Amenorrea

A cura del Dr.ssa Elettra Marullo
Ginecologo Medico Chirurgo, specialista in Ginecologia ed Ostetricia
Cos'è
Il termine amenorrea indica la mancanza del flusso mestruale in una donna in età fertile.
È normale non avere sanguinamento mestruale prima della pubertà, durante la gravidanza o in post menopausa, ma al di fuori di queste situazioni, la mancanza del flusso mestruale è da considerarsi patologica.
L'amenorrea può essere:
- Primitiva: quando in una donna di 16 anni non è ancora mai comparso il ciclo mestruale.
- Secondaria: quando, in una donna che ha avuto già cicli più o meno regolari, il flusso mestruale scompare per più di due mesi.
Cause
Le cause dell'amenorrea sono varie e per semplicità le possiamo suddividere in tre gruppi:
I gruppo: anomalie anatomiche dell'utero e della vagina
Le malformazioni dell'utero possono essere congenite, oppure essere conseguenza di interventi chirurgici, radiazioni o infezioni.
Le principali anomalie anatomiche della vagina sono imene imperforato, i setti vaginali e lo sviluppo parziale della vagina.
II gruppo: alterazioni ovariche primitive
Queste possono essere legate a malattie cromosomiche quali la sindrome di Turner o la sindrome di Swyer; oppure la Premature ovarian failure (POF-menopausa precoce), una condizione in cui per motivi complessi le ovaie cessano di funzionare prematuramente (prima dei 40 anni di età).
In altre condizioni le ovaie sono assenti per cause congenite o chirurgiche, o danneggiate in seguito ad infezioni, radioterapie, chemioterapie o malattie autoimmuni
III gruppo: disfunzione delle ovaie come conseguenza di altre patologie
Si tratta di ovaie sane che però "lavorano male" in quanto l'attività delle ovaie è a sua volta influenzata da ormoni che vengono prodotti da altre ghiandole quali l'ipotalamo, l'ipofisi, le ghiandole surrenaliche e la tiroide. Tra queste rientrano: anoressia nervosa, stress intenso, adenomi ipofisari che producono prolattina, tumori e traumi cerebrali, sindrome di cushing, morbo di Addison, ipo o ipertiroidismo, iperandrogenismi e sindrome dell'ovaio policistico.
Sintomi
L'amenorrea si manifesta con l'assenza del ciclo mestruale per un periodo maggiore a due mesi. L'associazione con altri sintomi dipende dalla condizione che ha causato l'amenorrea.
Diagnosi
La diagnosi può, in alcuni casi essere complessa. La prima cosa è quella di escludere una gravidanza, attraverso il dosaggio della beta HcG plasmatica.
Il primo approccio è sempre il colloquio con la paziente, attraverso un'accurata anamnesi familiare, fisiologica e patologica remota
L'esame obiettivo generale permette di valutare l'andamento generale dello sviluppo della paziente, il suo stato nutrizionale e il suo benessere psichico. La visita ginecologica permette di evidenziare anomali vaginali, mentre l'ecografia pelvica o transvaginale identifica anomalie uterine o ovariche.
Tuttavia, in alcuni casi sono necessari anche esami di laboratorio e a volte approfondimento diagnostico mediante RMN (risonanza magnetica nucleare) o TC.
Rischi
Le conseguenze dell'amenorrea sono molteplici e possono riguardare vari aspetti: sterilità, irsutismo, acne, osteopenia (impoverimento del calcio nelle ossa), anomalie dello sviluppo corporeo e dei tratti sessuali secondari, disturbi visivi.
La mancanza del flusso mestruale non è in sè una condizione di rischio per la salute, il rischio dipende però dalla patologia di base che ne è responsabile.
Cure e Trattamenti
La terapia delle amenorree è molto variabile a seconda della patologia di base, dell'età della paziente e del suo eventuale desiderio di gravidanze.
In alcuni casi è necessario intervenire chirurgicamente (anomalie congenite, tumori), in altri bisognerà impostare una terapia ormonale.
Nelle situazioni più complesse può essere necessario anche l'intervento di altri specialisti (neurochirurgo, endocrinologo, nutrizionista, psicologo), in base alla causa specifica responsabile dell'amenorrea.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

A cura del Dr.ssa Elettra Marullo
Ginecologo Medico Chirurgo, specialista in Ginecologia ed OstetriciaSpecializzazioni correlate
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.