Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Sindrome della cauda equina

Dr. Antonio Ianniello

Dr. Antonio Ianniello

Neurologo Medico Chirurgo, specialista in Neurologia Creato il: 06/02/2025
La sindrome della Cauda Equina è una condizione medica, causata dalla compressione delle radici nervose nella parte inferiore della colonna vertebrale. 

Questa compressione può provocare sintomi come intorpidimento, debolezza muscolare, difficoltà nel controllare la vescica e l’intestino, oltre al dolore nella zona lombare e alle gambe. 

È considerata un’emergenza medica e richiede un intervento immediato per evitare danni permanenti. 
 
Sindrome della cauda equina

Cause Cause

La sindrome della Cauda Equina è causata da una compressione delle radici nervose nella parte inferiore della colonna vertebrale. Tale compressione ha origini multifattoriali, tra le quali rientrano: 
 
  • ernia del disco
  • tumori spinali: che possono essere benigni o maligni; 
  • infezioni spinali
  • infiammazioni spinali;
  • traumi alla colonna vertebrale: come fratture o lesioni che possono verificarsi a seguito di un incidente; 
  • stenosi spinale: un restringimento del canale spinale; 
  • spondilolistesi: uno scivolamento delle vertebre; 
  • anomalie neurologiche congenite.
Si tratta di alcuni dei principali fattori favorenti la compressione delle radici nervose, spesso responsabili dello sviluppo della sindrome della Cauda Equina. Tuttavia, in alcuni casi la condizione potrebbe verificarsi anche in pazienti non esposti a fattori di rischio

Per questa ragione, si raccomanda una visita specialistica a tutti i soggetti con sintomi sospetti. La sindrome della Cauda Equina, infatti, è un’emergenza medica che va trattata tempestivamente ed è fondamentale identificarla il prima possibile. 
 

Sintomi Sintomi

I principali sintomi della sindrome della Cauda Equina possono includere: 
 
  • dolore intenso: spesso localizzato nella parte bassa della schiena. Questa sensazione può avere carattere radicolare, ovvero dare l’impressione di irradiarsi lungo una o entrambe le gambe;
  • debolezza muscolare: una sensazione che si verifica perlopiù agli arti inferiori;
  • intorpidimento o formicolio: alcuni pazienti potrebbero fare esperienza di intorpidimento, formicolio o generale riduzione della sensibilità nella regione pelvica e nel perineo (l’area tra i genitali e l’ano);
  • difficoltà nel controllare vescica e/o intestino: con conseguente incontinenza urinaria e incontinenza fecale;
  • disfunzione erettile: il paziente potrebbe iniziare ad avere difficoltà nel mantenere un’erezione o a sperimentare dolore durante i rapporti sessuali.

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi della sindrome della Cauda Equina è posta solitamente mediante le seguenti fasi: 
 
  • anamnesi: lo specialista raccoglie la storia clinica del paziente e esamina i sintomi segnalati, inclusi problemi alla vescica, all’intestino, debolezza muscolare e dolore radicolare; 
  • esame fisico: questo può includere test di forza muscolare, riflessi, sensibilità e controllo della vescica e dell’intestino; 
  • test di imaging: questa fase diagnostica può includere radiografie, risonanza magnetica o tomografia computerizzata per visualizzare la colonna vertebrale e le strutture circostanti e identificare eventuali anomalie o lesioni; 
  • esami neurologici: questi possono includere l’elettromiografia, per valutare la funzione nervosa e identificare eventuali danni alle radici nervose; 
  • esami di laboratorio: possono essere eseguiti esami del sangue per escludere altre condizioni che potrebbero causare sintomi simili. 
In base ai risultati, lo specialista potrà fare una diagnosi accurata e pianificare un trattamento appropriato per la condizione specifica del paziente. In questo modo, sarà possibile prevenire danni permanenti e migliorare la prognosi della sindrome. 
 
