Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Malattia di Whipple

Dr.ssa Antonella Ferrara

Dr.ssa Antonella Ferrara

Reumatologo Medico Chirurgo, specialista in Medicina Generale ed in Reumatologia Creato il: 27/11/2024
La malattia di Whipple è una patologia rara e cronica causata da un batterio chiamato Tropheryma Whipplei.

La condizione colpisce principalmente il sistema digerente, causando sintomi come diarrea cronica e perdita di peso. Se non trattata, può arrivare a coinvolgere altri distretti del corpo come il cuore e il sistema nervoso centrale.
 
Malattia di Whipple

Cause Cause

La malattia di Whipple è causata da un batterio chiamato Tropheryma Whipplei, anche se non è ancora chiaro come avvenga l’infezione. Tra i fattori favorenti si ritiene possano esserci:
 
  • contaminazione: si ritiene che l’ingestione di alimenti o acqua contaminate possa essere una via di trasmissione;
  • predisposizione genetica: alcuni studi hanno suggerito che potrebbe esistere una predisposizione genetica che aumenta il rischio di sviluppare la malattia di Whipple;
  • fattori ambientali: l’esposizione a determinati fattori ambientali, come agenti patogeni o sostanze chimiche, potrebbe aumentare il rischio di contrarre l’infezione da Tropheryma Whipplei in soggetti predisposti;
  • condizioni mediche preesistenti: malattie autoimmuni o altre patologie gastrointestinale contratte in precedenza potrebbero aumentare il rischio di sviluppare la malattia di Whipple.
I fattori menzionati aumentano la possibilità di contrarre l’infezione, ma non sono causa diretta della condizione. Per questa ragione, non tutti i pazienti esposti ai fattori di rischio potrebbero contrarre la malattia di Whipple, che si manifesta solo quando il batterio Tropheryma è effettivamente presente nel corpo.
 

Sintomi Sintomi

Tra i sintomi maggiormente riferiti dai pazienti con malattia di Whipple si segnalano:
 
  • febbre: i pazienti affetti da malattia di Whipple possono sperimentare febbre intermittente, che può essere associata a episodi di malattia attiva;
  • dolore addominale: il dolore addominale è comune e può variare in intensità. Spesso è localizzato nella parte superiore dell’addome e può essere costante o intermittente;
  • diarrea persistente: la diarrea può essere grave e prolungata, spesso con scariche frequenti e molto liquide;
  • malassorbimento intestinale: la malattia di Whipple può compromettere la capacità dell’intestino tenue di assorbire nutrienti essenziali, portando a carenze nutrizionali;
  • perdita di peso: la malattia di Whipple può causare una significativa e involontaria perdita di peso dovuta al malassorbimento intestinale e alla ridotta assunzione di nutrienti;
  • affaticamento e debolezza generale: a causa della malnutrizione e del malassorbimento dei nutrienti, i pazienti possono sentirsi deboli e affaticati;
  • gonfiore addominale o distensione: l’accumulo di gas nell’intestino può causare gonfiore addominale e distensione;
  • linfoadenopatia: o ingrandimento dei linfonodi, causata dalla risposta infiammatoria del sistema immunitario all’infezione;
  • sintomi neurologici: nei casi più gravi, la malattia di Whipple può coinvolgere il sistema nervoso centrale, causando sintomi come confusione, disturbi della memoria, visione offuscata e convulsioni.
Questi sintomi possono manifestarsi gradualmente nel corso del tempo e variare in intensità da individuo a individuo. Per una corretta lettura e interpretazione dei segni, è consigliato a tutti i pazienti con sospetta malattia di Whipple di cercare assistenza medica.
 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi della malattia di Whipple può essere complessa e richiede una combinazione di esami, prevedendo un processo diagnostico generalmente articolato come segue:
 
  • anamnesi e valutazione dei sintomi: il medico specialista inizia con un’approfondita anamnesi per raccogliere informazioni sui sintomi del paziente, la loro durata e l’andamento nel tempo;
  • esame obiettivo: viene eseguito un esame fisico per cercare segni fisici della malattia, come ingrossamento dei linfonodi, dolore addominale o segni di malnutrizione;
  • esami del sangue: sono eseguiti diversi esami del sangue, tra cui un emocromo completo, misurazioni dei livelli di elettroliti e dei livelli di proteine nel sangue, inclusa l’albumina. Possono infatti essere presenti anomalie indicanti infiammazione, anemia o malnutrizione;
  • test delle feci: viene eseguito un esame delle feci per cercare la presenza di grassi non digeriti, che indicano un malfunzionamento dell’assorbimento intestinale;
  • endoscopia con biopsia: se sospettata, viene eseguita un’endoscopia per esaminare l’intestino tenue e prelevare campioni di tessuto per analisi microscopica alla ricerca di segni di infiammazione o presenza del batterio Tropheryma Whipplei;
  • PCR: questo test viene utilizzato per individuare direttamente il DNA del batterio Tropheryma Whipplei nei campioni di tessuto prelevati durante l’endoscopia o nelle feci;
  • imaging: possono essere eseguiti esami di imaging come la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica per valutare l’eventuale coinvolgimento di altri organi come il sistema nervoso centrale o le articolazioni;
  • valutazione neurologica: se ci sono sintomi neurologici, può essere necessaria una valutazione specialistica, inclusa la risonanza magnetica cerebrale o la puntura lombare per esaminare il liquido cerebrospinale.
Una volta confermata la malattia di Whipple e valutate le eventuali complicazioni associate, il medico pianificherà il trattamento più adeguato alle esigenze del paziente.
 
