Una cisti è una formazione generalmente liquida che può formarsi dovunque nel corpo. Le cisti che si formano nei reni contengono liquido e si sviluppano nel contesto dei tubuli renali, i piccoli condotti dove si forma l’urina.
La cisti renale semplice è una situazione ben diversa dalla ben più grave “malattia policistica” di origine genetica; quest’ultima nel tempo porta ad insufficienza renale.
Anche se la loro causa non è conosciuta del tutto, le cisti renali semplici non hanno carattere ereditario.
Nella maggior parte dei casi la cisti semplice non causa sintomi e non danneggia il rene. In alcuni casi, tuttavia, le cisti possono ingrandirsi, comprimere gli organi circostanti e provocare dolore.
A volte si possono infettare e sanguinare (cisti complicate) ed in rari casi possono alterare la funzionalità renale e causare ipertensione. Spesso, individui affetti da cisti renali semplici possono infatti soffrire di pressione alta, tuttavia il rapporto causa effetto tra queste due condizioni non è tuttora ben compreso.
Le cisti renali vengono diagnosticate per caso in corso di un esame di diagnostica per immagini eseguito per controllo o per altri motivi. Nella maggior parte dei casi vengono scoperte tramite una ecografia o una TAC.
Il rischio maggiore di una cisti renale è il sanguinamento intracistico e la trasformazione in "cisti complicata" che, a differenza della comune cisti renale, può diventare sintomatica con dolore addominale e può richiedere, in taluni casi, una trattamento chirurgico.
Le cisti semplici che non causano disturbi non richiedono alcun trattamento. Se invece diventano sintomatiche può rendersi necessaria una strategia terapeutica. Un tipo di approccio terapeutico possibile è rappresentato dall’aspirazione eco guidata della cisti con alcolizzazione.
Durante questa procedura l’urologo visualizza la cisti tramite un ecografo e la perfora con un ago sottile infilato attraverso la pelle. La cisti viene svuotata e riempita di una soluzione alcolica che la sclerotizza. Se la cisti è grande può rendersi necessario il trattamento chirurgico.
Nella maggior parte dei casi l'intervento viene eseguito tramite accesso laparoscopico. Il chirurgo urologo libera la cisti dagli organi circostanti, la svuota e asporta la sua parete (decapitazione della cisti).
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.