Tumore mediastino
Dr. Edoardo Mercadante
Chirurgo Generale Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Toracica Creato il: 06/12/2024I tumori del mediastino possono essere benigni o maligni e possono derivare da una varietà di tessuti, inclusi i polmoni, il timo, le ghiandole endocrine, i linfonodi e altre strutture del torace.
Cause
Il mediastino è un compartimento anatomico che si trova all’interno del torace, contenendo diversi organi, come il timo, il cuore, l’esofago e i bronchi, oltre a un gran numero di vasi sanguigni e linfonodi.I tumori mediastinici possono originare da un gran numero di cause sia benigne che maligne, che includono:
- neurinomi: sono la causa più frequente; sono tumori generalmente benigni che si sviluppano sulle strutture nervose che percorrono il mediastino;
- timomi: sono la seconda causa più frequente; sono tumori rari che colpiscono la ghiandola timo e hanno varie forme;
- carcinomi polmonari: in questi casi si ha per la diffusione del carcinoma polmonare ai linfonodi circostanti;
- malattie tiroidee: che includono il gozzo e alcune forme di tumore della tiroide;
- malattie respiratorie: la tubercolosi può produrre delle infiammazioni all’interno del mediastino che in alcuni casi possono anche produrre dei tumori benigni;
- cisti: che possono interessare i bronchi, l’esofago o il pericardio.
Sintomi
La maggior parte dei tumori del mediastino sono completamente asintomatici se non vanno a esercitare compressione sugli altri organi del torace. Laddove invece manifestano una sintomatologia, questi includono:- dolore toracico: il dolore toracico è uno dei sintomi più comuni associati ai tumori del mediastino. Può essere causato dalla pressione esercitata dal tumore sulle strutture circostanti;
- disturbi respiratori: una tosse che non migliora con il tempo può essere un segno di un tumore del mediastino che esercita un effetto di massa sui polmoni o sulle vie aeree; in questi casi può presentarsi una difficoltà a respirare (dispnea). Nei bambini, le masse possono produrre anche bronchiti e polmoniti;
- dolore neuropatico: se il tumore preme sui fasci nervosi, come avviene per alcune forme di neurinomi, si può sviluppare dolore, intorpidimento o formicolii che interessano la zona della schiena;
- perdita di peso non intenzionale: la compressione esercitata sulle vie digestive (es. faringe) può causare difficoltà a deglutire e interferire con la nutrizione, comportando una perdita di peso.
Diagnosi
Avendo un gran numero di origini possibili, le metodiche diagnostiche impiegabili per i tumori del mediastino possono variare sensibilmente, tra queste rientrano:- radiografie: essendo spesso asintomatiche, eventuali tumori presenti nel mediastino possono essere individuati accidentalmente durante l’esecuzione di radiografie del torace per altre patologie;
- TAC con mezzo di contrasto: viene spesso utilizzata, oltre che per la diagnosi, per distinguere tra tumori benigni (per esempio, le cisti) o maligni;
- biopsia: le procedure di biopsia sono utili per confermare la diagnosi di un tumore del mediastino. Durante una biopsia, viene prelevato un piccolo campione di tessuto dal tumore e viene esaminato al microscopio per valutare per le caratteristiche istologiche della massa;
- esami del sangue: nei casi di masse mediastiniche derivanti da uno sviluppo ectopico (ossia fuori dalla sua sede originale) un dosaggio ematico dell’ormone tireostimolante (TSH) può consentire la diagnosi.
Rischi
I tumori del mediastino possono svilupparsi per varie cause e quindi avere molti decorsi possibili, con lo sviluppo di un gran numero di possibili complicanze diverse, tra cui:- compressione degli organi circostanti: i tumori del mediastino possono comprimere i polmoni, il cuore, i vasi sanguigni e altre strutture circostanti, causando problemi come difficoltà respiratoria, insufficienza cardiaca e problemi circolatori;
- difetti neurologici: se il tumore comprime i nervi spinali o il midollo spinale, possono verificarsi difetti neurologici come debolezza, intorpidimento o paralisi nelle aree colpite;
- formazione di metastasi: il rischio di evoluzione metastatica riguarda i tumori del mediastino di origine maligna che non viene trattato in tempi sufficientemente rapidi. In questi casi, le cellule tumorali possono interessare altri organi e in questi casi si ha un peggioramento della prognosi.
Cure e Trattamenti
Il trattamento dei tumori del mediastino dipende dal tipo di tumore, dalla sua posizione, dalla dimensione e dall’estensione della malattia. Le opzioni di trattamento possono includere:- osservazione regolare: è il trattamento preferenziale per alcune cisti, come quelle che interessano il pericardio;
- chirurgia: la rimozione chirurgica è la strategia terapeutica più radicale e prevede l’asportazione completa della massa tumorale e delle eventuali strutture circostanti interessate; in genere, questo trattamento è preferenziale per la risoluzione dei timomi;
- radioterapia: una tecnica che si basa su radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali. La radioterapia può essere usata sia da sola che in combinazione con la chirurgia o la chemioterapia e ha come finalità quella di eliminare le cellule malate residue dopo l’intervento o ridurre le dimensioni della massa prima di quest’ultimo;
- chemioterapia: una tecnica che utilizza farmaci citotossici per uccidere le cellule malate. È in genere la terapia di riferimento per il trattamento dei linfomi associati a tumori del mediastino;
- antibiotici o antimicotici: nei casi di tumori benigni del mediastino legati a malattie come la tubercolosi o l’istoplasmosi, il trattamento si basa sulla somministrazione di antimicrobici (antibiotici o antimicotici) mirati all’eradicazione dell’infiammazione.
Bibliografia
- Masse mediastiniche, Najib M Rahman, BMBCh MA (oxon) DPhil, University of Oxford.
- Date H. Diagnostic strategies for mediastinal tumors and cysts. Thorac Surg Clin. 2009 Feb;19(1):29-35, vi.
- Prusty S, Bhargava S, Talwar JR, Chopra P, Rao IM, Venugopal P, Patwardhan R, Gopinath N. Mediastinal tumors and cysts. Int Surg. 1973 Nov-Dec;58(11):775-9.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Tumore mediastino nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Monza e Brianza
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.