Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Sindrome nefritica

Dr.ssa Willy Joelle Mahadie Kamgaing

Dr.ssa Willy Joelle Mahadie Kamgaing

Nefrologo Medico Chirurgo, specialista in Nefrologia Creato il: 13/11/2024
La sindrome nefritica è una condizione medica caratterizzata da infiammazione dei reni, che può essere causata da diverse patologie, tra cui infezioni, malattie autoimmuni e disturbi genetici.

I sintomi tipici includono sangue nelle urine, gonfiore (edema) intorno agli occhi, alle caviglie, alle mani e alla parte inferiore delle gambe, pressione alta e proteine elevate nelle urine.

Trattandosi di una condizione complessa, è importante cercare assistenza medica al primo manifestarsi dei sintomi per comprendere la causa scatenante e avviare il trattamento più adeguato.
 
Sindrome nefritica

Cause Cause

La sindrome nefritica ha origini multifattoriali. La più comune è la glomerulonefrite, un’infiammazione dei glomeruli, le unità funzionali dei reni responsabili della filtrazione del sangue. Può essere causata da infezioni batteriche (come streptococco), infezioni virali (come l’epatite B o C), malattie autoimmuni (come il lupus eritematoso sistemico) o altre condizioni.

Queste sono solo alcune delle possibili cause, ma ci sono altri fattori che potrebbero contribuire. Per scoprire esattamente cosa sta causando i sintomi tipici di una sindrome nefritica, è opportuno rivolgersi ad un medico specialista per la valutazione del caso clinico.
 

Sintomi Sintomi

La sindrome nefritica potrebbe includere i seguenti sintomi caratteristici, utili ai fini diagnostici:
 
  • ematuria: ovvero la presenza di sangue nelle urine che può far sembrare l’urina rosa, rossa o marrone;
  • gonfiore (edema): spesso localizzato intorno agli occhi, alle caviglie, alle mani e alla parte inferiore delle gambe;
  • ipertensione: il paziente potrebbe riscontrare un aumento della pressione sanguigna;
  • proteinuria: o livelli elevati di proteine nelle urine, che possono causare schiuma nelle stesse;
  • minzione frequente: un sintomo presente specialmente durante la notte;
  • affaticamento e debolezza generale;
  • mal di testa;
  • perdita di appetito;
  • nausea e vomito.
Questi sintomi possono variare da persona a persona e possono essere più o meno gravi a seconda della causa sottostante la sindrome nefritica.
 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi della sindrome nefritica prevede una combinazione di esami, da vedere e valutare in base alle condizioni specifiche del singolo paziente. L’iter procede generalmente come segue:
 
  • esame fisico: durante questa fase, il nefrologo esamina i sintomi, come gonfiore, pressione sanguigna elevata e analizza eventuali segni di problemi renali;
  • analisi delle urine: questo può includere un esame delle urine per rilevare la presenza di sangue (ematuria) e proteine (proteinuria);
  • esami del sangue: questi possono includere test per valutare la funzione renale, i livelli di elettroliti, i livelli di creatinina e l’azotemia;
  • biopsia renale: in alcuni casi, potrebbe essere necessaria una biopsia renale per ottenere un campione di tessuto renale da analizzare sotto il microscopio. Nella maggior parte dei casi, questo test è il più efficace per determinare la causa della sindrome nefritica; 
  • ulteriori test di imaging: come l'ecografia renale o tomografia computerizzata (TC) per valutare le dimensioni e la struttura dei reni.
Una volta completata la valutazione, il medico specialista sarà in grado di formulare una diagnosi e pianificare un trattamento appropriato in base alla causa sottostante della sindrome nefritica.
 
Sindrome nefritica

Rischi Rischi

La sindrome nefritica può comportare diversi rischi e complicazioni, tra cui:
 
  • insufficienza renale: la sindrome nefritica può progredire a insufficienza renale se non trattata adeguatamente. In questo caso, i reni non riescono più a svolgere efficacemente le loro funzioni di filtraggio e regolazione dei liquidi nel corpo;
  • ipertensione: la sindrome nefritica può causare ipertensione (pressione sanguigna elevata), che a sua volta può aumentare il rischio di danni ai vasi sanguigni e al cuore;
  • edema polmonare: in alcuni casi gravi, il liquido accumulato nel corpo a causa della sindrome nefritica può raggiungere i polmoni, causando edema polmonare, una condizione potenzialmente pericolosa che richiede cure immediate;
  • sindrome nefrosica: in alcuni casi, la sindrome nefritica può progredire a sindrome nefrosica, caratterizzata da una maggiore perdita di proteine nelle urine, edema più grave e altri sintomi correlati.
Identificare la sindrome nefritica e prevenire i rischi associati è fondamentale per una prognosi favorevole della malattia. Per questa ragione, si consiglia a tutti i pazienti sintomatici di sottoporsi ad una diagnosi accurata per valutare la propria condizione e, eventualmente, avviare il trattamento appropriato.
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento della sindrome nefritica dipende dalla causa sottostante e dalla gravità della condizione. Tra le opzioni più comuni si segnalano:
 
  • farmaci antinfiammatori: questi possono includere corticosteroidi e altri farmaci immunosoppressori per ridurre l’infiammazione e il danno ai reni causato dalla risposta autoimmune;
  • farmaci per il controllo della pressione sanguigna: questi farmaci aiutano a ridurre la pressione sanguigna e il danno ai vasi sanguigni nei reni;
  • dieta e modifiche allo stile di vita: il paziente può trarre giovamento dalla riduzione del sodio nei piatti e dalla limitazione dell’assunzione di proteine. Importante anche l’esercizio fisico regolare;
  • terapie per il controllo dei sintomi: come diuretici per ridurre il gonfiore (edema) e il controllo dei livelli di liquidi ed elettroliti nel corpo;
  • trattamenti specifici per la causa sottostante: ad esempio, antibiotici per le infezioni batteriche, terapie immunosoppressive per le malattie autoimmuni e gestione dei fattori di rischio per le condizioni mediche associate come il diabete e l’ipertensione;
  • monitoraggio e gestione delle complicazioni: come la gestione dell’ipertensione, la prevenzione delle infezioni e la gestione delle complicanze renali e cardiovascolari.
La scelta di una determinata opzione terapeutica sarà orientata dai risultati diagnostici e dalle esigenze del paziente. Potrebbe essere necessario un solo approccio o una combinazione di più terapie. In ogni caso, è importante seguire attentamente il piano prescritto e tornare dal medico per controlli regolari. In questo modo, lo specialista potrà monitorare la risposta al trattamento e prevenire qualsiasi problema futuro.
 

Bibliografia

  • Lamba P, Nam KH, Contractor J, Kim A. Nephritic Syndrome. Prim Care. 2020 Dec;47(4):615-629. doi: 10.1016/j.pop.2020.08.003. Epub 2020 Sep 25. PMID: 33121632.
  • Sethi S, De Vriese AS, Fervenza FC. Acute glomerulonephritis. Lancet. 2022 Apr 23;399(10335):1646-1663. doi: 10.1016/S0140-6736(22)00461-5. PMID: 35461559.
  • Taheri S. Renal biopsy reports in nephritic syndrome: Update. World J Nephrol. 2022 Mar 25;11(2):73-85. doi: 10.5527/wjn.v11.i2.73. PMID: 35433340; PMCID: PMC8968473.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Sindrome nefritica nelle province di: Roma, Milano, Torino, Caserta

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Sindrome nefritica?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Sindrome nefritica?
Caricamento...