Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Osteosarcoma

Dr. Giulio Marolda

Dr. Giulio Marolda

Ortopedico Medico Chirurgo, specialista in Ortopedia e Traumatologia Creato il: 11/02/2025
L’osteosarcoma è un tumore osseo maligno molto comune.

Nella maggior parte dei casi, si sviluppa nelle ossa lunghe delle articolazioni di bambini, adolescenti e giovani adulti, ma può verificarsi anche in altre aree dello scheletro o in persone di età più avanzata. La neoplasia, infatti, è aggressiva e in alcuni casi la sua diffusione può coinvolgere organi importanti del corpo, come i polmoni.
 
Osteosarcoma

Cause Cause

L’osteosarcoma è un tumore dalle origini multifattoriali, al cui sviluppo concorrono fattori sia genetici sia ambientali. Tra questi si segnalano:
 
  • mutazioni genetiche: l’osteosarcoma può essere associato a mutazioni genetiche ereditarie o acquisite che influenzano il normale sviluppo delle cellule ossee, come nel caso della sindrome di Li-Farumeni o della sindrome di Rothmund-Thomson;
  • fattori ambientali: l’esposizione a metalli pesanti come il cadmio o il berillio può essere associata ad un rischio aumentato di tumori ossei;
  • storia di lesioni ossee: persone che hanno subito lesioni ossee gravi o che hanno patologie ossee preesistenti, come la displasia fibrosa o la malattia di Paget, possono avere un rischio leggermente aumentato di sviluppare l’osteosarcoma;
  • età: l’osteosarcoma è più comune nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti.

Sintomi Sintomi

Tra i principali e più comuni sintomi dell’osteosarcoma si segnalano:
 
  • dolore: il dolore osseo è uno dei sintomi più comuni dell’osteosarcoma, descritto come costante, persistente o in alcuni casi anche intermittente. La sensazione dolorosa, inoltre, spesso peggiora durante l’attività fisica o durante la notte;
  • gonfiore o rigonfiamento: il tumore osseo può causare gonfiore o rigonfiamento nella zona interessata, spesso visibile o palpabile;
  • rigidità o limitazione del movimento: l’osteosarcoma può causare rigidità o limitazione del movimento nelle articolazioni vicine al tumore. Questo sintomo può influenzare la capacità di muoversi o eseguire determinate attività fisiche;
  • debolezza o perdita di funzionalità: in alcuni casi, l’osteosarcoma può causare debolezza o perdita di funzionalità nell’area interessata. Se il tumore si sviluppa nelle ossa delle gambe, ad esempio, potrebbe essere difficile camminare o sostenere correttamente il peso corporeo;
  • fratture spontanee: in alcuni casi, l'osteosarcoma può indebolire l’osso a tal punto da causare fratture spontanee nella zona interessata;
  • febbre: in alcuni casi, l’osteosarcoma può essere associato a febbre, specialmente se il tumore si è diffuso ad altre parti del corpo.
Questi sintomi possono variare in gravità da paziente in paziente, in base alle dimensioni del tumore e alla sua diffusione a strutture circostanti. Qualora si manifestassero, anche in forma lieve, è importante che il paziente cerchi assistenza sanitaria per una corretta valutazione clinica della condizione.
 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi dell’osteosarcoma si avvale di una serie di esami:
 
  • esame fisico: dopo aver raccolto informazioni sui sintomi percepiti dal paziente, il medico procede con l’esame fisico e cerca i segni di osteosarcoma. Questi possono includere rigonfiamenti, deformità ossea o forte limitazione del movimento articolare;
  • imaging: esami come la radiografia, la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (RM) possono essere usati per osservare le strutture ossee ed individuare rotture anomale e masse tumorali;
  • biopsia: se l’imaging rivela un’area sospetta, viene eseguita una biopsia per confermare la diagnosi di osteosarcoma. Questo esame, infatti, attraverso il prelievo e l’analisi di un piccolo campione di tessuto tumorale, può identificare le cellule responsabili della neoplasia;
  • stadiazione: una volta confermata la diagnosi di osteosarcoma, il medico prescrive ulteriori test per valutare l’eventuale diffusione del tumore in altre parti del corpo.
Una volta completato l’iter diagnostico, lo specialista procederà alla pianificazione del trattamento più adeguato. Esistono diversi approcci, tutti finalizzati alla gestione dei sintomi, all’eliminazione delle cellule tumorali e alla prevenzione del rischio di recidiva.
 
