Tumore della colonna
Dr. Filippo Gagliardi
Neurochirurgo Medico Chirurgo - Dottore di Ricerca, Specialista in Neurochirurgia Creato il: 05/11/2024Questi tumori possono derivare dalle ossa, dai tessuti molli o dal midollo spinale; possono essere benigni o maligni e possono causare una varietà di sintomi a seconda della loro posizione e dimensione.
Tra i più comuni tumori della colonna si segnalano:
- tumori ossei primari: si sviluppano direttamente nelle ossa della colonna vertebrale. Possono essere benigni (es. osteoma osteoide) o maligni (es. sarcoma osteogenico);
- metastasi ossee: tumori che si sono diffusi da altri siti nel corpo fino alla colonna vertebrale;
- tumori delle radici nervose o del midollo spinale: questi tumori possono svilupparsi dalle radici nervose o dal midollo spinale stesso e possono includere meningiomi, neurinomi, ependimomi, gliomi e altri tumori del sistema nervoso centrale.
Cause
I tumori della colonna hanno origini multifattoriali:- mutazioni genetiche: alterazioni genetiche possono portare alla crescita anormale delle cellule, contribuendo allo sviluppo dei tumori;
- esposizione a radiazioni: l’esposizione a radiazioni ionizzanti può aumentare il rischio di sviluppare tumori ossei;
- predisposizione ereditaria: alcuni tumori ossei possono essere associati a condizioni ereditarie rare;
- metastasi da altri tumori: alcuni tumori si diffondono ad altre parti del corpo, compresa la colonna vertebrale;
- esposizione a sostanze chimiche: l’esposizione a certe sostanze chimiche ambientali può aumentare il rischio di sviluppare tumori, sebbene l’associazione diretta con i tumori della colonna non sia sempre chiara;
- età: alcuni tipi di tumori ossei, come il sarcoma osteogenico, sono più comuni nei bambini e nei giovani adulti, mentre altri sono più comuni negli adulti e negli anziani.
Sintomi
I sintomi dei tumori della colonna vertebrale possono variare a seconda del tipo di tumore, della sua posizione e delle strutture coinvolte. Alcuni sintomi comuni possono includere:- dolore locale: il dolore può essere costante o intermittente, localizzato nella regione della colonna interessata dal tumore e variare in intensità;
- debolezza muscolare: la pressione esercitata dal tumore sulla colonna vertebrale o sul midollo spinale può causare debolezza muscolare nelle zone del corpo raggiunte dai nervi spinali coinvolti;
- intorpidimento o formicolio: la compressione del midollo spinale o delle radici nervose può provocare intorpidimento o formicolio nelle braccia, nelle gambe o in altre parti del corpo;
- difficoltà a camminare: se il tumore comprime il midollo spinale nella regione lombare o toracica, può causare difficoltà a camminare o a muoversi;
- disfunzione della vescica o dell’intestino: la compressione del midollo spinale può influenzare la funzione della vescica e dell’intestino, causando incontinenza urinaria o fecale e/o difficoltà nel controllare la minzione o la defecazione;
- deficit neurologici: nei casi più gravi, i tumori della colonna possono causare deficit neurologici significativi, come paralisi parziale o completa di un arto, perdita di sensibilità o perdita della funzione motoria;
- dolori notturni: il dolore associato ai tumori ossei può peggiorare di notte o durante il riposo;
- deformità spinale: in alcuni casi, la crescita del tumore può causare una deformità visibile della colonna vertebrale.
Diagnosi
La diagnosi dei tumori della colonna vertebrale prevede una combinazione di esami. L’iter si articola generalmente come segue:- esame fisico: durante l’esame fisico, il medico specialista esamina il paziente alla ricerca di segni tipici della malattia, come ad esempio rigonfiamenti o deformità spinali. In questa fase, è importante che il paziente sia il più preciso possibile nel riferire i sintomi provati;
- imaging radiologici: questi includono radiografie, tomografia computerizzata e risonanza magnetica della colonna vertebrale. SI tratta di test capaci di visualizzare le strutture ossee e i tessuti molli e di individuare la presenza, la dimensione e la posizione del tumore;
- scintigrafia ossea: grazie ad una piccola quantità di una sostanza radioattiva, questo test permette di identificare anomalie metaboliche nelle ossa;
- biopsia: viene prelevato un campione di tessuto dal tumore osservato, per essere poi analizzato al microscopio. Questo esame conferma la diagnosi e determina la benignità e malignità del tumore;
- analisi del liquido cerebrospinale: se il tumore coinvolge il midollo spinale, potrebbe essere necessario analizzarlo alla ricerca di cellule tumorali o altre anomalie.
