Tumore alla lingua
Dr. Umberto Torre
Chirurgo Maxillo-facciale Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Maxillo-facciale Creato il: 05/12/2024Questo tumore può derivare da numerose cause e generalmente si manifesta con dolori persistenti nella zona della bocca e della gola.
Cause
Come la maggior parte dei tumori maligni, anche i tumori della lingua si sviluppano in seguito a un accumulo progressivo di mutazioni a carico del DNA presente nelle cellule dell’organo interessato. Al momento non esistono cause accertate per i tumori della lingua, ma sono stati individuati numerosi fattori di rischio, che includono:- tabagismo: il consumo di tabacco, sia come fumo di sigaretta, sigaro o pipa che da masticare, è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di tumori alla lingua in quanto contiene numerose sostanze mutagene e cancerogene;
- consumo di alcol: l’alcol può irritare e danneggiare i tessuti della bocca; pertanto, il suo consumo regolare è associato a un aumento del rischio di vari tumori della bocca, incluso quello della lingua
- infezioni da HPV: alcuni tipi di papillomavirus umano (HPV) sono associati allo sviluppo di lesioni del DNA che possono indurre lo sviluppo di tumori;
- alimentazione scorretta: una dieta ricca di cibi ad alto contenuto di grassi e povera di frutta e verdura può aumentare il rischio di sviluppare tumori di vario tipo;
- età avanzata: in genere, i pazienti in età avanzata sono maggiormente a rischio di sviluppare tumori, in quanto i meccanismi di riparazione del DNA perdono di efficacia con l’invecchiamento.
Sintomi
I sintomi del tumore alla lingua possono variare da persona a persona e dipendono dalla posizione e dalle dimensioni del tumore. Tuttavia, alcuni sintomi comuni possono includere:- mal di gola persistente: la presenza di un mal di gola prolungato, che non risponde ai trattamenti e di cui non si riescono a individuare le cause;
- dolore alla bocca: si può manifestare in vari modi, interessando la mandibola, il pavimento della bocca o la lingua stessa, che a volte può apparire anche intorpidita;
- disturbi a deglutire (disfagia): il dolore può interferire con la capacità di deglutire, comportando anche problemi a mangiare; in questi casi il paziente può andare incontro a perdite di peso involontarie;
- raucedine: si manifesta come un cambio del timbro normale di voce ed è principalmente dovuto alla presenza di masse alla base della lingua;
- sanguinamento: la presenza di perdite di sangue che non sono spiegabili con tagli, ferite o lesioni di vario tipo sulla lingua può essere un segno d’allarme per il tumore della lingua.
Diagnosi
In genere, la sintomatologia tipica del tumore della lingua può indurre rapidamente il sospetto della sua presenza, aumentando la possibilità di una diagnosi precoce. In genere, il sospetto del tumore può essere posto in presenza dei sintomi tipici e di un’anamnesi in cui vengono riferiti dei fattori di rischio. I test più comuni impiegati per la diagnosi includono:- esami di diagnostica per immagini: questi possono includere radiografie, TAC o risonanza magnetica per ottenere immagini dettagliate della lingua e delle strutture circostanti; questi esami sono utili anche per individuare la presenza della massa, la sua estensione e la diffusione ai linfonodi o ad altri organi a distanza;
- biopsia: se viene individuata una massa sospetta, verrà prelevato un campione di tessuto per una biopsia. Questo campione verrà quindi esaminato al microscopio per determinare la presenza e il grado di malignità del tumore.
Rischi
Il tumore alla lingua è un tumore molto aggressivo, per cui il trattamento medico deve essere tempestivo per impedire il suo peggioramento e ridurre il rischio che questo si diffonda ai linfonodi circostanti e, successivamente, produca delle metastasi a distanza. In genere, la presenza delle metastasi peggiora sensibilmente la prognosi, aumentando il tasso di mortalità.Cure e Trattamenti
In genere, evitare l’esposizione a eventuali fattori di rischio per il tumore della lingua può costituire una prima forma di prevenzione: in particolare, evitare fumo e alcol può essere utile per ridurre il rischio di sviluppare tumori. Per quanto riguarda i tumori causati da HPV, invece, la prima forma di prevenzione consiste nella vaccinazione, che è sicura e consigliata e contribuisce a ridurre sensibilmente il rischio di infezione.Il trattamento del tumore alla lingua dipende dalla dimensione, dalla posizione e dallo stadio del tumore, nonché dalle condizioni generali di salute del paziente. Le opzioni di trattamento includono solitamente:
- chirurgia: la chirurgia è il trattamento più efficace per la risoluzione dei tumori della lingua, in quanto consente di asportare completamente la massa tumorale. In genere, nelle fasi iniziali, l’intervento chirurgico può essere risolutivo; tuttavia, questo non è praticabile con tumori molto estesi o localizzati in zone molto difficili da raggiungere;
- radioterapia: la radioterapia si basa sull’irradiazione con raggi X delle zone malate in modo da distruggere le cellule neoplastiche; nella maggioranza dei casi di tumore della lingua, la radioterapia viene impiegata dopo l’intervento chirurgico per eliminare le cellule tumorali residue dopo la chirurgia;
- chemioterapia: la chemioterapia utilizza farmaci capaci di uccidere le cellule che proliferano rapidamente, come quelle presenti nei tumori. Nei tumori alla lingua, la chemioterapia viene utilizzata per il trattamento di eventuali recidive o come trattamento di supporto alla chirurgia sia per ridurre il tumore e facilitare l’intervento che per eliminare i residui dopo di esso.
Bibliografia
- Siirala U. Tongue cancer. Acta Otolaryngol. 1973 Apr;75(4):309.
- Han P, Hu K, Frank DK, Sessions RB, Harrison LB. Management of cancer of the base of tongue. Otolaryngol Clin North Am. 2005 Feb;38(1):75-85, viii.
- De Berardinis R, Tagliabue M, Belloni P, Gandini S, Scaglione D, Maffini F, Margherini S, Riccio S, Giugliano G, Bruschini R, Chu F, Ansarin M. Tongue cancer treatment and oncological outcomes: The role of glossectomy classification. Surg Oncol. 2022 Jun;42:101751.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Tumore alla lingua nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.