Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Riabilitazione del pavimento pelvico

Dr. Francesco Saverio Mari

Dr. Francesco Saverio Mari

Chirurgo Proctologo Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale Creato il: 08/07/2017 Ultimo aggiornamento: 20/09/2023

La riabilitazione del pavimento pelvico è finalizzata ad apportare un miglioramento, sia al tono che alla coordinazione dei muscoli pelvici.

La riabilitazione ricorre a varie tecniche, ossia la chinesi, il biofeedback e l’elettrostimolazione, applicate sulla scorta di un protocollo personalizzato, che è stato ideato appositamente per ogni singola/o paziente. Ciò avviene con lo scopo di correggere i deficit muscolari che generano i sintomi che affliggono il soggetto (1-2).

Il protocollo riabilitativo è finalizzato, in caso di incontinenza o gravidanza, al miglioramento del tono e della resistenza muscolare. In caso di riabilitazione per dissenergia addomino-pelvica o nelle forme di vaginismo o anismo, ha il fine di ripristinare la coordinazione muscolare. In caso di disfunzioni sessuali, infine, mira al miglioramento della funzione sessuale (3-6).

Nella maggior parte dei casi, la riabilitazione si dovrebbe associare alla ricostruzione chirurgica delle strutture muscolo-tendinee del pavimento pelvico.

Riabilitazione del pavimento pelvico

Cause Cause

Il pavimento pelvico è una struttura muscolo-tendinea, che dà forma alla chiusura inferiore del bacino. Le sue strutture avvolgono gli organi pelvici, ossia la vescica, l’utero e il retto, sostenendoli e andando a formare, nel loro tratto finale, gli sfinteri. Il pavimento pelvico partecipa, dunque, in maniera energica, all'attività degli organi pelvici, intervenendo nella funzione urinaria, fecale, sessuale e riproduttiva (7).

Tra le cause, responsabili dell’allungamento e dell’assottigliamento delle strutture muscolo-tendinee del pavimento, con la conseguente perdita della funzione di sostengo e continenza degli organi pelvici, rientrano (8):

  • la gravidanza;
  • il parto naturale;
  • l'aumento cronico della pressione addominale (stitichezzaobesità, bronchite cronica, etc.);
  • le modificazioni ormonali durante la gravidanza o nella menopausa oppure interventi chirurgici sulla pelvi; 
  • predisposizione genetica del singolo individuo.

Sintomi Sintomi

I sintomi che contraddistinguono le disfunzioni del pavimento pelvico sono associati alla perdita della funzione degli organi pelvici. Possono essere suddivisi in tre tipologie:

  • sintomi urinari, tra i quali rientrano: incontinenza, difficoltà alla minzione, incompleto svuotamento vescicale, urgenza minzionale, senso di peso pelvico, etc;
  • sintomi sessuali, quali dolore o impossibilità ad avere rapporti sessuali, riduzione della sensibilità vaginale e del piacere sessuale, difficoltà o impossibilità a raggiungere l'orgasmo ed alcune forme di impotenza maschile;
  • sintomi fecali, come incontinenza fecale o ai gas, stipsi, difficoltosa defecazione, malattia emorroidaria o ragadi anali ricorrenti, senso di incompleto svuotamento, evacuazioni ripetute, etc.

Rischi Rischi

La riabilitazione del pavimento pelvico, in pratica, non presenta nessun tipo di rischio. La sola precauzione, che generalmente viene usata, pur non essendoci controindicazioni assolute, è quella di evitare di sottoporre ad elettrostimolazione quei pazienti con pacemaker o defibrillatori.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

La riabilitazione del pavimento pelvico prevede come prima fase la presa di coscienza della posizione e funzione dei muscoli pelvici. Con l’aiuto del terapista, si riesce ad imparare a contrarre e rilasciare i muscoli pelvici, così da poterli poi allenare con esercizi mirati. Questa prima fase è importantissima, in quanto, in genere, i muscoli del pavimento pelvico lavorano quasi sempre involontariamente. La presa di coscienza e la fase di allenamento vengono monitoriate regolarmente dal terapista, tramite apposite apparecchiature che, attraverso delle sonde endocavitarie, rilevano l'attività muscolare (9).

La regolare verifica della corretta attività muscolare, durante gli esercizi, è alla base del successo del protocollo riabilitativo. La difficile individuazione dei muscoli ed il loro incompleto controllo rappresentano, non a caso, la ragione principale del frequente fallimento delle tecniche o dei dispositivi fai da te. Le seguenti fasi hanno lo scopo di trattare la specifica disfunzione di ciascun paziente (10).

In presenza di una eccessiva debolezza dei muscoli del pavimento pelvico, la terapia sarà finalizzata al loro rinforzo e al miglioramento della loro attivazione e coordinazione. In questi casi, la terapia è principalmente caratterizzata da esercizi isometrici e biofeedback (11).

Nei pazienti affetti da ipertono del pavimento pelvico, l’obiettivo sarà principalmente la riduzione dello spasmo muscolare attraverso terapia fisica e tramite tecniche fisioterapiche come la TENS o la TECAR/Ultrasuono terapia (12).  

