Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Neuronite vestibolare

Dr. Henrik Thielen

Dr. Henrik Thielen

Otorinolaringoiatra Medico Chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria Creato il: 05/06/2024
La neuronite vestibolare consiste in un’infiammazione del nervo stato-acustico, una componente del sistema vestibolare nell’orecchio interno responsabile dell’equilibrio. Generalmente, la condizione è causata da infezioni virali e provoca forti vertigini, senza però andare ad intaccare la capacità uditiva del paziente che ne è affetto, distinguendosi in questo dalla labirintite
 
Neuronite vestibolare

Cause Cause

La causa esatta della neuronite vestibolare non è sempre chiara, ma si ritiene che sia associata a un'infiammazione o a un'infezione del nervo vestibolare, che trasmette informazioni sulla posizione e sul movimento della testa al cervello. Le cause dell’infiammazione sono generalmente sconosciute; tuttavia, la maggior parte dei casi è imputabile a infezioni virali per quanto non sia quasi mai possibile individuare una causa specifica. Alcune teorie imputano la maggior parte dei casi a una riattivazione del virus dell’Herpes virus di tipo 1
 

Sintomi Sintomi

La sintomatologia della neuronite vestibolare, come molte delle condizioni che colpiscono il sistema vestibolare, produce sintomi che danneggiano il senso dell’equilibrio di chi ne soffre. Generalmente, l’esordio della neuronite vestibolare è caratterizzato da un forte attacco di vertigini, generalmente associato a:
 
  • nausea e vomito, che appaiono proprio come conseguenza delle vertigini;
  • impossibilità a mantenere una posizione eretta, talvolta accompagnata una sensazione di stordimento o di instabilità;
  • nistagmo, ossia un movimento incontrollato e involontario degli occhi.
Questi sintomi possono manifestarsi sia in un singolo episodio o in più episodi dispersi su diversi mesi e solitamente durano 10-15 giorni prima di regredire spontaneamente, talvolta lasciando alcuni disturbi dell’equilibrio residui. 
 

Diagnosi Diagnosi

Per ottenere una diagnosi di neuronite vestibolare è necessario rivolgersi a uno specialista otorinolaringoiatra. In sede della visita, il medico esegue un’anamnesi dettagliata sui sintomi riferiti dal paziente, sulla loro frequenza e gravità, nonché sulla storia medica e familiare. Il sospetto della neuronite può essere dato dalla presenza di vertigini in assenza di sintomi uditivi (che potrebbero spingere verso una diagnosi di labirintite). Le procedure diagnostiche più comuni includono: 
 
  • esame audiologico, finalizzato a individuare eventuali sintomi che interessano le capacità uditive;
  • elettronistagmografia con prova termica, necessaria per verificare la presenza del nistagmo associato agli attacchi di neuronite e l’eventuale entità;
  • esami di imaging, come la risonanza magnetica o la TAC, potrebbero essere necessari per escludere altre cause di vertigini, come ad esempio tumori o lesioni cerebrali.
Neuronite vestibolare

Rischi Rischi

La neuronite vestibolare è una condizione che può provocare un importante fastidio a chi ne soffre, peggiorando sensibilmente la qualità della vita del paziente che ne è affetto. Le vertigini e i sintomi correlati, infatti, possono interferire con la capacità di svolgere normali attività quotidiane, come camminare, guidare, lavorare e socializzare. In questi casi, i pazienti possono andare incontro a un deterioramento della salute mentale, sperimentando anche ansia, paura, stress emotivo e depressione. Questi disturbi possono influenzare negativamente la capacità del paziente di affrontare la condizione e di aderire al trattamento, compromettendo ulteriormente il suo benessere complessivo.

Inoltre, le vertigini caratteristiche della neuronite, che possono anche essere molto intense, aumentano significativamente il rischio di cadute, soprattutto nei pazienti anziani, esponendoli a possibili lesioni traumatiche, fratture ossee, ematomi e altre complicazioni, con conseguenze potenzialmente gravi per la salute e la mobilità.

In casi particolarmente gravi, si è anche osservato un interessamento addirittura delle facoltà acustiche, generalmente dovute a lesioni del nervo acustico e che possono portare anche a una perdita dell’udito. Raramente, c’è anche il rischio di una possibile diffusione dell’infiammazione sia al resto dell’orecchio che al cervello. 
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

In generale la neuronite vestibolare viene trattata con un approccio sintomatico in quanto spesso non è possibile determinare la causa scatenante; l’obiettivo è quindi combattere le vertigini e gli eventuali sintomi associati. 

I farmaci anti-vertiginosi vengono generalmente prescritti proprio per ridurre le vertigini tipiche della condizione patologica trattata. Questi farmaci possono includere antistaminici, come la meclizina o il prometazina, che agiscono diminuendo l'irritazione dell'orecchio interno e riducendo la sensazione di vertigini. Tuttavia, questa terapia può essere mantenuta solo per tempi brevi, in quanto può favorire la persistenza dei sintomi. Solitamente, la terapia anti-vertigini viene affiancata con la somministrazione di corticosteroidi, anch’essi per brevi periodi, per ridurre l’infiammazione del nervo. 

Generalmente il trattamento dei sintomi si basa quindi sulla somministrazione di antiemetici per combattere nausea e vomito; nei casi di vomito frequente e ricorrente si può procedere anche a un trattamento di reidratazione per via endovenosa. Per combattere le vertigini, invece si può fare ricorso ad antistaminici o corticosteroidi.

Come detto in precedenza, la neuronite, oltre ad avere un rischio concreto di recidive a distanza di mesi dal primo episodio, può anche residuare dei sintomi soprattutto riguardanti l’equilibrio; pertanto, può essere utile fare ricorso a terapie di riabilitazione vestibolare che possono evitare le recidive di alcuni sintomi. La terapia di riabilitazione vestibolare è un approccio non farmacologico, che ha il fine di migliorare la compensazione e l'adattamento del cervello ai disturbi dell'equilibrio; solitamente prevede esercizi specifici, come la terapia dell'occhio e del movimento della testa.

Dopo la risoluzione della malattia è sempre bene mantenere un follow-up regolare con un otorinolaringoiatra per avere sempre sotto controllo eventuali recidive della condizione patologica. 
 

Bibliografia

  • Neuronite vestibolare, Mickie Hamiter, MD, New York Presbyterian Columbia;
  • Walter AJ. Vestibular neuritis. CMAJ. 2020 Jun 22;192(25):E686.
  • Jeong SH, Kim HJ, Kim JS. Vestibular neuritis. Semin Neurol. 2013 Jul;33(3):185-94.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Neuronite vestibolare nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Neuronite vestibolare?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Neuronite vestibolare?
Caricamento...