Sindrome feto-alcolica
Dr. Marco Sorgi
Ginecologo Medico Chirurgo, specialista in Ginecologia e Ostetricia Creato il: 06/11/2024Questa sindrome è caratterizzata da una serie di difetti fisici, cognitivi e comportamentali che possono persistere per tutta la vita del bambino colpito e derivano dalla presenza di disturbi nello sviluppo neurologico.
Cause
La sindrome feto-alcolica, come detto, è una conseguenza dell'esposizione fetale all'alcol durante la gravidanza. L'alcol può infatti attraversare facilmente la placenta, raggiungendo il feto e interferendo con lo sviluppo cellulare in corso.In genere, i danni maggiori si manifestano quando l’alcol viene assunto nelle prime settimane di gravidanza, quando molti degli organi principali del bambino si stanno sviluppando. Tuttavia, è importante notare che non esiste un livello sicuro di consumo di alcol durante la gravidanza, in quanto anche piccole quantità possono causare danni al feto.
Sintomi
I sintomi della sindrome feto-alcolica possono variare significativamente, in quanto le conseguenze delle anomalie nello sviluppo possono manifestarsi in tante forme differenti a seconda di quando avviene l’esposizione e di quale area viene colpita. I segni clinici più comuni, in questi casi, includono:- difetti fisici: alla nascita, i bambini affetti dalla sindrome tendono a manifestare delle caratteristiche fisiche anomale, come: naso corto, labbro superiore sottile, occhi piccoli, cranio piccolo, bassa statura, deformità delle mani e dei piedi;
- disturbi intellettivi: nella prima infanzia i bambini si presentano dapprima molto irritabili o nervosi; durante la crescita, possono poi manifestarsi dei deficit cognitivi, disturbi dell’attenzione o ritardi nello sviluppo. In età più avanzata queste difficoltà possono poi manifestarsi in modo più diffuso, interferendo anche con le funzioni sociali;
- anomalie cardiache: possono comparire dei difetti cardiaci congeniti, come quelli del setto interatriale o interventricolare;
- disturbi scheletrici: si possono manifestare delle alterazioni a carico della colonna vertebrale, come scoliosi o fusione delle vertebre cervicali;
- problemi renali: la sindrome feto-alcolica può produrre malformazioni renali, come lo sviluppo mancato o incompleto di uno dei due reni.
Diagnosi
La diagnosi della sindrome feto-alcolica può essere posta su neonati che mostrano alcuni dei segni tipici e nati da donne che all’anamnesi mostrano un consumo eccessivo o prolungato di alcol durante la gravidanza. Tuttavia, la diagnosi può rimanere particolarmente complessa in quanto alcuni dei segni della sindrome non sono facilmente distinguibili da quelli associati agli effetti di altre esposizioni (per esempio, droghe o tabacco).In caso di una diagnosi accertata di sindrome feto-alcolica è necessario sottoporre anche i fratelli del paziente a esami diagnostici in modo da individuare eventuali manifestazioni sintomatiche.
Rischi
La sintomatologia della sindrome feto-alcolica può avere numerose conseguenze importanti sulla vita dei pazienti, in quanto può interessare un gran numero di aspetti della vita, sia a livello di gestione delle patologie correlate che per gli impedimenti derivati dai disturbi cognitivi e dello sviluppo.I bambini affetti dalla sindrome feto-alcolica possono infatti incontrare importanti difficoltà nell'acquisire abilità di apprendimento, necessitando pertanto di un supporto aggiuntivo in classe. Inoltre, a causa delle difficoltà nel comprendere le interazioni sociali, i bambini con la sindrome feto-alcolica possono andare incontro a problemi relazionali e a fenomeni di isolamento sociale. Questo può quindi produrre altri disturbi dell’umore, come ansia, depressione o un maggior rischio di sviluppare dipendenze comportamentali.
In età adulta, infine, le conseguenze della sindrome possono arrivare a costituire impedimenti anche significativi nell’autonomia del paziente, in quanto i difetti cognitivi e comportamentali possono ostacolare la capacità di inserirsi in un contesto lavorativo.
Cure e Trattamenti
La sindrome feto-alcolica è una condizione che può essere prevenuta. Educare le donne in età fertile a un consumo responsabile di alcol è fondamentale per fare in modo che questo possa essere completamente evitato durante la gravidanza. Infatti, l’astensione dall’alcol durante la gravidanza è l’unica efficace forma di prevenzione per la sindrome e per altre complicazioni che possono comparire durante la gravidanza.Essendo legata a mutazioni congenite, al momento non esiste una cura causale per sindrome feto-alcolica; pertanto, l’unico trattamento possibile è rappresentato da una serie di metodiche di supporto che consentono di migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le possibili strategie di supporto rientrano:
- supporto educativo e comportamentale: consistono in una serie di programmi di assistenza psicologica e all’apprendimento che consentono ai pazienti di garantire un’educazione appropriata e di migliorare le proprie capacità relazionali;
- trattamenti sintomatici: eventuali anomalie scheletriche, cardiache o renali devono essere trattate in modo mirato, per esempio con interventi di correzione dei difetti cardiaci o fisioterapia per preservare alcune funzionalità muscolo-scheletriche;
- stile di vita sano: mantenere una buona alimentazione e uno stile di vita sano è fondamentale per evitare il peggioramento di alcuni sintomi associati alla sindrome e preservare uno sviluppo che sia il più possibile corretto.
Bibliografia
- Lewis DD, Woods SE. Fetal alcohol syndrome. Am Fam Physician. 1994 Oct;50(5):1025-32, 1035-6.
- Wilhoit LF, Scott DA, Simecka BA. Fetal Alcohol Spectrum Disorders: Characteristics, Complications, and Treatment. Community Ment Health J. 2017 Aug;53(6):711-718.
- Thackray H, Tifft C. Fetal alcohol syndrome. Pediatr Rev. 2001 Feb;22(2):47-55.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Sindrome feto-alcolica nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Latina
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.