Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Fibromatosi uterina

Dr.ssa Karen Yael Hannuna

Dr.ssa Karen Yael Hannuna

Ginecologo Medico Chirurgo - Dottore di Ricerca, specialista in Ginecologia e Ostetricia Creato il: 29/06/2017 Ultimo aggiornamento: 11/12/2023

I fibromi uterini, noti anche come miomi o leiomiomi, sono tumori benigni che si localizzano nell’utero. Appaiono come formazioni rotondeggianti di diverse dimensioni, singole o multiple, che in alcuni casi aumentano significativamente il volume dell’utero. Tale condizione è chiamata Fibromatosi Diffusa

I fibromi crescono sotto lo stimolo degli ormoni, motivo per cui aumentano progressivamente di dimensioni in donne in età fertile per poi arrestarsi negli anni seguenti la menopausa. Le donne interessate dalla fibromatosi uterina sono infatti per lo più donne tra i 30 e i 50 anni circa.

I fibromi vengono distinti in:

  • sottomucosi, qualora si collochino nella mucosa uterina (endometrio), interessando quindi la cavità;
  • intramurali, qualora si localizzino nella compagine del tessuto muscolare dell'utero; 
  • sottosierosi qualora alterino il profilo del viscere.
Fibromatosi uterina

Cause Cause

Non ci sono cause dirette riconosciute della fibromatosi uterina. 

Esistono tuttavia alcuni fattori predisponenti quali:

  • una storia familiare della patologia;
  • obesità;
  • condizioni di iperestrogenismo relativo: ovvero una eccessiva concentrazione di estrogeni nel sangue.

L'utilizzo prolungato di contraccettivi orali e un elevato numero di gravidanze a termine sembrerebbero, al contrario, ridurne l'incidenza.

Sintomi Sintomi

La fibromatosi uterina può essere del tutto asintomatica o, alternativamente, dare sintomi correlati alle dimensioni e/o alla collocazione dei noduli. 

In questo caso, tra i sintomi ricorrenti abbiamo: 

  • minzione frequente;
  • senso di peso;
  • algie pelviche;
  • dispareunia profonda (dolore con i rapporti). 

I fibromi intramurali possono essere talora associati a dolori mestruali. Proprio loro, insieme con i fibromi sottomucosi e la fibromatosi diffusa, sono maggiormente chiamati in causa in caso di:

  • cicli abbondanti con conseguente rischio di anemia;
  • episodi di spotting.

La presenza di fibromi uterini può essere correlata ad infertilità.

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi di fibromatosi è per lo più ecografica. Fibromi voluminosi, o che alterino il profilo del viscere uterino, possono essere diagnosticati anche nel contesto di una visita ginecologica, a seguito della quale viene comunque di solito prescritta un'indagine ecografica per maggiore accuratezza diagnostica. I fibromi di piccole dimensioni vengono riscontrati per lo più occasionalmente, nel corso di una ecografia pelvica di routine. 

In presenza di un dubbio ecografico, lo specialista potrebbe optare per ulteriori indagini quali: 

  • isteroscopia diagnostica: un trattamento endoscopico mini-invasivo;
  • sonoisterografia: per individuare anomalie uterine che possono sfuggire all’ecografia tradizionale;
  • risonanza magnetica: utile per effettuare una diagnosi differenziale tra fibromi e sarcomi.

Rischi Rischi

La fibromatosi uterina non rappresenta generalmente una patologia pericolosa.

I rischi ad essa correlati dipendono dalle caratteristiche dei fibromi stessi: 

  • torsione ed eventuale necrosi con sintomatologia algica importante;
  • espulsione spontanea per via vaginale accompagnati da dolore e sanguinamenti.

La presenza di cicli abbondanti e/o perdite ematiche croniche dovute ai fibromi può portare ad un quadro di anemia di entità variabile.

L'infertilità, l'aborto e l'insorgenza di contrazioni uterine in gravidanza sono anch'essi rischi correlabili alla fibromatosi, ma solo in determinate circostanze.

Il rischio di trasformazione di un fibroma in sarcoma è generalmente basso, aggirandosi tra lo 0,2 e lo 0,7%, per cui generalmente non costituisce fattore condizionante l'orientamento terapeutico.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Le opzioni terapeutiche dei fibromi uterini sono molteplici e dipendono fra l'altro dalle loro dimensioni e collocazioni, oltre che da fattori correlati alla paziente fra cui l'età e il desiderio di eventuali gravidanze.

Il trattamento chirurgico può essere effettuato per via isteroscopica, laparoscopica o laparotomica (il classico taglio sulla pelvi) e consiste in: 

  • miomectomia: asportazione dei fibromi con conservazione dell’utero;
  • isterectomia: asportazione dei fibromi con rimozione dell’utero. Rappresenta la terapia “definitiva”.

Il trattamento farmacologico è particolarmente indicato nei casi di cicli emorragici correlati alla fibromatosi diffusa o sanguinamenti irregolari. Può sostituire il trattamento chirurgico o precederlo. Tra i farmaci maggiormente utilizzati si hanno:

  • estroprogestinici: come la pillola contraccettiva;
  • farmaci che inducono uno stato di menopausa reversibile. 

Qualora i fibromi fossero particolarmente vascolarizzati, lo specialista potrebbe ricorrere ad ulteriori alternative quali:

  • tecniche di radiologia interventistica: per embolizzare le arterie da cui originano i vasi che vascolarizzano il fibroma;
  • HIFU: uno strumento a ultrasuoni che producono calore e “bruciano” i fibromi senza dover effettuare alcuna incisione sulla parete addominale.

Ogni opzione terapeutica ha come sempre i suoi pro e contro che vanno valutati caso per caso. È importante parlare apertamente col proprio ginecologo di fiducia per far sì che possa individuare accuratamente la soluzione più adatta dal punto di vista medico e personale. Ogni paziente vive, infatti, la problematica in prima persona. 

Bibliografia

  • Yang Q, Ciebiera M, Bariani MV, Ali M, Elkafas H, Boyer TG, Al-Hendy A. Comprehensive Review of Uterine Fibroids: Developmental Origin, Pathogenesis, and Treatment. Endocr Rev. 2022 Jul 13;43(4):678-719. doi: 10.1210/endrev/bnab039. Erratum in: Endocr Rev. 2022 Mar 02;: Erratum in: Endocr Rev. 2022 Mar 02;: PMID: 34741454; PMCID: PMC9277653.
  • Giuliani E, As-Sanie S, Marsh EE. Epidemiology and management of uterine fibroids. Int J Gynaecol Obstet. 2020 Apr;149(1):3-9. doi: 10.1002/ijgo.13102. Epub 2020 Feb 17. PMID: 31960950

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Fibromatosi uterina nelle province di: Roma, Milano, Torino, Latina

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Fibromatosi uterina?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Fibromatosi uterina?
Caricamento...