Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Vomito

Dr. Ruggero M. Spinazzola

Dr. Ruggero M. Spinazzola

Gastroenterologo Medico Chirurgo, specialista in Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva Creato il: 07/02/2024
Il vomito è la violenta espulsione di contenuto gastrico, prodotta da una contrazione involontaria della muscolatura addominale. Generalmente considerato un sintomo, può dare vita a vere e proprie sindromi:
 
  • sindrome da vomito ciclico: si tratta di una patologia caratterizzata da episodi ricorrenti di forte nausea e vomito, tipica della prima infanzia, che, talvolta, può protrarsi anche in età adulta;
  • sindrome cronica da vomito: un disturbo funzionale, in cui episodi di nausea e vomito si verificano una volta o poco più alla settimana, per almeno sei mesi, e per i quali gli esami diagnostici svolti non sono stato in grado di individuare una causa.
Il vomito non va confuso con il rigurgito, l’espulsione di contenuto gastrico in assenza di contrazioni addominali e/o nausea.
 
Vomito

Cause Cause

Il vomito può essere causato da un qualunque stimolo in grado di attivare l’area Postrema, il centro cerebrale del vomito. Situata nel tronco-encefalico, questa struttura è in grado di rilevare tossine presenti nel sangue e di indurre il vomito in risposta a specifici segnali umorali e/o viscerali.

Le cause più comuni del vomito sono:
 
  • tossine: alcune professioni o particolari fattori ambientali possono esporre il soggetto a sostanze nocive come, per esempio, il piombo;
  • assunzione di farmaci: rientrano in questa categoria i farmaci analgesici oppioidi (morfina) e i farmaci chemioterapici;
  • assunzione di alcol e stupefacenti: comprese sostanze “leggere” come la cannabis;
  • disturbi gastrointestinali: gastroenterite o, raramente, occlusione intestinale;
  • disturbi addominali: appendicite e pancreatite;
  • patologie cerebrali: meningite, encefalite e emicranie;
  • patologie sistemiche: gravi forme di diabete o insufficienza epatica o renale.
In alcuni casi, il vomito può non essere associato ad una patologia e succedere a:
 
  • stato di gravidanza: insieme alla nausea, si manifesta soprattutto nel primo trimestre, specie tra la quinta e l'ottava settimana;
  • autoinduzione: il vomito auto-indotto è tipico dei pazienti affetti da bulimia;
  • stress psicologico: condizione favorita da diversi fattori.

Sintomi Sintomi

Il vomito contiene perlopiù residui di alimenti ingeriti di recente ed è spesso preceduto da nausea, la sensazione spiacevole di dover rimettere. Ulteriori sintomi associati comprendono:
 
  • conati: ovvero il tentativo faticoso e senza effetto di vomitare;
  • ipersalivazione detta anche scialorrea, è l'eccessiva produzione di saliva;
  • dolore addominale, ovvero dolore avvertito tra il bacino e l'inizio delle costole.
Nella maggior parte dei casi, il vomito stesso è un sintomo.

Episodi con frequenza mensile della durata di 1 o 4 giorni (anche 10 nei casi più gravi) devono far sospettare la sindrome da vomito ciclico. Si tratta di una malattia rara, frequente nei bambini tra i 3 mesi e i 7 anni di età, che può insorgere anche in età adulta. Le cause scatenanti sono ancora sconosciute, ma si riconoscono alcuni fattori favorenti
 
  • stress;
  • cinetosi (mal d'auto o mal d’aereo);
  • digiuni prolungati;
  • assunzione di alcune sostanze (caffeina, vino rosso, liquirizia).
Non esiste nessun esame di laboratorio che consente una diagnosi di sindrome da vomito ciclico e l'anamnesi rappresenta il principale aiuto diagnostico. La cura del disturbo si basa soprattutto nell'identificazione del fattore scatenante, nella prescrizione di farmaci che prevengono il ripetersi degli episodi e nel trattamento degli stessi.
 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi è prevalentemente clinica, basata su:
 
  • anamnesi: dalla quale devono emergere la frequenza e la durata del vomito, nonché l’eventuale assunzione di sostanze o correlazione con eventi stressanti;
  • esame obiettivo: durante il quale il medico cerca segni di disidratazione o altri sintomi indicativi.
Ulteriori esami verranno prescritti in base a quanto il medico ha rilevato in corso di anamnesi ed esame obiettivo. Tra gli esami possibili si segnalano:
 
  • esame del sangue: possono essere richiesti esami del sangue e delle urine per valutare la presenza di infezioni, squilibri elettrolitici, problemi renali o altre condizioni mediche che potrebbero contribuire al vomito; 
  • test urinario di gravidanza: le pazienti in età fertile devono essere sottoposte a un test urinario di gravidanza.
Casi di vomito cronico (episodi che si verificano una volta a settimana) potrebbero richiedere:
 
  • endoscopia: se il vomito è persistente o associato a sintomi come difficoltà nella deglutizione o perdita di peso, il medico potrebbe raccomandare un esame endoscopico come l'endoscopia del tratto superiore per esaminare il rivestimento e le pareti dell’intero tratto gastrointestinale, dall'esofago, allo stomaco e al tratto superiore dell'intestino (duodeno);
  • RX dell’intestino tenue: è utile per evidenziare possibili alterazioni, sia di tipo funzionale che morfologico, a carico delle prime vie digestive, ovvero l'esofago, il duodeno e lo stomaco. 
Vomito

Rischi Rischi

Episodi frequenti di vomito possono dare vita a complicazioni di diversa natura:
 
  • irritazione di gola e polmoni: causata dall’acidità del contenuto gastrico risalito;
  • disidratazione: vomitando, il paziente perde acqua e minerali preziosi;
  • denutrizione: vomitando, il paziente impedisce all’organismo di assorbire le sostanze nutritive utili al suo funzionamento; 
  • lacerazione dell’esofago: il vomito provoca un aumento di pressione all’interno dell’esofago che può lacerare l’esofago in modo parziale (Mallory-Weiss) o totale (sindrome di Boerhaave).

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Per i pazienti con vomito è previsto un trattamento multimodale:
 
  • trattamento farmacologico: in base alla causa e alla gravità del vomito, i medici possono prescrivere farmaci antiemetici o antistaminici per attenuare la sensazione di nausea e conati;
  • terapia sintomatica: differenziata per ogni paziente e volta ad eliminare le conseguenze spiacevoli legate al vomito (disidratazione, denutrizione, ecc.). Una corretta idratazione del paziente è al cuore di ogni terapia sintomatica;
  • terapia causale: differenziata per ogni paziente in base alla causa sottostante il vomito. 

Bibliografia

  • Venkatesan T, Levinthal DJ, Tarbell SE, Jaradeh SS, Hasler WL, Issenman RM, Adams KA, Sarosiek I, Stave CD, Sharaf RN, Sultan S, Li BUK. Guidelines on management of cyclic vomiting syndrome in adults by the American Neurogastroenterology and Motility Society and the Cyclic Vomiting Syndrome Association. Neurogastroenterol Motil. 2019 Jun;31 Suppl 2(Suppl 2):e13604. doi: 10.1111/nmo.13604. PMID: 31241819; PMCID: PMC6899751.
  • Heckroth M, Luckett RT, Moser C, Parajuli D, Abell TL. Nausea and Vomiting in 2021: A Comprehensive Update. J Clin Gastroenterol. 2021 Apr 1;55(4):279-299. doi: 10.1097/MCG.0000000000001485. PMID: 33471485; PMCID: PMC7933092.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Vomito nelle province di: Roma, Milano, Torino, Latina

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Vomito?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Vomito?
Caricamento...