Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Dermatite seborroica

Dr. Fiorenzo Di Girolamo

A cura del Dr. Fiorenzo Di Girolamo

Dermatologo Medico Chirurgo, specialista in Dermatologia e Venereologia

Cos'è Cos'è

La dermatite seborroica (indicata anche con la sigla DS) è uno stato infiammatorio cronico della pelle. Ha un'incidenza nella popolazione che va dal 3 al 5%, molto più frequente quindi di quanto non si creda.

Si manifesta solitamente con un andamento recidivante, caratterizzato da riaccensioni periodiche localizzate nelle zone del corpo ricche di ghiandole sebacee, in particolare viso, cuoio capelluto, parte alta del tronco, pieghe cutanee e area anogenitale.

Le manifestazioni cliniche possono interessare tutti i soggetti a tutte le età, dal neonato all’anziano, con vari quadri più o meno patologici e con variazioni sostanziali, da manifestazioni molto sfumate (leggera forfora al cuoio capelluto) fino a severi quadri che coinvolgono l’intero ambito cutaneo (eritrodermia).

dermatite seborroica

Cause Cause

L’eziologia della DS non è ancora chiarita. Sono chiamati in causa diversi fattori:

  • ambientali (sudore, clima, indumenti)
  • genetici
  • neuro-psicologici (ansia e stress)
  • ormonali
  • infettivi (lieviti)

Ognuno di questi elementi può assumere una particolare importanza, ma a tutt’ora non c’è un elemento unico predominante nell’insorgenza di tale affezione.

Sintomi Sintomi

Le lesioni tipiche sono delle chiazze arrossate e cosparse di squame grigio-giallognole, spesso pruriginose. L’intensità del rossore può variare nell’arco della giornata. La sede più frequente è il capillizio, specie al confine tra cute e attaccatura dei capelli.

Altre zone coinvolte sono:

  • sopracciglia
  • palpebre (blefarite seborroica)
  • solchi naso-labiali
  • regione dei baffi
  • zone retro-auricolari
  • regione sternale
  • pieghe inguinali

Un quadro peculiare di DS è quello inoltre che coinvolge il lattante, caratterizzato dalla presenza, in genere nei primi tre mesi di vita, di grosse squame untuose giallastre al cuoio capelluto che sembrano formare una specie di unica crosta (detta lattea).

Da sottolineare inoltre il suo peculiare andamento stagionale, peggiorando d’inverno e nei periodi climatici transizionali e migliorando d’estate.

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi è quasi sempre clinica, a volte ci si avvale di alcuni esami (tipo esame microscopico e colturale), ma per lo più per la diagnosi differenziale con altre patologie simili (nel caso di specie micosi).

Rischi Rischi

In genere la DS non è una malattia grave, anche se spesso risulta invalidante dal punto di vista estetico. Raramente, però, può coinvolgere ampi distretti corporei fino ad un rossore diffuso su tutto il corpo (eritrodermia) che può essere anche causa di seri problemi, verificandosi spesso nel neonato o nell’anziano.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

La terapia della DS è complessa e varia, dovendosi adattare alle varie fasi della malattia e alla stagionalità. Sotto prescrizione specialistica possono essere utilizzati prodotti come:

  • antimicotici topici e sistemici
  • lozioni o gel esfolianti e/o seboriducenti
  • cortisonici

Tra i trattamenti è inoltre consigliato al paziente di esporsi al sole (con le dovute protezioni) ed evitare l’uso eccessivo di cosmetici, specie aggressivi, al viso e cuoio capelluto. Talvolta la DS è però espressione di altre patologie, a volte anche gravi (AIDS, Parkinson etc), quindi inutile ribadire che l'approccio dovrà essere di pertinenza specialistica.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Dr. Fiorenzo Di Girolamo

A cura del Dr. Fiorenzo Di Girolamo

Dermatologo Medico Chirurgo, specialista in Dermatologia e Venereologia
Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Dermatite seborroica?

Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.

Hai bisogno di un Dottore per Dermatite seborroica?
Caricamento...