Insulinoma
Dr.ssa Laura Mazoni
Endocrinologo Medico Chirurgo, specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Creato il: 09/12/2024Questi tumori causano produzione e rilascio eccessivi di insulina, con conseguente sviluppo di ipoglicemia (bassi livelli di zucchero nel sangue) nel paziente che ne è interessato.
L'insulinoma è considerato un tumore neuroendocrino del pancreas ed è generalmente piccolo, solitario e benigno nella maggior parte dei casi. Tuttavia, l’ipoglicemia persistente può causare danni cerebrali anche irreversibili. Per questa ragione, è importante una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato sotto la supervisione di uno specialista.
Cause
Causa dell'insulinoma è una crescita anomala delle cellule pancreatiche seguita da un rilascio eccessivo di insulina nel sangue. La condizione ha origini multifattoriali:- mutazioni genetiche: in alcuni casi, l’insulinoma può essere associato a mutazioni genetiche ereditarie che influenzano la regolazione della produzione di insulina e la crescita delle cellule pancreatiche. Ad esempio, la sindrome MEN1 è una condizione ereditaria che aumenta il rischio di sviluppare tumori neuroendocrini come l’insulinoma;
- malattie ereditarie: alcune malattie genetiche rare, come la sindrome di Von Hippel-Lindau, la neurofibromatosi di tipo 1 e il tumore pancreatico di tipo endocrino familiare, sono associate a un aumentato rischio di sviluppare insulinomi;
- esposizione a sostanze chimiche: l’esposizione a determinate sostanze chimiche ambientali o farmaci può aumentare il rischio di sviluppare tumori neuroendocrini, compresi gli insulinomi. Tuttavia, la relazione tra esposizione a sostanze chimiche specifiche e sviluppo di insulinomi non è completamente chiara e richiede ulteriori ricerche;
- fattori ambientali: alcuni fattori ambientali, come lo stile di vita, l’alimentazione e l’esposizione a tossine ambientali, possono influenzare il rischio di sviluppare tumori pancreatici, ma la loro relazione specifica con gli insulinomi non è ben definita.
Sintomi
I sintomi dell’insulinoma sono principalmente dovuti a bassi livelli di zucchero nel sangue, una condizione nota come ipoglicemia. Tra questi, si segnalano:- fame eccessiva: la sensazione di fame eccessiva, anche poco dopo aver mangiato, è uno dei sintomi più comuni dell’insulinoma. Questo fenomeno è noto come “fame ipoglicemica”;
- sudorazione eccessiva: l’insulinoma può causare sudorazione eccessiva, soprattutto durante gli episodi di ipoglicemia;
- confusione mentale e difficoltà di concentrazione: l’ipoglicemia può influenzare la funzione cerebrale, causando confusione mentale, difficoltà di concentrazione, irritabilità e sbalzi d’umore;
- vertigini e svenimenti: bassi livelli di zucchero nel sangue possono portare a vertigini, svenimenti o perdita di coscienza in casi gravi di ipoglicemia;
- visione offuscata: l’insulinoma può influenzare la vista, causando visione offuscata o problemi visivi temporanei durante gli episodi di ipoglicemia;
- debolezza muscolare e affaticamento: bassi livelli di zucchero nel sangue possono influenzare la funzione muscolare, causando debolezza muscolare e affaticamento;
- mal di testa: alcune persone con insulinoma possono sperimentare mal di testa, specialmente durante gli episodi di ipoglicemia;
- problemi digestivi: alcuni pazienti possono sperimentare nausea, vomito, diarrea o altri disturbi gastrointestinali durante gli episodi di ipoglicemia.
Diagnosi
La diagnosi di insulinoma e dell’ipoglicemia associata prevede una combinazione di esami. L’iter si articola generalmente come segue:- esami del sangue per la glicemia: viene eseguita un’analisi del sangue per misurare i livelli di zucchero nel sangue durante un episodio di ipoglicemia;
- esami del sangue per l’insulina e il peptide C: viene eseguita un’analisi del sangue per misurare i livelli di insulina e peptide C, durante un episodio di ipoglicemia. Gli insulinomi, infatti, si associano generalmente ad alti livelli dell’una e dell’altro;
- test di soppressione dell’insulina: questo test coinvolge la somministrazione di glucosio per via endovenosa e il monitoraggio dei livelli di insulina nel sangue. Nei pazienti con insulinoma, questi rimarranno elevati nonostante l’aumento della glicemia;
- test di imaging: varie tecniche di imaging possono essere utilizzate per localizzare il tumore, come la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica, ecc. Questi test possono aiutare a individuare la presenza e la localizzazione dell’insulinoma nel pancreas;
- esami del sangue per gli ormoni pancreatici: possono essere eseguiti esami del sangue per misurare altri ormoni pancreatici.
