Insufficienza surrenalica
Dr. Mario Nicolosi
Endocrinologo Medico Chirurgo, specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Creato il: 27/11/2024Le ghiandole surrenali sono situate sopra i reni e producono diversi ormoni vitali per il funzionamento del corpo. Si classifica in:
- insufficienza surrenalica primaria: questa forma è causata da un danno diretto alle ghiandole surrenali, che possono essere danneggiate da malattie autoimmuni, infezioni, emorragie, tumori o dall’uso prolungato di steroidi esogeni. La malattia di Addison è considerata la causa più comune di insufficienza surrenalica primaria;
- insufficienza surrenalica secondaria o ipofisaria: questa forma è causata da un’alterazione nella produzione dell’ormone ACTH da parte dell’ipofisi, una ghiandola situata alla base del cervello. La mancata produzione di ACTH può essere causata da problemi nell’ipofisi stessa o da altre condizioni che influenzano la produzione di ACTH, come tumori o interventi chirurgici nell’ipofisi.
Cause
Le cause dell’insufficienza surrenalica possono variare a seconda della forma:- malattia autoimmune: la causa più comune di insufficienza surrenalica primaria è l’insufficienza surrenalica autoimmune, dove il sistema immunitario attacca e danneggia le ghiandole surrenali;
- infezioni: alcune infezioni, come la tubercolosi, possono danneggiare le ghiandole surrenali e causare insufficienza surrenalica primaria;
- emorragie surrenali: traumi, lesioni o emorragie nelle ghiandole surrenali possono danneggiarle e causare insufficienza surrenalica primaria;
- tumori: tumori nelle ghiandole surrenali, come adenomi o carcinoma, possono interferire con la produzione di ormoni surrenali;
- interventi chirurgici: la rimozione chirurgica delle ghiandole surrenali (adrenalectomia) può causare insufficienza surrenalica primaria, se non è seguita da una terapia sostitutiva di corticosteroidi;
- tumori ipofisari: tumori dell’ipofisi possono interferire con la produzione di ACTH, necessario per stimolare le ghiandole surrenali a produrre cortisolo;
- sindromi ipofisarie: alcune condizioni che colpiscono l’ipofisi, come la sindrome di Sheehan o la sindrome di Nelson, possono portare a insufficienza surrenalica secondaria.
Sintomi
Tra i principali sintomi dell’insufficienza surrenalica, comuni a entrambe le forme, si segnalano:- affaticamento cronico: una sensazione persistente di stanchezza e mancanza di energia è uno dei sintomi più comuni dell’insufficienza surrenalica;
- debolezza muscolare: i pazienti con insufficienza surrenalica possono sperimentare debolezza muscolare generalizzata, che può interferire con le attività quotidiane;
- perdita di peso: può verificarsi una perdita di peso involontaria a causa di una diminuzione dell’appetito e della capacità del corpo di utilizzare efficacemente i nutrienti;
- ipotensione: bassi livelli di cortisolo possono causare ipotensione, che può portare a sensazioni di vertigini o svenimenti;
- ipoglicemia: la mancanza di cortisolo può influenzare il metabolismo del glucosio, causando ipoglicemia, che può manifestarsi come sensazione di fame eccessiva, tremori, sudorazione e confusione;
- nausea e vomito: alcuni pazienti con insufficienza surrenalica possono sperimentare nausea e vomito, specialmente durante gli episodi di stress o ipoglicemia;
- irritabilità e cambiamenti dell’umore: l’insufficienza surrenalica può influenzare l’equilibrio dei neurotrasmettitori nel cervello, causando irritabilità, ansia, depressione e sbalzi di umore;
- desiderio di cibi salati: a causa della perdita di sodio attraverso l’urina, i pazienti con insufficienza surrenalica possono sviluppare un desiderio persistente di cibi salati;
- disturbi gastrointestinali: alcuni pazienti possono sperimentare disturbi gastrointestinali come diarrea, costipazione o dolore addominale.
Diagnosi
La diagnosi dell’insufficienza surrenalica prevede una combinazione di esami, tra i quali:- anamnesi e esame fisico: il medico raccoglie informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente e dei suoi familiari, sui sintomi presenti e sull’assunzione di eventuali farmaci. Durante l’esame fisico, il medico cerca segni di insufficienza surrenalica, come ipotensione, iperpigmentazione della pelle o segni di disidratazione;
- esami del sangue: saranno eseguiti esami del sangue per misurare i livelli di cortisolo e altri ormoni surrenali come l’ACTH;
- test di stimolazione cortisolemica: questi test coinvolgono la somministrazione di un agente che stimola la produzione di cortisolo nel sangue. Un esempio comune è il test con ACTH sintetico, in cui viene somministrata una dose di ACTH sintetico e vengono misurati i livelli di cortisolo prima e dopo la somministrazione;
- test di soppressione del cortisolo: questi test coinvolgono la somministrazione di una dose di cortisolo sintetico e il monitoraggio dei livelli di cortisolo nel sangue. In condizioni normali, la somministrazione di cortisolo sopprime la produzione di ACTH e cortisolo. Tuttavia, in pazienti con insufficienza surrenalica, la produzione di cortisolo rimane bassa o non aumenta in risposta alla stimolazione;
- test di imaging: in alcuni casi, possono essere eseguiti test di imaging come la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica per valutare le ghiandole surrenali e identificare eventuali anomalie strutturali, come tumori o lesioni.
