Ipoparatiroidismo
Dr. Francesco Di Mare
Medico Internista Medico Chirurgo, specialista in Medicina Interna - Ecografia Creato il: 06/11/2024Può essere causata da diversi fattori, tra cui problemi primari della ghiandola tiroidea, disturbi della produzione di ormone stimolante la tiroide da parte dell’ipofisi o problemi a livello ipotalamico. I sintomi possono variare a seconda della gravità della condizione. Il trattamento può includere somministrazione di ormone tiroideo sintetico o il trattamento di eventuali condizioni sottostanti.
È importante che la condizione venga diagnosticata correttamente e trattata sotto la supervisione di un medico specialista per prevenire complicazioni e mantenere un buono stato di salute.
Cause
Causa dell’ipoparatiroidismo è una ridotta produzione di ormoni tiroidei da parte della ghiandola della tiroide, il cui sviluppo può essere favorito da:- chirurgia alla tiroide: l’ipoparatiroidismo può verificarsi come complicanza di interventi chirurgici alla tiroide o alle ghiandole paratiroidi, specialmente se viene danneggiato o rimosso involontariamente il tessuto paratiroideo;
- malattia autoimmuni: condizioni come l’ipoparatiroidismo autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca ghiandole paratiroidi, possono portare alla riduzione della produzione di ormoni;
- rimozione delle ghiandole paratiroidi: alcuni pazienti possono sviluppare ipoparatiroidismo dopo la rimozione chirurgica delle ghiandole paratiroidi a causa di condizioni come l’iperparatiroidismo o il cancro alle ghiandole paratiroidi;
- difetti genetici: mutazioni genetiche possono influenzare lo sviluppo o il funzionamento delle ghiandole paratiroidi, portando all’ipoparatiroidismo.
Sintomi
Tra i principali sintomi dell’ipoparatiroidismo si segnalano:- spasmi muscolari e crampi: uno dei sintomi dell’ipoparatiroidismo è rappresentato da spasmi muscolari involontari, crampi muscolari e contrazioni, soprattutto alle mani e ai piedi. Questi spasmi possono essere dolorosi e interferire con le attività quotidiane;
- intorpidimento o formicolio: l’ipoparatiroidismo può causare sensazioni di intorpidimento e formicolio nelle mani, nei piedi, intorno alla bocca o in altre parti del corpo;
- debolezza muscolare: bassi livelli di calcio nel sangue possono influenzare la funzione muscolare, causando debolezza muscolare generale;
- crampi addominali: alcune persone con ipoparatiroidismo possono sperimentare crampi addominali, nausea, vomito e altri disturbi gastrointestinali;
- disturbi del sonno: bassi livelli di calcio possono influenzare il sistema nervoso centrale causando irritabilità, ansia, depressione o altri cambiamenti dell’umore;
- tetania: la tetania è un disturbo neuromuscolare caratterizzato da spasmi muscolari, rigidità muscolare e difficoltà respiratoria. Può verificarsi in casi gravi di ipoparatiroidismo;
- convulsioni: in casi estremi di ipoparatiroidismo non trattato, possono verificarsi convulsioni a causa della grave ipocalcemia.
Per un trattamento adeguato, è consigliato non attendere il peggioramento dei sintomi e cercare assistenza medica ai primi segni della condizione.
Diagnosi
La diagnosi dell’ipoparatiroidismo coinvolge una combinazione di esami, tra cui la valutazione completa dei sintomi e l’analisi di eventuali fattori di rischio. L’iter si articola generalmente come segue:- valutazione dei sintomi: lo specialista esamina i sintomi segnalati dal paziente e altri segni di squilibrio del calcio;
- esami del sangue: possono essere eseguiti esami del sangue per misurare i livelli di calcio e di ormone paratiroideo nel sangue. Valori troppo bassi sono spesso sufficiente a far sorgere il sospetto di ipoparatiroidismo;
- esame della vitamina D: poichè la vitamina D è importante per l’assorbimento del calcio, è necessario monitorare la sua quantità all’interno dell’organismo;
- esame della funzione tiroidea: poichè l’ipoparatiroidismo può essere associato a condizioni tiroidee, come l’ipoparatiroidismo autoimmune, possono essere eseguiti esami del sangue per valutare la funzione tiroidea;
- imaging delle ghiandole paratiroidi: in alcuni casi, può essere eseguita un’ecografia delle ghiandole paratiroidi o una scintigrafia paratiroidea per valutare la struttura e la funzione delle ghiandole;
- valutazione delle cause sottostanti: se si sospetta una causa sottostante specifica dell’ipoparatiroidismo, come una malattia autoimmune o una condizione congenita, possono essere eseguiti ulteriori test di laboratorio o di imaging per confermare la diagnosi.
