Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Tracoma

Dr.ssa Roberta Terrana

Dr.ssa Roberta Terrana

Oculista Medico Chirurgo, specialista in Oftalmologia Creato il: 29/03/2024
Il tracoma è una malattia infettiva degli occhi causata dal batterio Chlamydia trachomatis (responsabile della clamidia), ed è una delle principali cause di cecità al mondo.

Si diffonde principalmente attraverso il contatto diretto con le secrezioni degli occhi o del naso di persone infette e colpisce principalmente chi vive in condizioni di povertà, sovraffollamento e igiene inadeguata.

Il tracoma può essere prevenuto e trattato grazie all’adozione di misure igieniche adeguate, alla somministrazione di antibiotici e, in alcuni casi, a interventi di chirurgia correttiva.
 
Tracoma

Cause Cause

Il tracoma è causato da un batterio chiamato Chlamydia Trachomatis. Questo batterio è altamente contagioso e si diffonde principalmente attraverso:
 
  • contatto diretto: con le secrezioni degli occhi o del naso di persone infette;
  • contatto con mosche infette: alcune mosche possono essere vettori del batterio e trasportarlo da un individuo infetto a uno sano, contribuendo alla diffusione della malattia;
  • condivisione di articoli contaminati: ad esempio, asciugamani, fazzoletti, ecc.
Le condizioni che favoriscono la diffusione del tracoma includono sovraffollamento, scarsa igiene personale e scarsa accessibilità all’acqua pulita, ragion per cui la malattia è particolarmente diffusa nelle comunità che vivono in condizioni di povertà o con sistemi sanitari insufficienti.

Attualmente, il tracoma è una delle principali cause di cecità al mondo. Prevenirlo è possibile, ma è necessario intervenire nelle fasi iniziali dell’infezione.
 

Sintomi Sintomi

Il tracoma può manifestarsi in diverse fasi e i sintomi possono variare a seconda dello stadio della malattia. Le fasi del tracoma comprendono:
 
  • fase iniziale (congiuntivite acuta): i sintomi iniziali possono includere arrossamento degli occhi, lacrimazione e sensazione di prurito. Questi sintomi sono simili a quelli di una comune congiuntivite;
  • fase intermedia (congiuntivite cronica): se non trattata, la congiuntivite acuta può progredire in una fase più cronica, caratterizzata da un arrossamento persistente degli occhi, formazione di pus o secrezioni mucose, sensazione di sabbia negli occhi e fotofobia (sensibilità alla luce);
  • fase avanzata (tracoma cicatriziale): nei casi più gravi e cronici, il tracoma può portare a cicatrici sulle palpebre interne. Queste cicatrici possono causare distorsione delle ciglia verso l’occhio (trichiase), che possono graffiare la cornea, provocando ulcere corneali e danni permanenti alla vista. A questo punto, il paziente può anche sperimentare dolore oculare cronico e visione offuscata.
Il tracoma può essere sintomatico nelle fasi iniziali, ma alcuni pazienti potrebbero non mostrare alcun sintomo evidente. Tuttavia, anche in assenza di sintomi, la malattia può essere contagiosa e causare danni agli occhi se non trattata. Per questa ragione, è fondamentale effettuare esami regolari per il tracoma, soprattutto nelle comunità ad alto rischio o se si sono frequentate comunità ad alto rischio.
 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi del tracoma si basa sull’analisi dei sintomi e ulteriori test di laboratorio. L’iter si articola generalmente come segue:
 
  • esame oculare: un oculista può esaminare gli occhi del paziente alla ricerca di segni caratteristici della malattia, come arrossamento, secrezioni, cicatrici sulle palpebre e distorsione delle ciglia. Questo esame può essere eseguito utilizzando una lente di ingrandimento e una fonte di luce;
  • test di fluoresceina: questo test coinvolge l’uso di un colorante chiamato fluoresceina, che viene applicato sugli occhi. La luce blu viene quindi utilizzata per evidenziare eventuali lesioni o ulcere sulla superficie dell’occhio, che possono essere indicative di tracoma avanzato;
  • raccolta di campioni: in alcuni casi, può essere necessario raccogliere campioni di secrezioni oculari per effettuare test di laboratorio. Questi test possono includere la reazione a catena della polimerasi (PCR) per rilevare la presenza del batterio Chlamydia trachomatis o la coltura batterica per isolare e identificare il batterio;
  • esami diagnostici a livello di comunità: in contesti in cui il tracoma è endemico, possono essere utilizzati metodi di valutazione di massa per determinare la prevalenza della malattia nella comunità e pianificare interventi di controllo.
In base ai risultati dei test diagnostici, il medico pianificherà il trattamento. È opportuno che questo venga avviato il prima possibile per prevenire complicazioni e seri danni alla vista.
 
