Empiema pleurico
Dr. Pasquale Gallo
Pneumologo Medico Chirurgo, specialista in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio Creato il: 12/12/2024L’empiema pleurico di solito si sviluppa in seguito a un’altra condizione polmonare, come una polmonite batterica o una broncopolmonite. L’infezione può causare accumulo di liquido infiammatorio nello spazio pleurico, che può diventare pus se l’infezione non viene controllata adeguatamente.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il pus e ripulire lo spazio pleurico.
Cause
L’empiema pleurico si verifica quando un’infezione batterica delle pleure, le membrane sottili che rivestono i polmoni e l’interno della cavità toracica, porta all’accumulo di pus nello spazio pleurico. Le cause più comuni sono:- polmonite: l’empiema pleurico può svilupparsi come complicazione di una polmonite batterica, un’infezione dei polmoni che può diffondersi alle pleure e causare l’accumulo di liquido infiammatorio;
- broncopolmonite: questa è un’infezione dei bronchi e dei polmoni che può portare all’accumulo di pus nello spazio pleurico;
- trauma toracico: un trauma al torace può danneggiare le pleure e portare un empiema pleurico;
- chirurgia toracica: interventi chirurgici ai polmoni o alla cavità toracica possono aumentare il rischio di sviluppare un empiema pleurico;
- tubercolosi: se non trattata, la tubercolosi può causare infezioni polmonari gravi che possono diffondersi alle pleure e causare un empiema;
- infezioni batteriche generalizzate: in rari casi, un empiema pleurico può svilupparsi come risultato di un’infezione batterica generalizzata che si diffonde attraverso il flusso sanguigno alle pleure.
Sintomi
I sintomi dell’empiema pleurico possono variare da persona a persona e dipendono dalla gravità dell’infezione e dall’estensione dell’accumulo di pus nello spazio pleurico. Tra i principali si segnalano:- febbre: la presenza di un’empiema pleurico spesso provoca febbre, che può essere lieve o alta a seconda della gravità dell’infezione;
- tosse: una tosse persistente è un sintomo comune, spesso accompagnata da una produzione di espettorato, che può essere talvolta mucopurulento (contenente muco e pus);
- dolore toracico: il dolore toracico può essere presente, spesso localizzato nella parte inferiore del torace e può peggiorare con la respirazione profonda o con i movimenti del torace;
- difficoltà respiratoria: l’accumulo di pus nello spazio pleurico può comprimere i polmoni e causare difficoltà respiratoria, specialmente durante l’espirazione;
- affaticamento e debolezza: l’infezione e l’infiammazione associate all’empiema pleurico possono causare una sensazione generale di affaticamento e debolezza;
- perdita di appetito: la febbre e l’infezione possono ridurre l’appetito, portando a una perdita di peso non intenzionale;
- respiro rapido: l’infiammazione e l’accumulo di liquido nei polmoni possono causare un aumento della frequenza respiratoria;
- tachicardia: il cuore può battere più velocemente del normale in risposta all’infezione e all’infiammazione;
- alterazioni dell’auscultazione: lo specialista può rilevare suoni anormali durante l'auscultazione dei polmoni con lo stetoscopio, come crepitii o suoni polmonari attenuati.
Diagnosi
La diagnosi dell’empiema pleurico coinvolge una serie di esami e procedure per confermare la presenza di pus nello spazio pleurico e identificare la causa sottostante. Ecco i passaggi tipici per la diagnosi dell’empiema pleurico:- anamnesi ed esame fisico: lo specialista inizia con un’analisi approfondita dei sintomi del paziente e della sua storia medica, comprese eventuali infezioni recenti o procedure chirurgiche al torace;
- esami di imaging: la radiografia del torace è spesso il primo esame di imaging eseguito per valutare la presenza di effusioni pleuriche (accumulo di liquido nello spazio pleurico) e per identificare eventuali segni di consolidamento polmonare (indicativo di infezione). Tuttavia, la tomografia computerizzata del torace è più sensibile ed è spesso utilizzata per confermare la diagnosi e valutare l’estensione dell’empiema pleurico;
- analisi del liquido pleurico: se viene confermata la presenza di un’effusione pleurica, il medico può eseguire una procedura chiamata toracentesi per prelevare un campione di liquido pleurico per l’analisi. Questo può aiutare a determinare la causa dell’effusione e confermare la presenza di pus. L’analisi del liquido pleurico include la valutazione del numero e del tipo di cellule presenti, la determinazione del contenuto proteico e la coltura per identificare eventuali batteri o altri agenti infettivi;
- esami di laboratorio: i test di laboratorio possono includere esami del sangue per valutare la conta dei globuli bianchi, la velocità di eritrosedimentazione e la proteina C reattiva, che possono essere aumentati in presenza di infezione.
