali ad esempio, la spondilite anchilosante) che possono portare alla comparsa di deformazioni ossee, le quali comprimono il nervo, causando il dolore;
  • stenosi vertebrale lombare, in cui la compressione nervosa è legata al restringimento del canale attraverso cui passa il midollo spinale;
  • sindrome del piriforme, in cui il muscolo piriforme comprime il nervo sciatico.
La grande maggioranza dei casi di sciatica è riconducibile a un’ernia del disco che va a sollecitare il nervo sciatico; in alcuni casi anche la gravidanza può essere una causa di sciatica, in quanto l’utero può andare a comprimere il nervo sciatico, dando luogo al dolore.
 

Sintomi Sintomi

La sciatica è propriamente definita come un insieme di sintomi. Quello principale è il dolore che si irradia lungo tutto il percorso del nervo sciatico; in particolare, questo può partire dalla parte bassa della schiena e irradiarsi attraverso i glutei, arrivando a interessare la parte posteriore della coscia fino ad arrivare al ginocchio.

Molti individui affetti da sciatica sperimentano, inoltre, sensazioni di formicolio o intorpidimento nella gamba o nel piede interessato. Questo può essere causato dalla compressione del nervo, che influisce sulla trasmissione dei segnali nervosi. La compressione del nervo sciatico può inoltre portare a una debolezza muscolare nella gamba o nel piede colpiti, rendendo difficile sollevare l’arto o eseguire determinati movimenti.

Il dolore da sciatica spesso si intensifica con determinati movimenti, come alzarsi in piedi, in quanto aumentano la pressione sul nervo sciatico e quindi la sollecitazione responsabile del dolore. Inoltre, a causa del dolore e della debolezza muscolare, alcune persone possono trovare difficoltà a camminare o a rimanere in piedi per lunghi periodi.

È comunque importante notare che i sintomi possono variare da persona a persona e dipendono dalla causa sottostante della sciatica.
 

Diagnosi Diagnosi

In generale la diagnosi di sciatica si basa sull’anamnesi del paziente e sulla tipologia di sintomi che questi riferisce, in quanto un dolore che parte dalla schiena e si irradia alla gamba può essere considerato già sufficiente per il sospetto diagnostico. In genere, l’esame obiettivo di riferimento è costituito dall’esame di Lasegue, in cui l’ortopedico solleva la gamba del paziente, verificando l’insorgenza di dolore.

In alcuni casi, possono essere necessari esami di imaging come radiografie, risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC) in modo da ottenere immagini dettagliate della colonna vertebrale e identificare eventuali anomalie o lesioni a carico delle ossa o dei tessuti molli che la costituiscono.
 
Schiacciamento vertebre (sciatica)

Rischi Rischi

La sciatica è una condizione che può provocare un forte disagio per chi ne soffre, soprattutto in caso di dolore molto intenso o di perdita di sensibilità nelle zone colpite. Il dolore e le limitazioni nei movimenti, infatti, possono influenzare anche in modo significativo la capacità di svolgere anche le attività più semplici.

Nei casi in cui non si intervenga rapidamente per risolverle, eventuali lesioni ossee o cartilaginee possono anche aggravarsi, rendendo la sintomatologia dolorosa ancora più intensa. Inoltre, la compressione prolungata del nervo sciatico può portare a danni permanenti, facendo cronicizzare il dolore e potendo aggravare i sintomi di natura nervosa, come la debolezza muscolare persistente, la perdita di sensibilità e il formicolio nella gamba o nel piede interessato.

In situazioni estreme, la compressione del nervo sciatico può arrivare a danneggiare i nervi responsabili del controllo della vescica e dell’intestino. Questo può portare a problemi di incontinenza urinaria o fecale.
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

La sciatica è una condizione che può essere prevenuta grazie ad alcuni accorgimenti, che hanno come obiettivo quello di proteggere la colonna vertebrale da stress rilevanti. Questi accorgimenti includono:
 
  • gestione del peso;
  • adozione di una postura corretta;
  • esercizi di rinforzo muscolare.
Mantenere uno stile di vita attivo e sano può contribuire a mantenere la salute della colonna vertebrale e prevenire alcune delle condizioni che possono portare alla sciatica.
Il trattamento della sciatica dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. In molti casi, questa può essere gestita con misure conservative, tra cui il riposo, l’applicazione di impacchi caldi o freddi, esercizi di stretching e la fisioterapia.

In genere il dolore causato dalla sciatica può essere trattato con la somministrazione di antinfiammatori non steroidei (ad esempio, diclofenac, ibuprofene) ma nei casi più gravi può essere necessario fare ricorso a infiltrazioni di corticosteroidi come il metilprednisolone. In alcuni casi, possono essere utili anche farmaci miorilassanti.

Il ricorso a trattamenti chirurgici può essere consigliato solo in casi particolarmente seri di stenosi lombare o ernia del disco; l’intervento generalmente consiste in una decompressione della radice nervosa responsabile del dolore.
 

Bibliografia

  • Sciatica, Peter J. Moley, MD, Hospital for Special Surgery.
  • Ropper AH, Zafonte RD. Sciatica. N Engl J Med. 2015 Mar 26;372(13):1240-8.
  • Jensen RK, Kongsted A, Kjaer P, Koes B. Diagnosis and treatment of sciatica. BMJ. 2019 Nov 19;367:l6273.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Schiacciamento vertebre (sciatica) nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Schiacciamento vertebre (sciatica)?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Schiacciamento vertebre (sciatica)?
Caricamento...