Rischi
L’insufficienza surrenalica è una condizione medica seria che può comportare diversi rischi per la salute del paziente, tra i quali:- ipoglicemia: la mancanza di cortisolo può influenzare il metabolismo del glucosio, portando a episodi di ipoglicemia (bassi livelli di zucchero nel sangue). L’ipoglicemia può causare sintomi come tremori, sudorazione, debolezza, confusione e, in casi gravi, convulsioni o perdita di coscienza;
- ipotensione ortostatica: l’insufficienza surrenalica può causare ipotensione ortostatica, una condizione in cui la pressione sanguigna diminuisce drasticamente quando ci si alza in piedi. Questo può causare vertigini, svenimenti o cadute, aumentando il rischio di lesioni;
- disturbi elettrolitici: la mancanza di aldosterone può influenzare il bilancio degli elettroliti nel corpo, portando a livelli anormali di sodio, potassio e altri minerali nel sangue. Questo può causare debolezza muscolare, crampi, disidratazione, disturbi cardiaci e altri problemi;
- complicazioni durante la gravidanza: le donne con insufficienza surrenalica possono avere complicazioni durante la gravidanza, come ipotensione, ipoglicemia e crisi addisoniana. È importante gestire attentamente l’insufficienza surrenalica durante la gravidanza sotto la supervisione di un medico specializzato;
- insufficienza surrenalica acuta: in alcuni casi, l’insufficienza surrenalica può svilupparsi rapidamente e causare insufficienza surrenalica acuta, una condizione di emergenza che richiede un trattamento immediato per prevenire gravi complicazioni o morte;
- complicazioni a lungo termine: senza un trattamento adeguato, l’insufficienza surrenalica può portare a complicazioni a lungo termine come osteoporosi, malattie cardiache, disturbi dell’umore e compromissione della qualità della vita.
Cure e Trattamenti
Il trattamento dell’insufficienza surrenalica dispone di diversi approcci, tra cui:- terapia sostitutiva di corticosteroidi: il trattamento principale dell’insufficienza surrenalica prevede la somministrazione di corticosteroidi sintetici per compensare la mancanza di corticosteroidi prodotti naturalmente dalle ghiandole surrenali. La terapia sostitutiva deve essere adattata alle esigenze individuali di ciascun paziente e può quindi prevedere dosaggi diversi a seconda delle circostanze;
- terapia sostitutiva di mineralcorticoidi: nei casi di insufficienza surrenalica primaria, in cui è compromessa anche la produzione di aldosterone, può essere necessaria una terapia sostitutiva di mineralcorticoidi;
- monitoraggio regolare: i pazienti con insufficienza surrenalica devono essere monitorati regolarmente per valutare la risposta alla terapia sostitutiva, controllare i livelli di ormoni surrenali nel sangue e identificare eventuali complicazioni o effetti collaterali del trattamento.
Bibliografia
- Husebye ES, Pearce SH, Krone NP, Kämpe O. Adrenal insufficiency. Lancet. 2021 Feb 13;397(10274):613-629. doi: 10.1016/S0140-6736(21)00136-7. Epub 2021 Jan 20. PMID: 33484633.
- Martin-Grace J, Dineen R, Sherlock M, Thompson CJ. Adrenal insufficiency: Physiology, clinical presentation and diagnostic challenges. Clin Chim Acta. 2020 Jun;505:78-91. doi: 10.1016/j.cca.2020.01.029. Epub 2020 Feb 7. PMID: 32035851.
- Prete A, Bancos I. Glucocorticoid induced adrenal insufficiency. BMJ. 2021 Jul 12;374:n1380. doi: 10.1136/bmj.n1380. Erratum in: BMJ. 2021 Aug 2;374:n1936. PMID: 34253540.
- Buonocore F, Achermann JC. Primary adrenal insufficiency: New genetic causes and their long-term consequences. Clin Endocrinol (Oxf). 2020 Jan;92(1):11-20. doi: 10.1111/cen.14109. Epub 2019 Oct 30. PMID: 31610036; PMCID: PMC6916405.
- Gruber LM, Bancos I. Secondary Adrenal Insufficiency: Recent Updates and New Directions for Diagnosis and Management. Endocr Pract. 2022 Jan;28(1):110-117. doi: 10.1016/j.eprac.2021.09.011. Epub 2021 Oct 2. PMID: 34610473.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Insufficienza surrenalica nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Catania
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.