Rischi
L’empiema pleurico è una condizione seria, che può comportare diversi rischi e complicazioni se non trattata o gestita adeguatamente. Alcuni dei rischi associati all’empiema pleurico includono:- insufficienza respiratoria: l’accumulo di pus nello spazio pleurico può comprimere i polmoni, compromettendo la loro espansione e interferendo con la respirazione. Questo può portare a insufficienza respiratoria, una condizione in cui i polmoni non riescono a fornire adeguate quantità di ossigeno al corpo;
- sepsi: l’empiema pleurico è causato da un’infezione batterica delle pleure che, se non trattata, può diffondersi nel flusso sanguigno, causando una condizione nota come sepsi;
- ascesso polmonare: in alcuni casi, l’empiema pleurico può progredire e formare un ascesso polmonare, una cavità contenente pus all’interno del polmone;
- fibrosi pleurica: l’infiammazione cronica delle pleure può portare alla formazione di tessuto cicatriziale, noto come fibrosi pleurica. Questo può causare rigidità delle pleure e compromettere la funzione respiratoria;
- recidiva: se l’infezione sottostante non viene completamente eliminata, c’è il rischio di ricorrenza dell’empiema pleurico dopo il trattamento.
Cure e Trattamenti
Il trattamento dell’empiema pleurico dipende dalla gravità della condizione e dalle sue cause sottostanti. Le cure possono includere una combinazione di terapie mediche e interventi procedurali. Ecco una panoramica delle possibili opzioni:- terapia antibiotica: se l’empiema pleurico è causato da un’infezione batterica, il trattamento primario consiste nell’uso di antibiotici mirati per eliminare l’infezione. Gli antibiotici vengono somministrati per via endovenosa o orale, a seconda della gravità dell’infezione e delle condizioni del paziente;
- drenaggio del liquido pleurico: in molti casi, è necessario drenare il pus e il liquido accumulati nello spazio pleurico per alleviare i sintomi e prevenire complicazioni. Questo viene fatto attraverso una procedura chiamata toracentesi, in cui un ago o un tubo viene inserito nello spazio pleurico attraverso la parete toracica per evacuare il liquido;
- drenaggio toracico: nei casi in cui l’empiema pleurico è grave o non risponde al drenaggio attraverso la toracentesi, può essere necessario inserire un tubo toracico più grande attraverso una procedura chiamata drenaggio toracico. Questo tubo rimane in posizione per un periodo di tempo più lungo e consente il drenaggio del pus;
- rimozione chirurgica: nei casi più gravi o complicati di empiema pleurico, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il pus e il tessuto infetto. Questo intervento chirurgico, noto come decorticazione polmonare, coinvolge la rimozione del tessuto infetto dalle pleure e dai polmoni per ripristinare la funzione respiratoria;
- supporto sintomatico: durante il trattamento dell’empiema pleurico, possono essere prescritti farmaci per il dolore, la febbre e altri sintomi associati. È importante anche mantenere una corretta idratazione e nutrizione per supportare il recupero.
Bibliografia
- Campbell JD, Nataro JP. Pleural empyema. Pediatr Infect Dis J. 1999 Aug;18(8):725-6. doi: 10.1097/00006454-199908000-00015. PMID: 10462345.
- Tassi GF, Marchetti GP, Pinelli V, Chiari S. Practical management of pleural empyema. Monaldi Arch Chest Dis. 2010 Sep;73(3):124-9. doi: 10.4081/monaldi.2010.296. PMID: 21214042.
- Klopp M, Pfannschmidt J, Dienemann H. Behandlung des Pleuraempyems [Treatment of pleural empyema]. Chirurg. 2008 Jan;79(1):83-94; quiz 95-6. German. doi: 10.1007/s00104-007-1429-y. PMID: 18209983.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Empiema pleurico nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Monza e Brianza
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.