Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Tonsillite

Dr. Enzo Campisi

A cura del Dr. Enzo Campisi

Otorinolaringoiatra Medico Chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria - Medicina Estetica Creato il: 07/07/2017 Ultimo aggiornamento: 03/08/2017

Cos'è Cos'è

La Tonsillite è una patologia infiammatoria acuta a carico delle tonsille palatine che colpisce più frequentemente in età pediatrica, nei mesi invernali e in presenza di affollamento (scuole, asili, ecc.).

tonsillite

Cause Cause

Le tonsilliti sono soprattutto di origine virale più o meno il 70%, nei bambini sotto i tre anni i virus sono pressoché l'unica causa. Gli adenovirus sono la causa principale, in misura minore l'herpes virus e il virus influenzale, il virus di Ebstein-Barr che causa solo il 5% delle tonsilliti virali provoca la mononucleosi.

Delle tonsilliti batteriche lo streptococco piogeno beta emolitico di gruppo A (SBEGA) è la causa principale, ma ci sono anche le tonsilliti di origine micotica e sono soprattutto causate dal Leptotrix Buccalis. Le tonsilliti virali più frequentemente si trasmettono attraverso le goccioline di Plugge infette invece le infezioni batteriche sono spesso sovrainfezioni per aumentata virulenza della flora microbica normalmente presente nella tonsilla.

Sintomi Sintomi

I sintomi principali sono:

  • mal di gola
  • febbre alta in genere sopra i 38,5°C
  • difficoltà e/o dolore alla deglutizione
  • otalgia riflessa
  • scialorrea e presenza di linfonodi del collo ingrossati e dolenti.

Diagnosi Diagnosi

Si basa sui dati raccolti durante l'anamnesi e l'esame obbiettivo, inoltre può essere utile la diagnosi sierologica per determinare ad esempio l'infezione da mononucleosi che si basa sul mono-test.

Rischi Rischi

La tonsillite può evolvere in complicanze locali quali ascessi e flemmoni peritonsillare e perifaringeo, oppure in malattie generali quali: la malattia reumatica, PANDAS, Sindrome di Gilles de la Tourette, ADHD e glomerulonefrite. Nella malattia reumatica la complicanza più grave è certamente la cardite.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

La terapia nelle prime 24/48 ore si basa sull'uso di analgesici e antipiretici (Tachipirina, Brufen). Se la sintomatologia persiste, in presenza di complicanze oppure di accertata infezione da SBEGA è indicata la somministrazione di un antibiotico (Amoxicillina come prima scelta) oppure Amoxicillina più acido Clavulonico per superare le resistenze di certi ceppi batterici beta lattamasi produttori. Chi è allergico alle penicilline può assumere i macrolidi (Eritromicina, Claritromicina).

Se la tonsillite è di origine micotica allora si somministra un antimicotico invece dell'antibiotico (Diflucan). In presenza di eccessiva ipertrofia tonsillare oppure di edema nei tessuti circostanti è indicato l'uso del cortisone. Nel caso ci sia o si soffra di reflusso gastroesofageo va somministrato per tutto il periodo della terapia con l'antibiotico un inibitore della pompa protonica è un antiacido. Una buona abitudine che riduce il numero di tonsilliti durante l'anno è la toilette tonsillare da effettuare ogni volta dopo un pasto mediante gargarismi con acqua e bicarbonato.

La chirurgia è indicata se per due anni consecutivi si verificano 5 episodi indipendentemente dall'agente causale, oppure in presenza di ascesso tonsillare. L'intervento si esegue in anestesia generale.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di tonsillite nelle province di: Roma, Milano, Torino, Latina

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Tonsillite?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Tonsillite?
Caricamento...