Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Sesta malattia

Dr. Nunzio Guglielmi

Dr. Nunzio Guglielmi

Pediatra Medico Chirurgo, specialista in Pediatria Creato il: 21/11/2024
La sesta malattia, nota anche come roseola infantum, è una malattia virale comune nell'infanzia, caratterizzata da febbre alta seguita da un’eruzione cutanea. Colpisce principalmente i bambini di età inferiore ai tre anni, anche se può verificarsi in persone di qualsiasi età.
 
Sesta malattia

Cause Cause

La sesta malattia è causata da due ceppi di virus dell’herpes umano: HHV-6 e HHV-7. La malattia prende il nome di "sesta malattia" poiché è stata la sesta malattia esantematica ad essere classificata.

In genere, la sesta malattia si contrae in seguito al contatto con le secrezioni respiratorie dei soggetti malati; questo si può verificare sia per contatto diretto che tramite le goccioline che i pazienti emettono durante la respirazione o a causa di colpi di tosse e starnuti. 

In genere, il potenziale infettivo è massimo durante la fase di febbre elevata, ma il rischio di trasmissione resta significativo anche quando il paziente non ha sintomi evidenti.

In seguito all’ingresso nell’organismo, HHV-6 e HHV-7 possono replicarsi e diffondersi soprattutto nelle cellule del sistema immunitario e delle ghiandole salivari, innescando quindi una risposta dell’organismo, che viene mediata dal rilascio di citochine, responsabili della comparsa dei sintomi infiammatori.  

Normalmente, la sesta malattia compare in bambini dai 6 ai 24 mesi e conferisce immunità permanente; pertanto, gli adulti ne sono affetti più raramente e quasi esclusivamente in caso in cui il soffetto è affetto da AIDS o dI terapie post-trapianto d’organo.  
 

Sintomi Sintomi

Normalmente, la sesta malattia richiede un periodo di incubazione che può durare da 5 a 15 giorni, durante il quale il bambino potrebbe non mostrare alcun sintomo. Quando la sintomatologia si manifesta, invece, uno dei segni più evidenti è l'insorgenza improvvisa di febbre elevata, spesso superiore a 39 °C. Questa solitamente dura da 2 a 5 giorni e in questa fase i pazienti possono apparire molto irritabili e/o debilitati e la scomparsa della febbre è a sua volta completamente improvvisa. 

Il secondo segno caratteristico della sesta malattia è un'eruzione cutanea (o esantema), che può svilupparsi da poche ore fino a 2-3 giorni dopo la diminuzione della febbre. L’esantema inizia spesso sul tronco e si diffonde rapidamente al collo, al viso, e agli arti superiori e inferiori, producendo macchie o papule rossastre che possono essere sia piatte che leggermente sporgenti, non danno prurito e possono essere circondate da aloni più chiari.

In genere, a questi sintomi possono associarsi altri generici che includono 
 
  • mal di gola, solitamente presente insieme alla febbre;
  • gonfiore dei linfonodi cervicali, che possono essere anche doloranti al tatto;
  • disturbi respiratori generici, come tosse, congestione e gocciolamenti nasali;
  • disturbi gastrointestinali, che possono includere nausea, vomito o diarrea.

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi della sesta malattia di solito si basa sui sintomi caratteristici, in particolare sulla combinazione di febbre alta seguita da eruzione cutanea. 

È fondamentale, tuttavia, distinguere accuratamente la sesta malattia da condizioni simili, come morbillo e rosolia, e ciò è possibile tramite valutazione delle caratteristiche delle macchie cutanee e del coinvolgimento dei linfonodi cervicali. 

Per supportare la diagnosi ed escludere altre condizioni può essere utile svolgere esami del sangue, in quanto la fase che precede la comparsa dell’eruzione cutanea è associata a un aumento del contenuto di globuli bianchi nel sangue (leucocitosi) che solitamente viene seguita da una diminuzione. 

Una conferma diagnostica può essere offerta dall’isolamento del virus presente nel sangue o nella saliva; questi esami includono l’amplificazione del materiale genetico tramite reazione a catena della polimerasi o il dosaggio di anticorpi igG o igM presenti nel sangue in seguito all’infezione.  
 
Sesta malattia

Rischi Rischi

Nella maggior parte dei casi, la sesta malattia è una condizione che si risolve spontaneamente senza conseguenze significative. Tuttavia, in alcuni casi, possono verificarsi complicazioni, tra cui:
 
  • convulsioni febbrili: alcuni bambini possono sperimentare convulsioni durante la fase di febbre elevata; in questi casi, il rischio è costituito da perdita di coscienza o fenomeni di incontinenza urinaria o fecale;
  • encefalite: sebbene rara, l'infiammazione del cervello (encefalite) può verificarsi come complicanza della sesta malattia. I sintomi possono includere emicranie gravi o alterazioni della coscienza.
Il rischio di produrre complicanze è più frequente in pazienti immunodepressi e in seguito a una riattivazione del virus; in questi casi possono comparire anche polmoniti o epatiti. 
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Essendo di origine virale, la sesta malattia non possiede una cura specifica; tuttavia, nella maggior parte dei casi la condizione si risolve spontaneamente nello spazio di una settimana o poco più. 
Il trattamento della sesta malattia consiste pertanto nella somministrazione di farmaci per controllare la sintomatologia, come antinfiammatori (paracetamolo o ibuprofene) che aiutano a tenere sotto controllo la febbre e riducono la sensazione di disagio del paziente.  

Il riposo è essenziale per aiutare il corpo a combattere l'infezione e guarire più rapidamente. Inoltre, è anche importante assicurarsi che il bambino rimanga adeguatamente idratato bevendo abbondanti liquidi, in quanto la febbre elevata può favorire fenomeni di disidratazione. 

L’eruzione cutanea associata alla sesta malattia non può essere tratta ma spesso questo non si rende necessario in quanto non produce prurito o dolore e anch’essa tende a regredire spontaneamente insieme agli altri sintomi. 

In genere, il ricorso a farmaci antivirali non è necessario a meno che il soggetto coinvolto non sia immunocompromesso. 
 

Bibliografia

  • Leung AKC, Lam J, Barankin B, Leong KF, Hon KL. Roseola Infantum: An Updated Review. Curr Pediatr Rev. 2022 Nov 18.
  • Mullins TB, Krishnamurthy K. Roseola Infantum. 2023 Jul 4. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–.
  • RUBEL JL. Roseola infantum. Miss Doct. 1946 Mar;23:589.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Sesta malattia nelle province di: Roma, Milano, Torino, Catania

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Sesta malattia?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Sesta malattia?
Caricamento...