Rischi
L’insulinoma può comportare diversi rischi per la salute del paziente, a causa della sua capacità di generare ipoglicemia e di metastatizzare. Si segnalano:- ipotensione e svenimenti: l’ipoglicemia grave può portare a ipotensione (pressione sanguigna bassa) e svenimenti;
- compromissione cerebrale: l’ipoglicemia prolungata e grave può causare danni cerebrali permanenti, inclusi deficit cognitivi, problemi di memoria e danni neurologici irreversibili;
- convulsioni: bassi livelli di zucchero nel sangue possono causare convulsioni in casi gravi di ipoglicemia, aumentando il rischio di lesioni cerebrali e altri danni;
- danno agli organi interni: l’ipoglicemia prolungata può danneggiare gli organi interni, inclusi il cuore, il fegato e i reni, aumentando il rischio di complicazioni a lungo termine;
- recidiva del tumore: in alcuni casi, gli insulinomi possono ricomparire dopo il trattamento, richiedendo ulteriori interventi chirurgici o terapie aggiuntive.
Cure e Trattamenti
Il trattamento dell’insulinoma dipende dalla dimensione, dalla localizzazione e dalla natura del tumore, nonché dall’eventuale presenza di metastasi. Tra i diversi approcci si segnalano:- chirurgia: la chirurgia per rimuovere l’insulinoma è il trattamento principale e può essere risolutivo se il tumore è benigno e localizzato. Durante l’intervento chirurgico, il chirurgo cerca di rimuovere il tumore senza danneggiare il tessuto circostante del pancreas;
- terapia medica: nei casi in cui l’insulinoma non può essere rimosso completamente con la chirurgia o in presenza di metastasi, possono essere utilizzati farmaci per controllare i livelli di zucchero nel sangue e ridurre la produzione di insulina;
- radioterapia: la radioterapia può essere utilizzata per trattare gli insulinomi che non possono essere rimossi chirurgicamente o per ridurre la dimensione del tumore prima dell’intervento chirurgico. Tuttavia, la radioterapia è meno comunemente utilizzata per gli insulinomi, dato che i tumori pancreatici possono essere relativamente resistenti alla radioterapia;
- embolizzazione arteriosa: questa procedura può essere utilizzata per bloccare l’afflusso di sangue all’insulinoma, riducendo così il suo apporto di ossigeno e nutrienti e limitandone la crescita;
- terapia con radionuclidi: nei casi in cui il tumore è metastatico o non può essere rimosso chirurgicamente, la terapia con radionuclidi può essere utilizzata per ridurre le dimensioni del tumore e controllare i sintomi;
- monitoraggio e follow-up: dopo il trattamento, è importante monitorare regolarmente il paziente per valutare la risposta al trattamento, controllare la ricomparsa del tumore e gestire eventuali effetti collaterali o complicanze.
Bibliografia
- de Herder WW, Hofland J. Insulinoma. 2023 Apr 4. In: Feingold KR, Anawalt B, Blackman MR, Boyce A, Chrousos G, Corpas E, de Herder WW, Dhatariya K, Dungan K, Hofland J, Kalra S, Kaltsas G, Kapoor N, Koch C, Kopp P, Korbonits M, Kovacs CS, Kuohung W, Laferrère B, Levy M, McGee EA, McLachlan R, New M, Purnell J, Sahay R, Shah AS, Singer F, Sperling MA, Stratakis CA, Trence DL, Wilson DP, editors. Endotext [Internet]. South Dartmouth (MA): MDText.com, Inc.; 2000–. PMID: 25905215.
- Dobrindt EM, Mogl M, Goretzki PE, Pratschke J, Dukaczewska AK. Insulinoma in pregnancy (a case presentation and systematic review of the literature). Rare Tumors. 2021 Feb 7;13:2036361320986647. doi: 10.1177/2036361320986647. PMID: 33613925; PMCID: PMC7874339.
- Sada A, Glasgow AE, Vella A, Thompson GB, McKenzie TJ, Habermann EB. Malignant Insulinoma: A Rare Form of Neuroendocrine Tumor. World J Surg. 2020 Jul;44(7):2288-2294. doi: 10.1007/s00268-020-05445-x. PMID: 32128613; PMCID: PMC7678752.
- Crinò SF, Napoleon B, Facciorusso A, Lakhtakia S, Borbath I, Caillol F, Do-Cong Pham K, Rizzatti G, Forti E, Palazzo L, Belle A, Vilmann P, van Laethem JL, Mohamadnejad M, Godat S, Hindryckx P, Benson A, Tacelli M, De Nucci G, Binda C, Kovacevic B, Jacob H, Partelli S, Falconi M, Salvia R, Landoni L; ERASING study collaborators; Larghi A. Endoscopic Ultrasound-guided Radiofrequency Ablation Versus Surgical Resection for Treatment of Pancreatic Insulinoma. Clin Gastroenterol Hepatol. 2023 Oct;21(11):2834-2843.e2. doi: 10.1016/j.cgh.2023.02.022. Epub 2023 Mar 4. PMID: 36871765.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Insulinoma nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Catania
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.