Osteosarcoma

Rischi Rischi

L’osteosarcoma è un tumore maligno che porta con sé numerose complicazioni per la salute del paziente. Si segnalano:
 
  • diffusione del tumore: uno dei rischi principali è la possibilità che il tumore si diffonda ad altre parti del corpo, un processo noto come metastasi. La condizione può riguardare i polmoni o altri organi vitali come il fegato;
  • rischio di recidiva: anche dopo un trattamento efficace e senza impatto sulle abilità fisiche del paziente, è possibile che il tumore ritorni;
  • impatto psicosociale: l’osteosarcoma e il suo trattamento possono avere un impatto significativo sul benessere emotivo e psicologico del paziente e dei suoi familiari, soprattutto a causa del rischio di recidiva.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento dell’osteosarcoma si avvale di diversi approcci, tutti volti ad alleviare i sintomi, ad eliminare le cellule tumorali e a prevenire il rischio di recidiva. Tra questi, si segnalano:
 
  • chirurgia: è il trattamento principale per l’osteosarcoma. Nella maggior parte dei casi, l’obiettivo del chirurgo è quello di rimuovere completamente la massa tumorale per prevenire la sua diffusione e ricorrenza. Tuttavia, in alcuni casi gravi, potrebbe essere necessario amputare l’arto interessato;
  • chemioterapia: la chemioterapia può essere utilizzata sia prima sia dopo la chirurgia per ridurre le dimensioni del tumore o per uccidere eventuali cellule tumorali rimanenti. Ciò è fondamentale per prevenire la diffusione della neoplasia e la recidiva;
  • radioterapia: la radioterapia utilizza radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali e può essere utilizzata per ridurre le dimensioni del tumore prima della chirurgia o per trattare le aree in cui il tumore è stato rimosso chirurgicamente;
  • terapia mirata: alcuni pazienti con osteosarcoma possono beneficiare di terapie mirate, ovvero dei trattamenti farmacologici che bloccano specifiche mutazioni genetiche cellulari coinvolte nella crescita del tumore e nella sua diffusione.
Nella maggior parte dei casi, il trattamento dell’osteosarcoma viene portato avanti da un team multidisciplinare. Orientato dalla diagnosi e pianificato in collaborazione con il paziente, si completa spesso di un’adeguata consulenza e supporto psicologico alla persona e ai suoi familiari, fondamentali per affrontare le sfide fisiche ed emotive associate alla malattia.
 

Bibliografia

  • Eaton BR, Schwarz R, Vatner R, Yeh B, Claude L, Indelicato DJ, Laack N. Osteosarcoma. Pediatr Blood Cancer. 2021 May;68 Suppl 2:e28352. doi: 10.1002/pbc.28352. Epub 2020 Aug 11. PMID: 32779875.
  • Yang C, Tian Y, Zhao F, Chen Z, Su P, Li Y, Qian A. Bone Microenvironment and Osteosarcoma Metastasis. Int J Mol Sci. 2020 Sep 23;21(19):6985. doi: 10.3390/ijms21196985. PMID: 32977425; PMCID: PMC7582690.
  • Gill J, Gorlick R. Advancing therapy for osteosarcoma. Nat Rev Clin Oncol. 2021 Oct;18(10):609-624. doi: 10.1038/s41571-021-00519-8. Epub 2021 Jun 15. PMID: 34131316.
  • Chen C, Xie L, Ren T, Huang Y, Xu J, Guo W. Immunotherapy for osteosarcoma: Fundamental mechanism, rationale, and recent breakthroughs. Cancer Lett. 2021 Mar 1;500:1-10. doi: 10.1016/j.canlet.2020.12.024. Epub 2020 Dec 23. PMID: 33359211.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Osteosarcoma nelle province di: Roma, Brescia, Milano, Viterbo

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Osteosarcoma?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Osteosarcoma?
Caricamento...