Rischi
L’ipoparatiroidismo è associato a diversi rischi e complicazioni a causa dell’alterazione del metabolismo del calcio nel corpo. Si segnalano:- tetania: si tratta di una condizione caratterizzata da spasmi muscolari, crampi e contrazioni muscolari involontarie. La tetania può essere dolorosa e interferire con le attività quotidiane;
- convulsioni: in casi gravi di ipoparatiroidismo, bassi livelli di calcio nel sangue possono portare a convulsioni;
- alterazioni cardiache: l’ipoparatiroidismo può influenzare la funzione cardiaca, causando aritmie cardiache, ipotensione e altri problemi cardiaci;
- calcolosi renale: bassi livelli di calcio nel sangue possono aumentare il rischio di formazione di calcoli renali, poiché il calcio è coinvolto nel metabolismo del fosforo e nell’equilibrio acido-base.
Cure e Trattamenti
Il trattamento dell'ipoparatiroidismo dipende dalla gravità della condizione, dalle cause sottostanti e dai livelli di calcio nel sangue del paziente. Tra le diverse modalità si segnalano:- integrazione di calcio e vitamina D: il trattamento primario per l’ipoparatiroidismo prevede spesso l’assunzione di integratori di calcio e vitamina D per aumentare i livelli di calcio nel sangue e compensare la carenza. Questi integratori vengono generalmente assunti per via orale e possono essere prescritti in dosaggi specifici dal medico;
- terapia sostitutiva con ormone paratiroideo: nei casi più gravi di ipoparatiroidismo, può essere considerata la terapia sostitutiva con ormone paratiroideo sintetico. Questo trattamento mira a ripristinare i livelli normali di ormone nel corpo e può aiutare a migliorare i sintomi e l’equilibrio del calcio;
- monitoraggio dei livelli di calcio e ormone: durante il trattamento, è importante monitorare regolarmente i livelli di calcio e ormone nel sangue per valutare l'efficacia del trattamento e apportare eventuali aggiustamenti nella terapia;
- gestione delle cause sottostanti: se l’ipoparatiroidismo è causato da condizioni sottostanti, come malattie autoimmuni o anomalie congenite, può essere necessario trattare queste condizioni per gestire efficacemente l’ipoparatiroidismo;
- modifiche dello stile di vita: alcuni cambiamenti allo stile di vita possono essere utili nel gestire l’ipoparatiroidismo e migliorare la salute delle ossa, come ad esempio l’aumento dell’attività fisica, l’assunzione di una dieta ricca di calcio e vitamina D e la limitazione del consumo di alcol;
- follow-up regolari: è importante seguire attentamente le istruzioni del medico e partecipare a visite di controllo regolari per monitorare la risposta al trattamento.
Bibliografia
- Bilezikian JP. Hypoparathyroidism. J Clin Endocrinol Metab. 2020 Jun 1;105(6):1722–36. doi: 10.1210/clinem/dgaa113. PMID: 32322899; PMCID: PMC7176479.
- Mannstadt M, Cianferotti L, Gafni RI, Giusti F, Kemp EH, Koch CA, Roszko KL, Yao L, Guyatt GH, Thakker RV, Xia W, Brandi ML. Hypoparathyroidism: Genetics and Diagnosis. J Bone Miner Res. 2022 Dec;37(12):2615-2629. doi: 10.1002/jbmr.4667. Epub 2022 Nov 14. PMID: 36375809.
- Silva BC. Skeletal and nonskeletal consequences of hypoparathyroidism. Arch Endocrinol Metab. 2022 Nov 11;66(5):642-650. doi: 10.20945/2359-3997000000553. PMID: 36382753; PMCID: PMC10118831.
- Rejnmark L, Underbjerg L. Fracture Risk in Patients with Hypoparathyroidism. Curr Osteoporos Rep. 2023 Oct;21(5):632-636. doi: 10.1007/s11914-023-00790-x. Epub 2023 Aug 5. PMID: 37542005.
- Khan AA, Guyatt G, Ali DS, Bilezikian JP, Collins MT, Dandurand K, Mannstadt M, Murphy D, M'Hiri I, Rubin MR, Sanders R, Shrayyef M, Siggelkow H, Tabacco G, Tay YD, Van Uum S, Vokes T, Winer KK, Yao L, Rejnmark L. Management of Hypoparathyroidism. J Bone Miner Res. 2022 Dec;37(12):2663-2677. doi: 10.1002/jbmr.4716. Epub 2022 Oct 31. PMID: 36161671.
- Sakane EN, Vieira MCC, Vieira GMM, Maeda SS. Treatment options in hypoparathyroidism. Arch Endocrinol Metab. 2022 Nov 11;66(5):651-657. doi: 10.20945/2359-3997000000554. PMID: 36382754; PMCID: PMC10118816.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Ipoparatiroidismo nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Catania
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.