Rischi
I tumori della colonna vertebrale possono comportare diversi rischi e complicazioni. Tra i più comuni si segnalano:- compressione del midollo spinale: i tumori che comprimono il midollo spinale possono interferire con la trasmissione dei segnali nervosi, causando sintomi come debolezza muscolare, intorpidimento, formicolio e deficit neurologici;
- compressione delle radici nervose: la compressione delle radici nervose può causare dolore radicolare, intorpidimento, formicolio e debolezza nelle zone del corpo raggiunte da quelle radici nervose;
- difetti neurologici permanenti: in casi gravi di compressione del midollo spinale o delle radici nervose, i deficit neurologici possono essere permanenti, incluso il rischio di paralisi parziale o completa;
- deterioramento della funzione della vescica e dell’intestino: i tumori che comprimono il midollo spinale possono influenzare la funzione della vescica e dell’intestino, portando a incontinenza urinaria o incontinenza fecale o a difficoltà nel controllare la minzione o la defecazione;
- dolori persistenti: i tumori della colonna vertebrale possono causare dolore cronico che può essere difficile da gestire con il trattamento.
Cure e Trattamenti
Il trattamento dei tumori della colonna vertebrale dipende dal tipo di tumore, dalla sua posizione e dalla sua estensione, nonchè dalle condizioni generali del paziente. Le opzioni possono includere:- chirurgia: se il tumore non è grande e non è in una posizione delicata, è possibile rimuovere chirurgicamente il tumore. Ciò consente di ridurre la pressione sul midollo spinale e sulle radici nervose;
- radioterapia: la radioterapia può essere utilizzata prima o dopo la chirurgia per distruggere le cellule tumorali residue o per ridurre le dimensioni del tumore prima dell’intervento chirurgico. Può anche essere utilizzata come trattamento primario per i tumori che non possono essere rimossi chirurgicamente o per il controllo dei sintomi;
- chemioterapia: la chemioterapia può essere somministrata per via sistemica o intratecale (direttamente nel liquido cerebrospinale), per trattare i tumori maligni della colonna vertebrale o per il controllo dei sintomi. Tuttavia, la sua efficacia dipende dal tipo di tumore e dalla risposta individuale del paziente;
- terapia mirata: alcuni tumori della colonna vertebrale possono essere sensibili a farmaci mirati che hanno come obiettivo specifiche mutazioni genetiche presenti nelle cellule tumorali;
- gestione del dolore e supporto: la gestione del dolore è un aspetto importante del trattamento dei tumori della colonna vertebrale, che può coinvolgere l’uso di farmaci antidolorifici, terapie fisiche, interventi minimamente invasivi o procedure di neuromodulazione.
Bibliografia
- Ma J, Ma S, Yang J, Jia G, Jia W. Primary spinal primitive neuroectodermal tumor: A single center series with literature review. J Spinal Cord Med. 2020 Nov;43(6):895-903. doi: 10.1080/10790268.2018.1547862. Epub 2018 Dec 18. PMID: 30561250; PMCID: PMC7801045.
- Barzilai O, Martin A, Reiner AS, Laufer I, Schmitt A, Bilsky MH. Clinical reliability of genomic data obtained from spinal metastatic tumor samples. Neuro Oncol. 2022 Jul 1;24(7):1090-1100. doi: 10.1093/neuonc/noac009. PMID: 34999837; PMCID: PMC9248391.
- Nevzati E, Poletti N, Spiessberger A, Bäbler S, Studer G, Riklin C, Diebold J, Chatain GP, Finn M, Witt JP, Moser M, Mariani L. Establishing the Swiss Spinal Tumor Registry (Swiss-STR): a prospective observation of surgical treatment patterns and long-term outcomes in patients with primary and metastatic spinal tumors. Front Surg. 2023 Jul 28;10:1222595. doi: 10.3389/fsurg.2023.1222595. PMID: 37576924; PMCID: PMC10416635.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Tumore della colonna nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Padova
Articoli correlati
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.