Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Papilloma virus (HPV)

Dr.ssa Nicoletta Danuso

Dr.ssa Nicoletta Danuso

Ginecologo Medico Chirurgo, specialista in Ostetricia e Ginecologia Creato il: 29/06/2017 Ultimo aggiornamento: 11/10/2023

I virus HPV (Human Papilloma Virus) presentano numerosi sottotipi, capaci di generare lesioni di tipo diverso. Tali virus, a seconda dei casi, possono causare:

  • le verruche, lesioni che di solito interessano le mani o i piedi; 
  • i condilomi, che di solito interessano la zona genitale esterna; 
  • lesioni del collo dell’utero in grado di determinare alterazioni cellulari che in una piccola percentuale di casi possono determinare trasformazioni precancerose o cancerose.

Il virus HPV è particolarmente diffuso. Si stima che almeno il 70% della popolazione, nel corso della propria esistenza, ne venga a contatto.

Papilloma virus (HPV)

Cause Cause

Il Papilloma Virus, generalmente, si caratterizza per una trasmissione sessuale. Il contagio, tuttavia, può avvenire anche per il contatto con oggetti contaminati.

L’esposizione al virus non sempre determina la comparsa di lesioni. Probabilmente lo sviluppo delle lesioni è legato sia al ceppo del virus, più o meno aggressivo, sia alle difese immunitarie generali o specifiche verso quel particolare microrganismo.

Sintomi Sintomi

Per quanto riguarda la sintomatologia, bisogna sottolineare che le lesioni cellulari, sia quelle a carico del collo dell'utero che a carico della vagina, non presenta alcun tipo di segni clinici.

I condilomi genitali, talvolta, possono provocare la comparsa di una lieve irritazione all’area anatomica interessata dalla condizione patologica.

Diagnosi Diagnosi

Il paptest, cioè l’esame al microscopio delle cellule del collo dell’utero, prelevate con una semplice visita, evidenzia se vi siano alterazioni nelle cellule che suggeriscono la presenza di un’infezione da HPV.

Esiste poi un altro esame, ancor più sensibile per una diagnosi di infezione da Papilloma Virus, che è l’HPV Test. Si tratta di un test che è capace di rilevare la presenza del DNA del virus. È, inoltre, possibile riconoscere i virus ad alto rischio, ossia quelli capaci di causare alterazioni tumorali.

Nel caso in cui l’esito dei due test risulti positivo, è fondamentale sottoporsi ad una colposcopia. Con tale termine si indica un esame mediante il quale viene osservato il collo dell'utero, tramite una lente a forte ingrandimento. Eventualmente, il paziente viene sottoposto anche a biopsia, per l’esame istologico delle lesioni evidenziate.

Rischi Rischi

In una ristretta percentuale di persone, è possibile che il virus possa integrarsi nel DNA delle cellule del collo dell'utero trasformandole con il passare del tempo in cellule tumorali. Le alterazioni lievi frequentemente vanno incontro a regressione spontanea. In alcuni casi, invece, le alterazioni possono progredire, causando il tumore del collo dell'utero.

Il virus HPV può essere coinvolto anche in alcuni tumori a carico:

  • della vulva; 
  • della vagina;
  • del pene; 
  • dell'ano; 
  • della faringe.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Di solito, le lesioni da papilloma virus vengono trattate con un approccio attendista, perché spesso vanno incontro a regressione spontanea.

Le lesioni del collo dell'utero di alto grado (HSIL), invece prevedono un trattamento di tipo ambulatoriale, con la rimozione della zona che presenta la lesione. Ciò avviene tramite un’ansa diatermica (LEEP) o laser. Di solito, questo piccolo intervento ha un esito risolutivo, senza nessuna compromissione della fertilità.

La vaccinazione contro il papilloma virus viene praticata (su base non obbligatoria) ai ragazzi della scuola media inferiore. Il vaccino protegge contro 2 ceppi a basso rischio, i più frequentemente implicati nella comparsa dei condilomi, e 7 ceppi ad alto rischio, i più spesso coinvolti nello sviluppo del carcinoma del collo dell’utero.

La vaccinazione, in ogni caso, può essere praticata da qualunque soggetto, appartenete al sesso femminile o maschile, con età inferiore ai 45 anni. Si tratta della soglia d’età, al di sotto della quale, la reazione immunitaria risulta abbastanza efficiente.

Bibliografia

  • Human Papillomavirus (HPV). Feb 20, 2020. Author: Peter A Gearhart, MD; Chief Editor: Pranatharthi Haran Chandrasekar.
  • Sexual Conditions/HPV/Genital Warts. Medically. Reviewed by Traci C. Johnson, MD on August 11, 2022. Written by WebMD Editorial Contributors.
  • https://www.airc.it/cancro/affronta-la-malattia/guida-agli-esami/hpv-test.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Papilloma virus (HPV) nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Torino

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Papilloma virus (HPV)?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Papilloma virus (HPV)?
Caricamento...