Fimosi

A cura del Dr. Gabriele Fontana
Urologo Medico Chirurgo, specialista in Urologia - Andrologo
Cos'è
La fimosi è un restringimento dell'orifizio prepuziale che rende impossibile o molto difficoltosa la retrazione del prepuzio sul glande. Questo problema si accentua durante l'erezione compromettendo l'attività sessuale.
La fimosi può essere "serrata" quando la retrazione della cute prepuziale è del tutto "impossibile", o "subcritica/parziale".
Cause
La fimosi è congenita o acquisita:
- È congenita quando si manifesta sin dalla nascita o nei primi anni di vita, ed è dovuta ad una sovrabbondanza della cute prepuziale. È necessario tenere in considerazione che nei bambini piccoli può essere normale non poter retrarre facilmente il prepuzio; se non vi sono disturbi minzionali è opportuno attendere 2/3 anni prima di prendere provvedimenti chirurgici (circoncisione).
- È acquisita quando si manifesta in età adulta generalmente in seguito a infezioni "fungine" (candidosi) o "batteriche" del prepuzio o del glande. Oppure in seguito a lichen sclero-atrofico: malattia dermatologica di tipo infiammatorio cronico/progressivo non contagiosa.
Sintomi
I sintomi possono essere più o meno evidenti e tra questi rientrano:
- La cute prepuziale può presentarsi "arrossata" con modesto "bruciore" o "prurito".
- Possono essere presenti "ragadi" (piccoli tagli) da cronico traumatismo, anche un pò sanguinanti.
- Nel lichen sclero/atrofico il prepuzio è pallido poco/nulla elastico, le ragadi sono comuni.
- Difficoltà durante i rapporti.
- Difficoltà nella minzione nei casi più conclamati.
Diagnosi
La visita medica è sufficiente per porre diagnosi senza ulteriori accertamenti. Si consiglia sempre un primo controllo dal pediatra/medico di famiglia che eventualmente indirizzeranno allo specialista.
Rischi
Infezioni balano/prepuziali per impossibilità di eseguire un'igiene intima corretta.
Parafimosi: se viene provocata una retrazione forzata della cute prepuziale si può verificare la formazione di un cercine stenotico con dolore e tumefazione che rende indispensabile una sollecita correzione chirurgica.
Cure e Trattamenti
Nei primi anni di vita, nell'attesa di una possibile soluzione spontanea, è consigliabile non eseguire tentativi di retrarre il prepuzio forzatamente; i conseguenti microtraumi potrebbero essere causa di processi fibrotici che peggiorerebbero l'elasticità prepuziale.
La soluzione "guaritiva" è l'intervento di circoncisione. L'intervento consiste nell'asportazione della cute prepuziale in misura totale o parziale. L'atto operatorio ha una durata complessiva di circa 30 minuti. Nel bambino è necessaria l'anestesia generale.
Nell'adulto generalmente l'intervento si effettua in regime ambulatoriale o di Day Surgery; l'anestesia è locale con applicazione di Crema Anestetica, rinforzata da infiltrazione anestetica tronculare alla base del pene (come l'infiltrazione anestetica gengivale per una estrazione dentaria).
In genere non sono necessarie terapie antibiotiche nel postoperatorio né rimozione di punti poichè la sutura è eseguita con materiali riassorbibili.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

A cura del Dr. Gabriele Fontana
Urologo Medico Chirurgo, specialista in Urologia - Andrologo Creato il: 01/07/2017 Ultimo aggiornamento: 27/08/2017Articoli correlati
Specializzazioni correlate
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.