Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Marisca

Dr. Stefano Enrico

A cura del Dr. Stefano Enrico

Chirurgo Proctologo Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale ed in Chirurgia Generale ad indirizzo in Chirurgia Oncologica Creato il: 28/07/2017 Ultimo aggiornamento: 24/10/2017

Cos'è Cos'è

La marisca anale è una plica cutanea che si forma a livello del bordo anale.

Può essere presente per normale conformazione della cute in tale sede, più o meno ipertrofica ed evidente. Solitamente, però, è il residuo di un episodio infiammatorio a carico dell'anello emorroidario o il reliquato di una ragade anale.

marisca

Cause Cause

In caso di trombosi emorroidaria (evenienza in cui il sangue coagula all'interno dei piccoli vasi venosi che formano il nodo emorroidario), il tessuto cutaneo adiacente si infiamma e si distende. Allo scioglimento del trombo, con la riduzione di volume del nodo emorroidario, la cute ora in eccesso rimane. A sua volta, può poi essere sede di fenomeni infiammatori successivi.

In caso di formazione di una ragade, anche qui l'infiammazione della cute adiacente alla lesione può lasciare a distanza un piccolo lembo cutaneo in eccesso.

Sintomi Sintomi

Di per sè, la marisca si manifesta come un eccesso cutaneo, a volte voluminoso, spesso fastidioso in quanto rende più difficile l'igiene anale.

Questo lembo di cute può però essere sede di infiammazione anche violenta, con comparsa di una tumefazione tesa e dolente, arrossata e decisamente fastidiosa.

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi è essenzialmente clinica e si basa sull'esame obiettivo.

È comunque fondamentale che la visita comprenda sempre almeno l'anoscopia, per valutare attentamente anche il canale anale e l'eventuale coesistenza di patologia a livello di tale sede (emorroidi, ragadi, patologie infettive, quali fistole o ascessi).

Rischi Rischi

A lungo termine - dopo anni - il tessuto cutaneo cronicamente infiammato può essere più facilmente sede di neoplasie.

I segnali di allarme sono il cambiamento di consistenza (irrigidimento e inspessimento) di tutto o parte del lembo cutaneo, e la comparsa di aree biancastre dure.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

In caso di semplice infiammazione, il trattamento medico è spesso efficace nel risolvere i sintomi.

In caso di frequenti crisi dolorose, di infiammazioni ricorrenti o di comparsa di aree dure e biancastre, il trattamento di scelta consiste nell'asportazione chirurgica delle lesioni, seguita sempre dall'esame istologico del materiale asportato.

L'intervento può essere eseguito in anestesia locale, eventualmente con sedazione, o spinale, bloccando le terminazione sensitive della zona perineale. Di solito il ricovero è in Day Hospital, con dimissioni dopo poche ore o al massimo con un pernottamento in ospedale.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di marisca nelle province di: Roma, Milano, Torino, Napoli

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Marisca?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Marisca?
Caricamento...