Pubalgia

A cura del Dr. Sandro Morganti
Ortopedico Medico Chirurgo, specialista in Ortopedia e Traumatologia Creato il: 14/03/2018 Ultimo aggiornamento: 23/04/2018
Cos'è
La pubalgia è una tendinite inserzionale caratterizzata da una infiammazione dei muscoli adduttori della coscia o del retto addominale.

Cause
La causa può essere dovuta al sovraccarico funzionale e/o a microtraumi ripetuti, frequentemente presente nei giocatori di football e negli atleti che frequentano assiduamente la palestra con esercizi ripetuti (addominali),
Sintomi
Può manifestarsi con dolore sordo, acuto o cronico, localizzato al pube, in regione sovrapubica, in regione inguinale esteso al lato interno delle coscie.
Il dolore sordo è apprezzato come una specie di fastidio, mal localizzabile, prevalente al risveglio, che scompare durante l'attività fisica.
Il dolore acuto, avvertito come una fitta dolorosa durante il movimento accompagnato a volte da contrattura muscolare, è presente anche alla palpazione delle zone sovradescritto.
Il dolore cronico può durare mesi o anni a riposo o durante il movimento.
Diagnosi
Si può diagnosticare con il semplice esame clinico e conferma con ecografia tendinea. Solo nei casi più complessi può essere utile la risonanza magnetica e la tac.
La diagnosi differenziale si fa soprattutto nei confronti dell'ernia inguinale o addominale e in questo caso è importante l'aiuto dell'ecografia.
Rischi
Temibile la cronicizzazione per la lunga durata della terapia e l'allontamento per lunghi periodi dall'attività fisica.
Cure e Trattamenti
Una terapia possibile è il laser ad alta potenza associato alla mesoterapia con farmaci antinfiammatori o in alternativa onde d'urto. Tali trattamenti permettono un recupero e una guarigione brillante e in tempi brevi.
In particolare la mesoterapia, caratterizzata da microiniezioni locali di antinfiammatori, permette di arrivare nella sede voluta con la massima concentrazione di farmaco, evitando gli effetti collaterali dello stesso a livello gastrico ed epato-renale; non è dolorosa in quanto utilizza microaghi e permette, con sedute bisettimanali, di ottenere il massimo risultato senza dover assumere farmaci per via orale, potenziando l'efficacia della fisioterapia.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di pubalgia nelle province di: Roma, Torino, Milano, Treviso
Articoli correlati

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.