Sindrome della cauda equina

Rischi Rischi

La sindrome della Cauda Equina è una condizione che può comportare diversi rischi, tra cui: 
 
  • paralisi: senza un trattamento, la compressione prolungata delle radici nervose può portare alla paralisi degli arti inferiori o alla perdita della funzione motoria; 
  • disfunzione del pavimento pelvico: la perdita di controllo della vescica e dell’intestino può portare a complicazioni come infezioni delle vie urinarie, costipazione cronica e impatto psicologico significativo; 
  • dolore cronico: anche dopo il trattamento, alcuni pazienti possono continuare a sperimentare dolore cronico nella zona lombare e nelle gambe; 
  • impatto sulla qualità della vita: la sindrome della Cauda Equina può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del paziente a causa dei sintomi debilitanti e delle limitazioni funzionali. 
È importante affrontare tempestivamente la sindrome della Cauda Equina per ridurre al minimo questi rischi e massimizzare le possibilità di recupero. Un trattamento basato sui risultati diagnostici e sulle esigenze specifiche del paziente è generalmente sufficiente per migliorare la prognosi di questa emergenza medica, ma è importante che venga prescritto quanto prima. Per tale ragione, le persone sono invitate a cercare assistenza già alla comparsa dei primi sintomi sospetti. 
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento della sindrome della Cauda Equina dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. Si avvale perlopiù dei seguenti approcci: 
 
  • chirurgia: in molti casi, la chirurgia è necessaria per alleviare la compressione sulle radici nervose e ripristinare la funzione; 
  • terapia farmacologica: generalmente, i corticosteroidi possono essere prescritti per ridurre l’infiammazione intorno alle radici nervose. Gli antidolorifici possono essere utilizzati per gestire il dolore; 
  • fisioterapia: una volta che i sintomi acuti sono stati gestiti, la fisioterapia può essere raccomandata per rafforzare i muscoli, migliorare la flessibilità e facilitare il recupero funzionale; 
  • monitoraggio continuo: dopo il trattamento iniziale, è importante monitorare regolarmente i sintomi e la funzione neurologica per garantire il successo del trattamento e identificare eventuali complicazioni.
Il trattamento della sindrome della Cauda Equina richiede spesso un approccio multidisciplinare e il coinvolgimento di una equipe medica eterogenea. È inoltre fondamentale che il paziente partecipi attivamente all’iter diagnostico e alla pianificazione del trattamento, così che il percorso di cura possa essere il più personalizzato possibile. 
 

Bibliografia

  • Lavy C, Marks P, Dangas K, Todd N. Cauda equina syndrome-a practical guide to definition and classification. Int Orthop. 2022 Feb;46(2):165-169. doi: 10.1007/s00264-021-05273-1. Epub 2021 Dec 4. PMID: 34862914; PMCID: PMC8782783.
  • Hawa A, Denasty A, Elmobdy K, Mesfin A. The Most Impactful Articles on Cauda Equina Syndrome. Cureus. 2023 Apr 24;15(4):e38069. doi: 10.7759/cureus.38069. PMID: 37228568; PMCID: PMC10208163.
  • Larson ST, Wilbur J. Muscle Weakness in Adults: Evaluation and Differential Diagnosis. Am Fam Physician. 2020 Jan 15;101(2):95-108. PMID: 31939642.
  • Tang A, Di Fonzo D, Redha M, Churchill-Smith M. Cauda equina syndrome in a patient with human immunodeficiency virus and secondary central nervous system lymphoma: a case report. J Med Case Rep. 2023 Nov 15;17(1):476. doi: 10.1186/s13256-023-04212-5. PMID: 37964357; PMCID: PMC10647035.
  • Lim YK, Lin MM, Chen PY, Zheng YC. Cauda equina syndrome caused by multiple intraspinal hemorrhage following percutaneous coronary intervention. Asian J Surg. 2022 Jun;45(6):1297-1298. doi: 10.1016/j.asjsur.2022.01.127. Epub 2022 Mar 4. PMID: 35249783.
  • Bennett K, Diamond C, Hoeritzauer I, Gardiner P, McWhirter L, Carson A, Stone J. A practical review of functional neurological disorder (FND) for the general physician. Clin Med (Lond). 2021 Jan;21(1):28-36. doi: 10.7861/clinmed.2020-0987. PMID: 33479065; PMCID: PMC7850207.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Sindrome della cauda equina nelle province di: Roma, Milano, Bari, Brescia

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Sindrome della cauda equina?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Sindrome della cauda equina?
Caricamento...