Tumore al cervello (tumore cerebrale)
Dr. Fabio Barone
Neurochirurgo Medico Chirurgo, specialista in Neurochirurgia Creato il: 29/11/2024Cause
Il cervello è l'organo più complesso del corpo umano ed è composto da diverse regioni e strutture, ciascuna con funzioni specifiche. Queste includono il cervelletto, che è coinvolto nel coordinamento dei movimenti e nell'equilibrio, il tronco cerebrale, che regola funzioni vitali come la respirazione e il battito cardiaco, i ventricoli cerebrali, che contengono il liquido cerebrospinale, e le meningi, che sono membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale.I tumori cerebrali possono essere classificati in diversi modi, in base all'origine (primaria o metastatica), la localizzazione anatomica, il tipo di cellula coinvolta e la loro malignità. In genere, possono essere classificati in:
- gliomi: derivanti dagli astrociti, una forma di cellule gliali. Possono essere classificati in astrocitomi, oligodendrogliomi e glioblastomi;
- meningiomi: derivanti dalle cellule della membrana mucosa delle meningi, che rivestono il cervello e il midollo spinale;
- germinomi: derivanti dalle cellule germinali. Compaiono soprattutto negli adolescenti maschi.
- esposizione a radiazioni ionizzanti: l'esposizione a raggi X o raggi gamma può aumentare il rischio di sviluppare un tumore cerebrale;
- storia familiare: sebbene non sia particolarmente frequente, essere un parente di primo grado di qualcuno che ha avuto un tumore cerebrale può costituire un fattore di rischio per alcune forme di tumore;
- malattie genetiche: alcune malattie, come la neurofibromatosi, la sindrome di Li Fraumenti o la sindrome di Cowden possono costituire un fattore di rischio per lo sviluppo di tumori cerebrali.
Sintomi
I sintomi dei tumori cerebrali possono variare notevolmente a seconda della loro posizione e delle loro dimensioni. In questi casi, chiaramente, la sintomatologia andrà a colpire i settori governati dall’area del cervello interessata dal tumore. I sintomi più comuni, quindi, includono:- mal di testa persistente: in questi casi, il dolore può comparire dal nulla e variare sensibilmente in tipologia e frequenza o diventare progressivamente più intenso e non rispondere ai trattamenti;
- cambiamenti nella visione o nell'udito: questi possono includere visione offuscata, visione doppia o ipoacusie di causa sconosciuta;
- debolezza o intorpidimento in una parte del corpo: questi possono essere dovuti alla compressione di alcuni nervi sensoriali;
- problemi di equilibrio e coordinazione: che possono derivare da un interessamento del cervelletto;
- cambiamenti nella personalità o nei livelli di coscienza: questi possono includere disturbi psichiatrici, confusione o sonnolenza eccessiva e in genere sono dovuti a un interessamento dell’ipotalamo;
- disturbi del linguaggio: che si può manifestare quando il tumore va a intaccare la zona responsabile della produzione della comprensione del linguaggio.
Diagnosi
La diagnosi di tumori cerebrali in genere si basa innanzitutto su un esame neurologico completo (compreso di anamnesi ed esame fisico), che consente di individuare e quantificare eventuali disturbi causati dalla presenza della massa.Dopodiché, la conferma diagnostica può essere posta sulla base di esami di diagnostica per immagini, come TAC e risonanza magnetica, che consentono di avere informazioni sia sulla localizzazione della massa che sulla sua estensione. Talvolta si possono eseguire anche esami in altri distretti del corpo se si sospetta che il tumore sia in realtà di origine metastatica (ad esempio, di tumore del polmone).
Per ottenere invece informazioni dettagliate sul grado di malignità del tumore si fa ricorso a una biopsia cerebrale, che consiste in un prelievo di tessuto tumorale che viene poi sottoposto ad analisi istologica.
Rischi
In genere, i tumori del cervello possono provocare complicanze gravi a livello dell’intero organismo, in quanto possono intaccare anche funzioni importanti, come le capacità motorie, sensoriali e di linguaggio.Inoltre, pur tendendo raramente (o praticamente mai) a diffondersi in altri organi, i tumori cerebrali possono estendersi all’interno del sistema nervoso, aumentando progressivamente i sintomi a essi associati.
Cure e Trattamenti
In generale, il trattamento preferenziale per i tumori cerebrali è costituito dall’intervento chirurgico, in quanto consente di rimuovere in modo radicale e, in alcuni casi, definitivo la massa tumorale. Inoltre, sono state introdotte delle nuove tecniche di radiochirurgia che consentono di individuare il tumore, se di piccole dimensioni, e rimuoverlo con l’uso di radiazioni ionizzanti estremamente localizzate senza dover aprire la scatola cranica.La radioterapia in questi casi può essere utilizzata sia come trattamento adiuvante post-operatorio, in modo da rimuovere i residui di cellule neoplastiche presenti o ridurre il rischio di future recidive. Un approccio simile viene mantenuto anche per la chemioterapia, che viene somministrata con farmaci specifici in grado di attraversare la barriera dell’encefalo.
Inoltre, sono state messe a punto anche terapie mirate a bersaglio molecolare, come gli inibitori dell’angiogenesi tumorale, e alcune forme di immunoterapia, che possono andare ad attaccare selettivamente le cellule tumorali senza danneggiare quelle sane.
Bibliografia
- McNeill KA. Epidemiology of Brain Tumors. Neurol Clin. 2016 Nov;34(4):981-998.
- Roth P, Preusser M, Weller M. Immunotherapy of Brain Cancer. Oncol Res Treat. 2016;39(6):326-34.
- Kamar FG, Posner JB. Brain metastases. Semin Neurol. 2010 Jul;30(3):217-35.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Tumore al cervello (tumore cerebrale) nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Isernia
Articoli correlati
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.