Più complessa è la gestione delle disfunzioni sessuali, che solitamente sono legate a molteplici cause come il prolasso, la riduzione della sensibilità, lo spasmo o l’alterata coordinazione muscolare. Queste possono essere anche associate alla presenza di traumi fisici o psicologici, a modificazioni ormonali o alla perdita di trofismo dei tessuti. In questi casi la terapia riabilitativa si associa spesso a un lavoro psicologico-comportamentale, oltre che al trattamento medico delle alterazioni tissutali o ormonali (13-14).

La personalizzazione del protocollo riabilitativo è alla base del buon esito del percorso terapeutico, per tale motivo la riabilitazione dovrebbe sempre seguire un’attenta valutazione clinico-strumentale.

Bibliografia

  • Newman DK. Pelvic floor muscle rehabilitation using biofeedback. Urol Nurs. 2014 Jul-Aug;34(4):193-202. PMID: 25233622.
  • Allon EF. The role of neuromuscular electrical stimulation in the rehabilitation of the pelvic floor muscles. Br J Nurs. 2019 Aug 8;28(15):968-974. doi: 10.12968/bjon.2019.28.15.968. PMID: 31393761.
  • Radzimińska A, Strączyńska A, Weber-Rajek M, Styczyńska H, Strojek K, Piekorz Z. The impact of pelvic floor muscle training on the quality of life of women with urinary incontinence: a systematic literature review. Clin Interv Aging. 2018 May 17;13:957-965. doi: 10.2147/CIA.S160057. PMID: 29844662; PMCID: PMC5962309.
  • Harvey MA. Pelvic floor exercises during and after pregnancy: a systematic review of their role in preventing pelvic floor dysfunction. J Obstet Gynaecol Can. 2003 Jun;25(6):487-98. doi: 10.1016/s1701-2163(16)30310-3. PMID: 12806450.
  • Berghmans B. Physiotherapy for pelvic pain and female sexual dysfunction: an untapped resource. Int Urogynecol J. 2018 May;29(5):631-638. doi: 10.1007/s00192-017-3536-8. Epub 2018 Jan 9. PMID: 29318334; PMCID: PMC5913379.
  • Basnet R. Impact of pelvic floor muscle training in pelvic organ prolapse. Int Urogynecol J. 2021 Jun;32(6):1351-1360. doi: 10.1007/s00192-020-04613-w. Epub 2021 Jan 8. PMID: 33416965.
  • Eickmeyer SM. Anatomy and Physiology of the Pelvic Floor. Phys Med Rehabil Clin N Am. 2017 Aug;28(3):455-460. doi: 10.1016/j.pmr.2017.03.003. Epub 2017 May 27. PMID: 28676358.
  • Hampton BS. Pelvic organ prolapse. Med Health R I. 2009 Jan;92(1):5-9. PMID: 19248418.
  • Sung VW, Jeppson P, Madsen A. Nonoperative Management of Pelvic Organ Prolapse. Obstet Gynecol. 2023 Apr 1;141(4):724-736. doi: 10.1097/AOG.0000000000005121. Epub 2023 Mar 9. PMID: 36897185.
  • Alouini S, Memic S, Couillandre A. Pelvic Floor Muscle Training for Urinary Incontinence with or without Biofeedback or Electrostimulation in Women: A Systematic Review. Int J Environ Res Public Health. 2022 Feb 27;19(5):2789. doi: 10.3390/ijerph19052789. PMID: 35270480; PMCID: PMC8910078.
  • Radzimińska A, Strączyńska A, Weber-Rajek M, Styczyńska H, Strojek K, Piekorz Z. The impact of pelvic floor muscle training on the quality of life of women with urinary incontinence: a systematic literature review. Clin Interv Aging. 2018 May 17;13:957-965. doi: 10.2147/CIA.S160057. PMID: 29844662; PMCID: PMC5962309.
  • van Reijn-Baggen DA, Han-Geurts IJM, Voorham-van der Zalm PJ, Pelger RCM, Hagenaars-van Miert CHAC, Laan ETM. Pelvic Floor Physical Therapy for Pelvic Floor Hypertonicity: A Systematic Review of Treatment Efficacy. Sex Med Rev. 2022 Apr;10(2):209-230. doi: 10.1016/j.sxmr.2021.03.002. Epub 2021 Jun 12. PMID: 34127429.
  • Lawson S, Sacks A. Pelvic Floor Physical Therapy and Women's Health Promotion. J Midwifery Womens Health. 2018 Jul;63(4):410-417. doi: 10.1111/jmwh.12736. Epub 2018 May 19. PMID: 29778086.
  • Hadizadeh-Talasaz Z, Sadeghi R, Khadivzadeh T. Effect of pelvic floor muscle training on postpartum sexual function and quality of life: A systematic review and meta-analysis of clinical trials. Taiwan J Obstet Gynecol. 2019 Nov;58(6):737-747. doi: 10.1016/j.tjog.2019.09.003. PMID: 31759521.
  • Leggi altro...

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Riabilitazione del pavimento pelvico nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Torino

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Riabilitazione del pavimento pelvico?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Riabilitazione del pavimento pelvico?
Caricamento...