Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Disfunzione erettile

Dr. Giorgio Federico

Dr. Giorgio Federico

Urologo Medico Chirurgo, specialista in Urologia e Andrologia Creato il: 29/06/2017 Ultimo aggiornamento: 12/10/2023
La disfunzione erettile è un disturbo della sfera sessuale afferente esclusivamente al sesso maschile. È nota anche con l’espressione impotenza erigendi.

Quando parliamo di disfunzione erettile, ci riferiamo al non riuscire ad ottenere un’erezione e, successivamente, a mantenerla, per avere un rapporto sessuale che possa definirsi soddisfacente. Questa è la definizione che, tra l’altro, viene data sia dall’ISS (International Society of sexual) che dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Al giorno d’oggi, questa condizione risulta particolarmente diffusa nel mondo occidentale, al punto da interessare il 10% della sua popolazione di sesso maschile.

Questa patologia riguarda maggiormente gli uomini con un’età superiore ai quaranta anni. Per i soggetti più giovani, infatti, l’incidenza è praticamente rara. Tra gli individui compresi nella fascia 40-70, la percentuale, invece, è del 50%, per aumentare fino al 65% negli over 70.
 
Disfunzione erettile

Cause Cause

In prima analisi, al fine di capire le cause che generano una disfunzione erettile, è importante essere a conoscenza del meccanismo fisiologico dell’erezione. Si tratta di un fenomeno correlato alla vascolarizzazione del pene. Questa, a sua volta, è regolata dal flusso sanguigno nei corpi cavernosi, ossia i due cilindri dilatabili, localizzati nel pene. Quando l’organo dell’apparato urogenitale maschile si presenta flaccido, il sangue scorre al pene tramite le arterie e defluisce mediante le vene. 

Durante un’erezione, questo equilibro risulta modificato, perché si registra un aumento dell’afflusso di sangue al pene e, contestualmente, un deflusso venoso ridotto. Il più delle volte, questa situazione si verifica in seguito a stimoli erotici, che possono essere tattili, visivi, di immaginazione o altro ancora. Questi riescono ad azionare determinante aree del cervello, in grado di determinare il meccanismo neuro-ormonale. Tale processo è alla base dell’aumento della vasodilatazione e, dunque, anche della:
 
  • erezione;
  • eiaculazione;
  • detumescenza.
Il meccanismo fisiologico che regola l’erezione può essere modificato per varie ragioni. Queste possono essere distinte e suddivise nei gruppi che seguono:
 
  • irreversibili: quando sono legate a malattie croniche, come l’insufficienza renale cronica, il diabete mellito e l’epatite cronica
  • reversibili o modificabili: in questo caso, ci si riferisce a condizioni che presentano una possibilità di essere risolte, sia mediante una modifica delle abitudini e dello stile di vita o tramite una terapia specifica. Tra queste cause, rientrano:
  1. il fumo di sigaretta;
  2. le cause psicogene (ansia da prestazione; stress; depressione); 
  3. cause endocrinologiche ormonali (iperprolattinemia, ipogonadismo, Sindrome di Cushing e diverse altre);
  4. l’assunzione di farmaci (neurologici e psichiatrici, antipertensivi, gastroenterologici, cardiologici ecc.); 
  • reversibili o modificabili solo in parte. Si tratta di patologie per cui la terapia può ottenere un risultato, come per esempio: 
  1. vascolari (arteriosclerosi; infarto del miocardio; ictus cerebrale; ipertensione arteriosa); 
  2. neurologiche (sclerosi multipla; Morbo di Alzheimer; morbo di Parkinson); 
  • iatrogene irreversibili: legate a interventi chirurgici dello scavo pelvico, come la radioterapia pelvica o i traumi midollari.
La compresenza, quindi, di uno o più di questi fattori appena enunciati, può rappresentare la causa della disfunzione erettile. Tale patologia può trasformarsi, da reversibile, a parzialmente o del tutto irreversibile.

Possiamo rintracciare anche forme di disfunzione erettile secondaria, legate a deformazione come, ad esempio, il pene curvo.
 

Sintomi Sintomi

Il sintomo caratteristico di tale patologia è rappresentato dal non riuscire a raggiungere, né tantomeno nel mantenere, l’erezione necessaria per poter avere un rapporto sessuale soddisfacente.

Tale fenomeno, di gravità anche modesta, può presentarsi ad ogni età, ma, come è lecito immaginare, è più ricorrente in proporzione all’aumentare dell’età dell’individuo. Bisogna specificare, comunque, che un problema di natura sporadica non è quasi mai ritenuta una disfunzione erettile. Un elemento che porta, inoltre, ad escludere l’affezione a tale patologia è la presenza di erezioni notturne.

