Laringite
Dr. Enzo Campisi
Otorinolaringoiatra Medico Chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria - Medicina Estetica Creato il: 14/07/2017 Ultimo aggiornamento: 16/11/2023La Laringite è un’infiammazione che colpisce la laringe, soprattutto la sua mucosa. Si può distinguere in acuta e cronica.
Cause
Le cause principali che scatenano le laringiti acute sono:
- infezioni di natura infettiva prevalentemente virale. Tra tutte, è la forma di laringite più diffusa;
- più raramente, infezioni di tipo batterico;
- cause non infettive, come sforzare le corde vocali durante la fonazione;
- reflusso gastroesofageo, dal momento che può esserci una reazione tossica a seguito dell'assunzione di un preparato a base di iodio;
- inalazione di gas o vapori tossici;
- esiti di una radioterapia del distretto cervico-cefalico;
- insufficienza renale;
- edema da stasi;
- edema angioneurotico.
Guardando, invece, alle cause che comportano la cronicizzazione delle laringiti acute, si segnalano - in età pediatrica - le adenoiditi e le malattie esantematiche.
In età adulta, invece, vi è una predisposizione laddove il paziente presenti cattive abitudini, come il fumo, o particolari condizioni patologiche quali:
- carenze vitaminiche;
- diabete;
- gotta;
- l'insufficienza del filtro nasale;
- variazione della temperatura dell'aria inspirata;
- la presenza di polveri che possono essere di varia natura;
- la presenza di sostanze chimiche, le laringiti acute e recidivanti;
- la flogosi delle alte vie aeree (naso, rinofaringe, orofaringe);
- la flogosi delle basse vie aeree (bronchi);
- il reflusso gastroesofageo;
- il cattivo uso della voce;
- la papillomatosi, secondaria ad un'infezione da papilloma virus.
Sintomi
Il sintomo principale della laringite è la disfonia (che spesso può mutare in afonia).
Al calo della voce, si possono aggiungere anche sintomi quali;
- gola e tosse secca e/o stizzosa:
- prurito alla gola;
- difficoltà respiratoria;
- espettorazione catarrale oppure mucosa e talvolta muco-purulenta;
- dispnea;
- sangue nel catarro (emoftoe).
Diagnosi
La diagnosi di laringite è basata soprattutto sull’anamnesi dei pazienti e sull’esame obiettivo da parte dello specialista. Sarà quest'ultimo a rendere evidente un eventuale processo patologico a carico delle corde vocali, se è presente catarro o vi è una ritenzione di liquidi (edema). Si valuterà se, ed in che modo, l’organo è infiammato o se, il problema del paziente, è relativo solamente alla voce.
Lo specialista valuterà anche se sono presenti neoformazioni di varia natura (sia benigna che maligna) a carico delle corde vocali.
Un ulteriore elemento diagnostico fondamentale può essere dato anche dall’osservazione della parte posteriore delle corde vocali vere (anche definita zona interaritenoidea) che, infiammandosi, può segnalare un presenza di reflusso gastroesofageo.
Rischi
Tra le varie conseguenze e rischi, particolare rilevanza è ricoperta dalla dispnea grave. Se non si interviene su tale problematica e non viene trattata, in particolare nei casi di laringite infantile, può arrivare a causare persino la morte.
Le laringiti acute possono cronicizzare. Ciò avviene soprattutto per le laringiti provocate da cattive abitudini (come fumo e alcol), ed in coloro la cui professione porta allo sfinimento delle corde vocali (come nel caso, ad esempio, degli insegnanti o dei cantanti).
Vi è, infine, il rischio di tumori, laddove si verifichi un’evoluzione degenerativa di processi infiammatori ricorrenti e/o cronici, a carico della laringe e soprattutto delle corde vocali. Quest'ultima complicanza può interessare prevalentemente i fumatori e/o alcolisti.Cure e Trattamenti
Il trattamento delle laringiti acute, generalmente, è finalizzato ad agire sui sintomi. In caso di catarro, per esempio, sono funzionali:
- i mucolitici;
- il riposo fonatorio;
- osservare le tre regole della voce: parlare senza alzare la voce, non parlare molto e non parlare veloce.
Nell'eventualità in cui la voce non torni come prima, nonostante la causa della laringite possa essere l’affaticamento muscolare, ci si può rivolgere ad uno specialista logopedista, al fine di potenziare i muscoli della voce e quelli della respirazione (il diaframma in particolare). I cicli logopedici sono, inoltre, molto utili al fine di apprendere la lingua ed a respirare correttamente durante la fonazione.
I corticosteroidi sono utili al fine di limitare l'edema e l'infiammazione. Nel caso in cui vi sia il sospetto o la diagnosi di un’infezione batterica, lo specialista generalmente prescrive un antibiotico.
Se, invece, il paziente presenta un reflusso gastroesofageo, la terapia comprenderà anche:
- inibitori della pompa protonica;
- antiacidi.
Il cortisone sarà fondamentale nelle laringiti pediatriche, al fine di evitare la dispnea (soprattutto quella notturna), che gradualmente, aggravandosi, potrebbe risultare fatale per il piccolo paziente. Nel caso in cui ciò non basti ed il paziente continuasse a soffrire di dispnea, bisogna intervenire con una intubazione oro-tracheale o con una sola tracheotomia.
Il paziente dovrà inoltre, necessariamente, eliminare fumo e alcol dal proprio stile di vita. In caso contrario, tutte le terapie effettuate, in particolare quelle croniche e ad evoluzione degenerativa, si rivelano inutili.
I casi che necessitano l’intervento chirurgico, invece, sono relativi all'asportazione (exeresi) di polipi e noduli delle corde vocali, che non hanno reagito alla terapia. Si può, tuttavia, agire chirurgicamente anche per eliminare le aree leucoplasiche che, se non asportate, assumerebbero un’evoluzione neoplastica ed infine un carcinoma in situ. I tumori sono in primis trattati chirurgicamente, in un secondo momento si aggiungono (in base alla tipologia), uno o più cicli di radioterapia e/o chemioterapia.
Nel caso in cui si dovesse intervenire chirurgicamente sui tumori, è necessario prestare attenzione alle dimensioni della massa tumorale, alla natura del tumore, alla sua posizione. Al fine di stabilire una prognosi ed il tipo di intervento, bisogna controllare se vi sono linfonodi infiltrati o microlesioni linfonodali e se ci sono metastasi.
Bibliografia
- Wood, John M., Theodore Athanasiadis, and Jacqui Allen. "Laryngitis." Bmj 349 (2014).
- Dworkin, James Paul. "Laryngitis: types, causes, and treatments." Otolaryngologic Clinics of North America 41.2 (2008): 419-436.
- Laringite. https://www.issalute.it
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Laringite nelle province di: Roma, Milano, Torino, Latina
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.