Sclerite
Dr. Giorgio De Falco
Oculista Medico Chirurgo, specialista in Oftalmologia Creato il: 11/03/2024- sclerite diffusa: un’infiammazione moderata dell’intera sclera, con scarsa tendenza ad evolvere verso forme più severe e prognosi favorevole;
- sclerite nodulare: è caratterizzata dalla presenza di un’infiammazione sclerale focale a carattere nodulare. È localizzata ed è caratterizzata da noduli rosso-violacei;
- sclerite necrotizzante: un’infiammazione grave della sclera la cui presenza suggerisce spesso una connettivite e che non sempre ha prognosi favorevole;
- scleromalacia perforante: si tratta di una condizione rara e priva di sintomatologia dolorosa, che può presentarsi particolarmente in pazienti anziani, con una storia di artrite reumatoide.
Cause
Causa della sclerite è un’infiammazione della sclera, ovvero il “bianco dell’occhio”. Tale infiammazione ha origini multifattoriali:- malattie autoimmuni: malattie del tessuto connettivo come l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la sclerodermia e la sindrome di Sjorgen possono essere associate a sclerite;
- vasculiti: alcune forme di vasculite, come la granulomatosi di Wegener, la poliarterite nodosa e la sindrome di Behcet possono causare sclerite;
- infezioni: infezioni oculari non trattate, come la congiuntivite batterica, possono estendersi e portare a una infiammazione della sclera;
- traumi: traumi o lesioni diretti all’occhio possono innescare sclerite nel paziente;
- reazioni allergiche: alcune reazioni allergiche, specialmente a sostanze chimiche o farmaci, possono causare sclerite.
Sintomi
I principali sintomi della sclerite sono:- dolore oculare profondo: la sclerite può causare un dolore oculare profondo, acuto al punto da interferire con il sonno e l’appetito del paziente. Il dolore viene percepito come diffuso in tutta l’area tra il sopracciglio e la mascella ed è un sintomo assente nella scleromalacia perforante;
- arrossamento: la sclerite può causare arrossamento evidente della parte bianca dell’occhio;
- iper-lacrimazione: ovvero un aumento della lacrimazione e possibile presenza di secrezioni oculari;
- visione offuscata: l’infiammazione della sclera può influire sulla corretta messa a fuoco visiva;
- fotofobia: la sclerite può rendere il soggetto particolarmente sensibile alla luce;
- in alcuni casi, può manifestarsi anche una riduzione della vista.
Diagnosi
La sclerite viene sospettata durante la visita specialistica, in base all’analisi dei sintomi riferiti dal paziente. Inizialmente, l’oculista procede con l’anamnesi, al fine di acquisire informazioni importanti e necessarie per ricostruire la storia clinica del soggetto.Per poter esaminare attentamente l’occhio dell’individuo e ricercare segni di infiammazione della sclera, il medico si avvale di una procedura diagnostica precisa, ovvero l’esame con lampada a fessura. Si tratta di un test che è particolarmente utile nella valutazione di condizioni oculari quali appunto la sclerite.
Il paziente viene fatto sedere di fronte alla lampada a fessura, mentre l’oftalmologo può utilizzare gocce utili per dilatare la pupilla e ottenere una visione più chiara delle strutture oculari. La lampada a fessura emette un raggio di luce che può essere regolato in larghezza e in altezza. Questa luce permette all’oftalmologo di esaminare in dettaglio la parte anteriore dell’occhio, compresa la sclera, la cornea, l’iride e il cristallino. Utilizzando la lampada a fessura, lo specialista esamina e valuta attentamente la sclera, alla ricerca di segni di infiammazione, vascolarizzazione anormale, noduli o altri cambiamenti rilevanti.
L’esame con lampada a fessura è generalmente sufficiente per confermare il sospetto diagnostico. Sono rari i casi di sclerite diffusa fin quasi alla coroide (lo strato più interno del bulbo oculare), per i quali si potrebbe richiedere una tomografia computerizzata o una ecografia.
Rischi
La sclerite è una patologia che può compromettere la vista del paziente. Generalmente, circa il 14% dei pazienti riscontra una riduzione della vista ad un anno dall’insorgere della patologia. I principali rischi associati a questa condizione patologica sono:- perdita della funzione visiva: in alcuni casi gravi, l’infiammazione associata alla sclerite può influenzare la cornea, il cristallino o altre strutture oculari, portando a una visione offuscata o, in casi estremi, alla perdita della visione;
- perforazione del bulbo oculare con perdita dell’occhio, frequente nei casi di scleromalacia perforante.
Cure e Trattamenti
La sclerite prevede un trattamento sintomatico volto a ridurre la sitnomatologia dell’infiammazione. L’approccio è generalmente di tipo farmacologico e comprende:- antinfiammatori: gocce oculari o unguenti contenenti corticosteroidi possono essere prescritti per ridurre l’infiammazione;
- analgesici: per alleviare il dolore, possono essere prescritti analgesici o farmaci antidolorifici;
- antibiotici o antivirali: se la sclerite è causata da un'infezione batterica o virale, possono essere prescritti farmaci specifici per trattare l’infezione;
- immunosoppressori: in quei casi di concomitanti connettiviti, vasculiti o patologie autoimmuni, su consiglio di uno specialista reumatologo o affine, possono raccomandare farmaci immunosoppressori o immunomodulatori per gestire la risposta immunitaria.
Bibliografia
- Murthy SI, Sabhapandit S, Balamurugan S, Subramaniam P, Sainz-de-la-Maza M, Agarwal M, Parvesio C. Scleritis: Differentiating infectious from non-infectious entities. Indian J Ophthalmol. 2020 Sep;68(9):1818-1828. doi: 10.4103/ijo.IJO_2032_20. PMID: 32823398; PMCID: PMC7690484.
- Abdel-Aty A, Gupta A, Del Priore L, Kombo N. Management of noninfectious scleritis. Ther Adv Ophthalmol. 2022 Jan 21;14:25158414211070879. doi: 10.1177/25158414211070879. PMID: 35083421; PMCID: PMC8785299.
- Promelle V, Goeb V, Gueudry J. Rheumatoid Arthritis Associated Episcleritis and Scleritis: An Update on Treatment Perspectives. J Clin Med. 2021 May 14;10(10):2118. doi: 10.3390/jcm10102118. PMID: 34068884; PMCID: PMC8156434.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Sclerite nelle province di: Roma, Milano, Firenze, Torino
Articoli correlati
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.