Vengono elencati, di seguito, alcuni sintomi che possono rivelarsi utili per determinare una condizione in cui può sussistere lo stato di disfunzione erettile o impotenza. Tra questi, per esempio, possiamo trovare: 
 
  • in alcuni soggetti, si è in presenza di un’erezione del tutto normale, che poi, però, viene perduta durante il tentativo di penetrazione;
  • in altri uomini, invece, si registra un’erezione sufficiente per la penetrazione. Nel corso dell'atto sessuale, tuttavia, la perdono;
  • altri individui riescono ad ottenere un’erezione soltanto con la masturbazione o al risveglio;
  • per altri uomini, infine, le erezioni masturbatorie possono verificarsi sporadicamente.

Diagnosi Diagnosi

Dopo aver ottenuto l'anamnesi del soggetto e identificata la presenza del disturbo erettivo, la diagnosi si pone lo scopo di chiarire la natura della disfunzione. Questa può infatti presentare forme diverse, nelle sue forme:
 
  • organica;
  • psicologica;
  • mista.
In genere, durante il percorso diagnostico, viene eseguito un questionario IIEF (Index International erectile function). Lo specialista ricorre a tale intervista al fine di conoscere le abitudini sessuali e lo stile di vita del paziente.

Subito dopo, viene effettuato un esame obiettivo scrupoloso e attento, procedendo poi con la prescrizione degli esami di I livello. Questi prevedono:
 
  • esami ematochimici (azotemia, creatinina, transaminasi, glicemia, hb glicosilata, emocromo completo, assetto lipidico etc.), che valutano possibili cambiamenti di quelli che sono i parametri ematochimici;
  • dosaggi ormonali (FSH, LH, PRL, Testosterone, 17Betaestradiolo), che hanno lo scopo di valutare una possibile modifica dei parametri ormonali, responsabili della disfunzione erettile.
Nella visita di controllo successiva, alla luce anche di quanto emerso sia dal questionario IIFR che dagli esami ematochimici e ormonali, lo specialista valuta se è il caso di ricorrere ad ulteriori accertamenti, ovvero quelli definiti di II livello. Tra questi, troviamo:
 
  • ecocolordoppler penieno basale e dinamico con farmaco infusione, di prostglandine, che valuta la funzione vascolare del pene;
  • test farmaco-erezione;
  • rigiscan penieno notturno, che valuta le erezioni notturne involontarie, durante la fase REM;
  • cavernosografia e cavernosometria;
  • arteriografia.
Sulla scorta di quanto emerso, la disfunzione erettile viene classificata in tre modi, tenendo presenti quelli che sono i parametri stabiliti dalla SIU (Società italiana di Urologia) e dalla SIA (Società italiana di Andrologia). Possiamo osservare, allora: 
 
  • disfunzione erettile di verosimile origine organica: può presentare una causa legata ad alterazioni o a lesioni vascolari, neurologiche, ormonali o cavernose; 
  • disfunzione erettile prettamente psicogena: ci si arriva quando vengono escluse le cause di tipo organico. Per questa ragione, la causa sarà probabilmente legata a un’inibizione centrale dei meccanismi dell’erezione; 
  • disfunzione erettile mista organica + psicogena: quando si ha un’unione tra fat­tori di tipo organico e psicogeno.

Rischi Rischi

L'erezione rappresenta un articolato fenomeno neuro-vascolare sotto controllo ormonale. Quando si manifesta una disfunzione erettile, sia di tipo psicogeno, organico che misto, in caso di un’errata diagnosi, si può incorrere in un'evoluzione del disturbo che, in determinate circostanze, può rivelarsi irreversibile.

Al giorno d’oggi, si è a conoscenza dei fattori di rischio che possono essere ritenuti responsabili, o comunque che possono favorire, l’insorgenza della disfunzione erettile. Troviamo, dunque:
 
  • malattie cardiovascolari;
  • mancanza di esercizio fisico;
  • obesità;
  • fumo;
  • ipercolesterolemia;
  • sindrome metabolica.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

La disfunzione erettile può essere trattata mediante vari approcci terapeutici, finalizzati ad ottenere un rapporto sessuale soddisfacente.

A riguardo, è bene specificare come la terapia in grado di risolvere questo tipo di problema non sia esclusivamente una. Spesso, una cura che si riveli adeguata deve essere sempre ponderata e prevedere anche un approccio di tipo psicosessuale, al di là di quella che può essere la natura del disturbo: psicogena, organica o mista.