Malattia di Whipple

Rischi Rischi

La malattia di Whipple può comportare diversi rischi e complicazioni se non trattata adeguatamente. Essi includono:
 
  • malnutrizione: a causa del malassorbimento intestinale, i pazienti con malattia di Whipple possono sviluppare malnutrizione, carenze vitaminiche e minerali e perdita di peso significativa;
  • disfunzione degli organi: la malattia di Whipple può coinvolgere vari organi del corpo, inclusi l’intestino, il cuore, il sistema nervoso centrale e le articolazioni. Se non trattata, può causare danni permanenti a questi organi;
  • complicazioni gastrointestinali: le complicazioni gastrointestinali possono includere perforazione intestinale, occlusione intestinale e sanguinamento gastrointestinale;
  • coinvolgimento del sistema nervoso centrale: nei casi più gravi, la malattia di Whipple può interessare il sistema nervoso centrale, causando sintomi neurologici come confusione, demenza, deficit cognitivi, convulsioni e deficit motori;
  • complicazioni articolari: i pazienti con malattia di Whipple possono sviluppare artrite e altre complicazioni articolari a causa dell’infiammazione.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento della malattia di WHipple coinvolge principalmente l’uso di antibiotici per eliminare l’infezione da Tropheryma Whipplei, il batterio responsabile della malattia. Di solito, viene prescritto un ciclo di antibiotici per un periodo di tempo lungo da diversi mesi a un anno. I farmaci più comunemente utilizzati includono:
 
  • ceftriaxone: un antibiotico della classe delle cefalosporine somministrato per via endovenosa;
  • trimetoprim- sulfametossazolo: un antibiotico combinato di solito preso per via orale;
  • doxiciclina: un antibiotico della classe delle tetracicline spesso prescritto insieme al TMP-SMX.
Il trattamento antibiotico è generalmente seguito da:
 
  • terapia di mantenimento: con antibiotici a lungo termine per prevenire una recidiva dell’infezione;
  • terapia sintomatica: per gestire i sintomi e le complicazioni associate alla malattia di Whipple. Ad esempio, possono essere prescritti integratori vitaminici per correggere le carenze nutrizionali e farmaci antinfiammatori per ridurre l’infiammazione articolare e trattamenti per le complicazioni neurologiche o cardiache.
La piena collaborazione del paziente è fondamentale, soprattutto durante la fase di pianificazione del trattamento. Le persone con malattia di Whipple sono invitate a porre domande e dubbi sulla propria condizione e a confrontarsi regolarmente con gli specialisti in merito alle diverse opzioni diagnostiche e terapeutiche.
 

Bibliografia

  • Antunes C, Singhal M. Whipple Disease. 2023 Jul 4. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 28722966.
  • Boumaza A, Ben Azzouz E, Arrindell J, Lepidi H, Mezouar S, Desnues B. Whipple's disease and Tropheryma whipplei infections: from bench to bedside. Lancet Infect Dis. 2022 Oct;22(10):e280-e291. doi: 10.1016/S1473-3099(22)00128-1. Epub 2022 Apr 12. PMID: 35427488.
  • Ioannou P, Kourtidis M, Mytilinis DO, Psyllaki A, Baliou S, Kofteridis D. Whipple's disease-associated infective endocarditis: a systematic review. Infect Dis (Lond). 2023 Jul;55(7):447-457. doi: 10.1080/23744235.2023.2214610. Epub 2023 May 17. PMID: 37198913.
  • Kuftinec G, Deshpande AR, Carrion AF. Hepatobiliary Manifestations of Whipple Disease. Clin Liver Dis (Hoboken). 2021 Apr 13;17(3):180-183. doi: 10.1002/cld.1004. PMID: 33868662; PMCID: PMC8043691.
  • Cappellini A, Minerba P, Maimaris S, Biagi F. Whipple's disease: A rare disease that can be spotted by many doctors. Eur J Intern Med. 2024 Mar;121:25-29. doi: 10.1016/j.ejim.2023.12.009. Epub 2023 Dec 16. PMID: 38105122.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Malattia di Whipple nelle province di: Roma, Monza e Brianza, Teramo, Brescia

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Malattia di Whipple?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Malattia di Whipple?
Caricamento...