Paraparesi spastica
Dr.ssa Federica Refice
Fisiatra Medico Chirurgo, specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione Creato il: 11/10/2024Si tratta di una forma di paraplegia parziale in cui gli arti inferiori sono colpiti, causando difficoltà nel movimento e nella coordinazione. La condizione può essere causata da diverse patologie, tra cui disturbi neurologici ereditari o acquisiti.
Cause
La paraparesi spastica è una patologia dalle origini multifattoriali, al cui sviluppo concorrono:- malattie genetiche: alcune malattie ereditarie del sistema nervoso possono predisporre alla paraparesi spastica, come la spasticità ereditaria;
- infezioni: alcune infezioni del sistema nervoso, come la mielite, possono causare danni alle vie nervose e portare a paraparesi spastica;
- lesioni del midollo spinale: traumi o lesioni al midollo spinale possono danneggiare le vie nervose responsabili del controllo motorio, causando paraparesi spastica;
- malattie neurodegenerative: disturbi come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o l’atrofia muscolare spinale possono portare a sintomi di paraparesi spastica;
- malattie vascolari: problemi circolatori o ischemici possono danneggiare il midollo spinale, contribuendo alla comparsa di sintomi di spasticità nelle gambe;
- la presenza di tumori del midollo spinale può comprimere o danneggiare le vie nervose, causando paraparesi spastica;
- malattie metaboliche: alcune condizioni metaboliche possono influire sulla funzione nervosa e causare sintomi di paraparesi spastica.
Sintomi
I sintomi principali della paraparesi spastica includono:- debolezza muscolare: riduzione della forza muscolare nelle gambe con tendenza a progredire;
- rigidità muscolare: aumento della tensione muscolare, causando una sensazione di rigidità nelle gambe;
- spasticità: contrazioni muscolari involontarie e spasmi che possono rendere difficile il movimento fluido;
- difficoltà nella deambulazione: problemi nel camminare a causa della debolezza e della rigidità muscolare, che possono influire sulla stabilità e sulla coordinazione;
- alterazioni della sensibilità: alcune persone possono sperimentare cambiamenti nella sensibilità, come intorpidimento o formicolio, nelle aree colpite;
- problemi di equilibrio: la combinazione di debolezza e spasticità può influire sull’equilibrio e sulla coordinazione motoria;
- fatica muscolare: la stanchezza e la fatica possono manifestarsi più facilmente durante l’attività fisica.
Diagnosi
La diagnosi della paraparesi spastica richiede un’approfondita valutazione clinica da parte di un neurologo e prevede generalmente le seguenti fasi:- anamnesi: il medico specialista raccoglie informazioni dettagliate sulla storia clinica, compresi i sintomi e eventuali traumi o eventi che potrebbero aver contribuito alla condizione;
- esame fisico: viene eseguito un esame fisico per valutare la forza muscolare, la flessibilità, la severità della spasticità, i riflessi e la coordinazione;
- esami di imaging: la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC) possono essere utilizzate per esaminare il midollo spinale e rilevare eventuali lesioni o anomalie strutturali;
- esami neurofisiologici: test come l'elettromiografia (EMG) e la velocità di conduzione nervosa possono essere eseguiti per valutare l’attività e la funzione nervosa;
- esami del sangue: alcuni test del sangue possono essere eseguiti per escludere o confermare eventuali cause metaboliche o genetiche;
- biopsia muscolare o del nervo: in alcuni casi, potrebbe essere necessario prelevare un campione di tessuto per analizzarne la struttura e identificare eventuali anomalie.
Rischi
La paraparesi spastica può comportare diversi rischi e sfide per chi ne è affetto. Tra le difficoltà maggiormente riscontrate si segnalano:- difficoltà motorie: la debolezza e la rigidità muscolare possono causare problemi nella mobilità e nell’indipendenza nel compiere attività quotidiane;
- cadute: la spasticità e la compromissione della coordinazione possono aumentare il rischio di cadute, con possibili conseguenze negative per la sicurezza e la salute;
- dolore: la spasticità può causare dolore muscolare e articolare, influenzando la qualità della vita del paziente;
- problemi di equilibrio: la combinazione di debolezza e spasticità può influire sull’equilibrio, aumentando il rischio di infortuni;
- impatto psicologico: le sfide legate alla paraparesi spastica, come la perdita di indipendenza o le difficoltà nella gestione quotidiana delle proprie attività, possono avere un impatto psicologico significativo;
- compromissione della qualità della vita: la presenza di sintomi invalidanti può influire sulla qualità della vita, richiedendo un adeguato supporto e gestione della condizione;
- complicanze legate alla mobilità: l’immobilità prolungata può aumentare il rischio di complicanze come piaghe da decubito e problemi circolatori.
Cure e Trattamenti
La paraparesi spastica non ha una cura definitiva che elimini completamente la condizione dalla vita del paziente; tuttavia, è possibile gestire i sintomi e limitare fortemente i rischi.Il trattamento è spesso multidisciplinare e include terapie fisiche e occupazionali, farmaci per gestire la spasticità e supporto psicologico per affrontare gli aspetti emotivi della condizione. Di seguito, si riportano gli approcci più comuni:
- fisioterapia: programmi di esercizi mirati possono aiutare a migliorare la forza muscolare, la flessibilità e la coordinazione. La fisioterapia è spesso una componente chiave nella gestione della paraparesi spastica;
- farmaci antispastici: alcuni farmaci, come i rilassanti muscolari o gli antispastici, possono essere prescritti per ridurre la spasticità e migliorare il controllo motorio;
- terapie occupazionali: gli interventi occupazionali possono concentrarsi sullo sviluppo di abilità pratiche per migliorare l’indipendenza nelle attività quotidiane;
- apparecchi ortopedici e ausili: l’uso di apparecchi ortopedici, come tutori o ortesi, può contribuire a mantenere una postura adeguata e migliorare la funzionalità;
- supporto psicologico: affrontare una condizione cronica come la paraparesi spastica può essere emotivamente sfidante. Il supporto psicologico e la consulenza possono essere utili per gestire lo stress e migliorare il benessere emotivo;
- interventi chirurgici: in alcuni casi selezionati, interventi chirurgici come la rizotomia dorsale selettiva o l’impianto di pompe di baclofene possono essere considerati per gestire la spasticità.
Bibliografia
- Zhovtis Ryerson L, Herbert J, Howard J, Kister I. Adult-onset spastic paraparesis: an approach to diagnostic work-up. J Neurol Sci. 2014 Nov 15;346(1-2):43-50. doi: 10.1016/j.jns.2014.09.015. Epub 2014 Sep 19. PMID: 25263600.
- Patel S, Shah SR, Sankhla CS. Spastic Paraparesis - A Rare Cause. Neurol India. 2024 Jan 1;72(1):178-179. doi: 10.4103/neurol-india.Neurol-India-D-23-00051. Epub 2024 Feb 29. PMID: 38443030.
- Lallemant-Dudek P, Durr A. Clinical and genetic update of hereditary spastic paraparesis. Rev Neurol (Paris). 2021 May;177(5):550-556. doi: 10.1016/j.neurol.2020.07.001. Epub 2020 Aug 15. PMID: 32807405.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Paraparesi spastica nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Latina
Articoli correlati
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.