Oggi, esistono tre diverse linee di terapia o farmaco-protesi. Tra queste, troviamo la terapia di prima linea, che comprende:
 
  • farmacoterapia orale: i farmaci orali, utilizzati per il trattamento della disfunzione erettile, fanno parte della categoria degli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE-5). Questi operano aumentando la disponibilità di ossido nitrico e, per tale motivo, incentivando la vasodilatazione del pene. Tali farmaci non provocano una erezione diretta e passiva, ma riescono ad amplificare la risposta dei corpi cavernosi ad uno stimolo erogeno naturale. Questa terapia orale permette, quindi, di avere nel rapporto una sorta di “spontaneità” vantaggiosa, che agisce anche dal punto di vista psicologico. Questi farmaci sono controindicati qualora vi sia una terapia con nitrati (usati nell’angina pectoris), poichè la loro associazione potrebbe aumentare l'effetto vasodilatatore degli stessi, con conseguente effetto rebaund estremamente pericoloso;
  • terapia ormonale: si tratta dell'utilizzo terapeutico degli ormoni, che si basa sull’impiego di testosterone, esclusivamente nei casi in cui sia provata una reale carenza, in modo da ristabilire un giusto equilibrio;
  • terapia psicosessuale: si ricorre ad essa in quelle situazioni in cui la disfunzione abbia un’origine verosimilmente di natura psicogena. L’intervento psicosessuale è fondamentale, in modo da individuare e rimuovere i fattori che l’hanno generata. In ogni caso, la terapia psicosessuale è importante anche nei casi in cui la disfunzione erettile sia causata da ragioni organiche o miste, riducendo sia lo stato d’ansia che di disagio.
La terapia di seconda linea prevede invece:
 
  • la farmacoterapia intra-cavernosa: si tratta di una terapia invasiva, comportando l’iniezione di un farmaco vasoattivo nei corpi cavernosi del pene. Tale iniezione provoca un’erezione. Le sostanze terapeutiche farmacologiche che vengono usate sono la Prostaglandine e la Papaverina. Il loro utilizzo è raccomandato in quei casi in cui la terapia orale o la rieducazione dopo un intervento di prostatectomia radicale faccia registrare un fallimento.  
Abbiamo, infine, una terapia di terza linea, che si basa sulla:
 
  • chirurgia protesica: la terapia chirurgica viene raccomandata solo nei casi dei pazienti per i quali la terapia medica non ha sortito gli effetti auspicati. L'intervento prevede l’inserimento delle protesi idrauliche nei corpi cavernosi.
N.B.: Questo articolo è finalizzato a fare chiarezza per molti uomini, giovani o meno, alle prese con la disfunzione erettile, in modo non corretto o nei giusti tempi. Di solito, ciò avviene per vergogna, timidezza, timore o educazione famigliare. Tutte queste ragioni inducono inconsapevolmente a sottovalutare la propria condizione, non attribuendole il giusto peso, pur di non prendere atto dell’evidenza. Questa condizione psicologica aggrava il quadro complessivo che, invece, spesso può essere risolto anche in maniera abbastanza semplice, in seguito ad un’accurata diagnosi.
 

Bibliografia

  • M.P. McCabe et al. Definitions of sexual dysfunctions in women and men: a consensus statement from the Fourth International Consultation on Sexual Medicine 2015. J Sex Med (2016).
  • H.A. Feldman et al. Impotence and its medical and psychosocial correlates: results of the Massachusetts Male Aging Study J Urol (1994).
  • A.T. Gabrielson et al. The impact of thyroid disease on sexual dysfunction in men and women Sex Med Rev (2019).
  • E. Selvin et al. Prevalence and risk factors for erectile dysfunction in the US. Am J Med. (2007).
  • A.D. Seftel et al. The prevalence of hypertension, hyperlipidemia, diabetes mellitus and depression in men with erectile dysfunction. J Urol. (2004).
  • C. Bacon et al. A prospective study of risk factors for erectile dysfunction. J Urol. (2006).
  • J. Mulhall et al. Validation of the erection hardness score. J Sex Med. (2007).
  • B. Inman et al. A population based longitudinal study of erectile dysfunction and future coronary artery disease. Mayo Clin Proc. (2009).
  • F. Lasaponara et al. Phosphodiesterase type 5 inhibitor treatment for erectile dysfunction in patients with end-stage renal disease receiving dialysis or after renal transplantation. J Sex Med. (2013).
  • L. Chen et al. Phosphodiesterase 5 inhibitors for the treatment of erectile dysfunction: a trade-off network meta-analysis. Eur Urol. (2015).
  • I. Gruenwald et al. Positive effect of counseling and dose adjustment in patients with erectile dysfunction who failed treatment with sildenafil. Eur Urol. (2006).
  • B. Alexandre et al. Intracavernous injections of prostaglandin E1 for erectile dysfunction: patient satisfaction and quality of sex life on long-term treatment. J Sex Med (2007).
  • D. Brison et al. The resurgence of the vacuum erection device (VED) for treatment of erectile dysfunction. J Sex Med. (2013).
  • A. Burnett et al. Erectile dysfunction: AUA guideline. J Urol. (2018).
  • J.B. McKinlay. The worldwide prevalence and epidemiology of erectile dysfunction. Int J Impot Res. (2000).
  • S.A. Grover et al. The prevalence of erectile dysfunction in the primary care setting: importance of risk factors for diabetes and vascular disease. Arch Intern Med. (2006).
  • Leggi altro...

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Disfunzione erettile nelle province di: Roma, Milano, Torino, Padova

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Disfunzione erettile?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Disfunzione erettile?
Caricamento...