Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Fibromialgia

Dr.ssa Giuseppina Di Stefano

A cura del Dr.ssa Giuseppina Di Stefano

Fisiatra Medico Chirurgo, specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione – Medico Agopuntore

Cos'è Cos'è

La Fibromialgia è una sindrome muscolo-scheletrica che è causa di dolore, affaticabilità, stanchezza e difficoltà nel dormire.

punti principalmente coinvolti nella fibromialgia sono denominati “tender points” e si presentano simmetrici, su entrambi i lati del corpo, come alla base del cranio e del collo, ad esempio, in cima alla spalla, sulla cassa toracica, fra la clavicola e la spina dorsale, sull’avambraccio, nella parte superiore dell’anca, nella parte alta dei glutei, o a livello del ginocchio, etc.

fibromialgia

Cause Cause

Le cause della fibromialgia in Medicina Occidentale, sono tutt’ora sconosciute e si ipotizza che possano essere: alterazioni a livello dei neurotrasmettitori, disequilibri ormonali, alterazioni del sonnocondizioni di stress, e ancora, una delle ultime teorie ipotizza che la ridotta percezione del dolore sia la causa di una maggiore sensibilità muscolare a ripetuti microtraumi.

Sintomi Sintomi

I sintomi principali sono doloreaffaticabilità, stanchezza e disturbi del sonno. Esistono però svariati altri sintomi riferiti dai pazienti affetti da fibromialgia come:

  • mal di testa ( cefalea nucale, sovraorbitaria o emicrania) o dolore a livello mascellare o mandibolare;
  • acufeni;
  • disturbi gastrointestinali, come per esempio la sinrome del colo irritabile con alternanza di stipsi e diarrea con dolori addominali e meteorismo;
  • disturbi della temperatura corporea: molti pazienti riferiscono caldo o freddo intenso;
  • alterazioni dell'equilibrio e instabilità;
  • difficoltà alla concentrazione con sensazione di testa confusa;
  • ansia e depressione, ma numerosi studi hanno dimostrato che la fibromialgia non è una malattia psicosomatica, per cui l'ansia è la depressione possono essere reattivi al dolore cronico provato e non la causa.

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi tradizionale si basa sui criteri dell’America College of Rheumatology del 1990 che prevedono la presenza di dolore muscolo-scheletrico diffuso da almeno 3 mesi, associato a dolorabilità di almeno di 11 su 18 punti sensibili (tender points) e/o doloranti.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

La Medicina Occidentale propone come cura la terapia farmacologica ( paracetamolo, antinfiammatori e antidolorifici, antidepressivi e miorilassanti, come pure farmaci attivi sulla trasmissione nervosa ), a cui è indispensabile associare attività fisica con esercizi aerobici ed una completa informazione ed educazione del paziente relativamente ad esempio all’igiene del sonno. 

L'agopuntura è uno dei trattamenti efficaci nella Fibromialgia, presente anche nelle Linee Guida per il trattamento della fibromialgia.

La diagnosi di Fibromialgia in medicina cinese è complessa perché, secondo la Medicina Cinese, non si identifica in un particolare quadro patologico, ma in più quadri patologici diversi, ognuno ben caratterizzato sia dall'origine, che da un insieme di segni e sintomi specifici, il cui unico comune denominatore è la presenza sistemica di dolore localizzato ai muscoli e ai tendini del corpo. La diagnosi puntuale di tale sindrome è, come per ogni altra malattia, la premessa indispensabile per una terapia efficace della stessa, sia che si tratti approcci il paziente con la MTC, sia che si utilizzi la Medicina Occidentale. 

L’Agopuntura interviene direttamente sulle cause del dolore inteso come ristagno di energia. In Agopuntura, infatti, la teoria del dolore è espressa dal detto "libero flusso: nessun dolore, nessun libero flusso: dolore", dove cioè il dolore è considerato come l’interruzione del libero flusso dell’energia vitale (o ) all'interno del corpo umano. Quindi in Agopuntura la sindrome fibromialgica è vista come una sindrome dolorosa dove si è creato un blocco dell’energia vitale, che non circola più, con un ingorgo energetico causa della sintomatologia dolorosa nei vari distretti corporei. 

L’Agopuntura in questa patologia propone trattamenti mirati ad alleviare principalmente il dolore, che è il sintomo maggiormente invalidante per i pazienti, tramite la stimolazione di particolari agopunti individuati sui meridiani energetici principali degli organi coinvolti nella circolazione energetica del .

Nella stessa seduta però si trattano anche gli altri sintomi lamentati dal paziente durante la visita effettuata dal medico agopuntore.

ll numero di trattamenti di agopuntura è in genere di 8-10 con cadenza settimanale. Al termine del ciclo si consigliano sedute di "richiamo" da effettuare una volta al mese. 

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Dr.ssa Giuseppina Di Stefano

A cura del Dr.ssa Giuseppina Di Stefano

Fisiatra Medico Chirurgo, specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione – Medico Agopuntore Creato il: 03/07/2017 Ultimo aggiornamento: 18/08/2017
Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Fibromialgia?

Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.

Hai bisogno di un Dottore per Fibromialgia?
Caricamento...