Tracoma

Rischi Rischi

Il tracoma può comportare diversi rischi per la salute, specialmente se non viene trattato adeguatamente. Tra le principali complicazioni e sfide associate al tracoma si segnalano:
 
  • cecità: il tracoma è una delle principali cause di cecità evitabile al mondo. Le cicatrici causate dall’infezione cronica possono portare a distorsione delle ciglia verso l’occhio (trichiase), abrasioni della cornea e danni permanenti alla vista che possono culminare nella perdita totale della vista;
  • infezioni oculari ricorrenti: le persone affette da tracoma cronico possono sperimentare frequenti episodi di congiuntivite, ulcere corneali e altre infezioni oculari, che possono causare disagio e compromettere la qualità della vita;
  • diffusione dell’infezione: il tracoma è altamente contagioso e può diffondersi rapidamente nelle comunità dove le condizioni di igiene sono scarse. Senza interventi appropriati, la malattia può continuare a diffondersi attraverso il contatto diretto con persone infette o tramite mosche.
Va tenuto conto, inoltre, che tale patologia può avere anche un notevole impatto socioeconomico. Il tracoma colpisce prevalentemente le comunità povere e vulnerabili, dove può avere un impatto significativo sulle economie locali a causa dell'assenteismo scolastico e lavorativo dovuto alla malattia e alla disabilità associata.

Per prevenire questi rischi, è fondamentale identificare e trattare precocemente il tracoma attraverso programmi di screening regolari, adozione di norme igieniche e somministrazione di antibiotici. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l’intervento chirurgico.
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento del tracoma dipende dallo stadio della malattia e può includere diversi approcci:
 
  • terapia antibiotica: nei primi stadi della malattia, la somministrazione di antibiotici è spesso raccomandata per eliminare l’infezione batterica. Questi farmaci possono essere somministrati sotto forma di compresse, gocce o unguenti oculari, a seconda della gravità dell’infezione;
  • igiene oculare: è importante praticare una buona igiene oculare per prevenire la diffusione dell’infezione e ridurre il rischio di ricadute. Questo può includere lavare regolarmente le mani, evitare di strofinarsi gli occhi e rimuovere con cura le secrezioni oculari con acqua pulita e una garza sterile;
  • chirurgia: nei casi più gravi di tracoma cicatriziale, in cui le cicatrici sulle palpebre causano distorsione delle ciglia e abrasioni della cornea, può essere necessario un intervento chirurgico correttivo. Questo può includere la correzione delle ciglia (trichiase) mediante epilazione o ablazione laser, la correzione delle palpebre (entropion) e la rimozione delle cicatrici mediante chirurgia oculoplastica.
Inoltre, è importante implementare programmi di prevenzione del tracoma nelle comunità ad alto rischio. Ciò può includere il miglioramento delle condizioni sanitarie, la promozione dell’igiene personale, l’insegnamento delle pratiche di igiene oculare e la distribuzione di antibiotici.

Si raccomandano screening regolari per il tracoma a chiunque provenga da comunità sovraffollate o ad alto rischio e a tutti quei pazienti che recentemente abbiano frequentato luoghi di questo genere.
 

Bibliografia

  • Solomon AW, Burton MJ, Gower EW, Harding-Esch EM, Oldenburg CE, Taylor HR, Traoré L. Trachoma. Nat Rev Dis Primers. 2022 May 26;8(1):32. doi: 10.1038/s41572-022-00359-5. PMID: 35618795.
  • Ageed A, Khan M. Eliminating Trachoma in Africa: The Importance of Environmental Interventions. Cureus. 2024 Jan 16;16(1):e52358. doi: 10.7759/cureus.52358. PMID: 38234389; PMCID: PMC10792353.
  • Mohseni M, Sung S, Takov V. Chlamydia. 2023 Aug 8. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 30725971.
  • Taylor HR. Trachoma control using water, sanitation, and hygiene. Lancet Glob Health. 2022 Apr;10(4):e479. doi: 10.1016/S2214-109X(22)00071-7. PMID: 35303455.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Tracoma nelle province di: Roma, Milano, Firenze, Brescia

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Tracoma?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Tracoma?
L'AI per trovare lo specialista giusto
Caricamento...