Micropene

A cura del Dr. Andrea Militello
Urologo Medico Chirurgo, specialista in Urologia Creato il: 18/07/2017 Ultimo aggiornamento: 04/12/2017Indice
Cos'è
Per micropene o pene piccolo intendiamo un pene delle dimensioni di 2,5 volte inferiore rispetto alle dimensioni normali standard che sono di 8 cm a riposo e 13-17 cm in erezione.
Ma quali sono le dimensioni considerate normali?
- La lunghezza media riposo di 9- 9.5 cm;
- lunghezza media in erezione 12,8-14,5 cm;
- circonferenza media in erezione 10-10,5 cm,
- micro pene: pene in erezione con lunghezza inferiore a 7,5 cm.
Il micropene organico, clinico, conosciuto come l'ipoplasia peniena può essere congenita o acquisita tra le forme congenite riconosciamo:
- micropene associato a endocrinopatie;
- epispadia ipospadia dove convivono anche patologie a carico dell'uretra,
- pene palmato.
Ci sono poi delle forme acquisite che possono conseguire a neoplasie, processi traumatici, induratio penis plastica o presenza di eccessivo grasso sovrapubico
Spesso è il paziente che considera ridotte le dimensioni del proprio pene, pur rientrando nei parametri. È un quadro descritto come dismorfofobia peniena.

Cause
Le cause del micropene possono essere di natura psicologica ed organica; tra le cause psicologiche riconosciamo la dismorfofobia peniena che consiste nella paura o convinzione che il proprio pene abbia delle dimensioni ridotte o un'alterazione di forma. Questa sindrome è conosciuta anche come sindrome da spogliatoio in cui si genera un'ansia e una paura di confrontarsi con i propri coetanei anche nelle condizioni di riposo. Spesso questa condizione è anche causa di depressione e ansia, con isolamento sociale e spesso un rifiuto del contatto con eventuali partner per una ipotetica inadeguatezza.
Esistono chiaramente anche delle cause organiche di ipoplasia peniena, questa è una vera e propria forma di micropene che si osserva in soggetti in cui le dimensioni in erezione non superano i 7 cm. Vi sono delle patologie che possono essere associate a questo problema come ad esempio la sindrome di Klinefelter, tra altre patologie spesso di esclusiva natura endocrina ricordiamo l'ipogonadismo ipogonadotropo, un'altra patologia che può associarsi alla micropenia è la ipospadia.
Esistono poi dei quadri di micropenia relativa conosciuti anche con il nome di sindrome del pene sepolto, condizione legata all'eccesso di grasso sovrapubico.
Diagnosi
La diagnosi chiaramente si avvale dell'esame obiettivo e della misurazione del pene a riposo e con lo stiramento manuale che simula l'elezione, talvolta di supporto utile anche un'ecografia con ecocolordoppler basale e dinamico dei corpi cavernosi.
Cure e Trattamenti
Tra le terapie Innanzitutto dobbiamo ricordare chiaramente l'approccio psicosessuologico onde evitare di sottoporre il paziente ad inutili interventi. La terapia in questo caso è proprio mirata a un miglioramento della percezione del sé corporeo in grado di riportare il paziente ha un apprezzamento della propria condizione di normalità.
Qualora vi sia una vera necessità chirurgica, tra gli interventi dedicati all'allungamento del pene, riconosciamo la sezione del legamento sospensore. Questo legamento è anatomicamente una continuazione della fascia di Buck, una delle membrane che avvolge il pene e va a inserirsi all'osso pubico. Questo legamento ha il compito di mantenere il pene tirato all'indietro e verso l'alto, pertanto la sezione di suddetto legamento crea uno scivolamento della parte pendula del pene in avanti e leggermente verso il basso ottenendo un quadro di allungamento
Eseguito questo intervento vengono spesso anche inseriti dei distanziatori in silicone proprio alla base dei corpi cavernosi con la finalità di allungare il pene. Simbolicamente possiamo paragonarli al tacco di una scarpa che aumenta l'altezza della persona. Sono chiaramente interventi che devono eseguiti essere da personale altamente qualificato e non sempre scevri di effetti collaterali
Esistono numerose tecniche per l'ingrandimento e ingrossamento del pene che agiscono quindi su un aumento del diametro. Tra le tante possiamo nominare l'infiltrazione di acido ialuronico cross linkato, una metodica molto veloce nella sua esecuzione, sicura anche per le la totale e assoluta biodisponibilità della molecola. Inoltre la caratteristica dell'acido ialuronico permette una completa distribuzione omogenea e priva di inestetismi.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di micropene nelle province di: Roma, Milano, Torino, Padova
Articoli correlati

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.