Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Nefrocalcinosi

Dr. Claudio Orsi

Dr. Claudio Orsi

Nefrologo Medico Chirurgo, specialista in Nefrologia ed in Anestesia e Rianimazione Creato il: 25/11/2024
La nefrocalcinosi è una condizione caratterizzata dalla presenza di depositi di calcio nei tessuti dei reni. Questi depositi possono verificarsi nei tessuti, ma anche nei vasi sanguigni e all’interno dei tubuli renali.

Spesso, la nefrocalcinosi è associata a condizioni come l’iperparatiroidismo, l’ipercalcemia e altre malattie o infezioni renali ricorrenti ed è causa di diversi problemi renali. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere terapie per gestire i livelli di calcio nel sangue o trattare le complicanze derivate.
 
Nefrocalcinosi

Cause Cause

Causa della nefrocalcinosi è un accumulo di calcio nei vasi o nei tessuti dei reni. Lo sviluppo di questi depositi di calcio può essere favorito da diversi fattori, tra i quali:
 
  • iperparatiroidismo primario: un’eccessiva produzione di ormone paratiroideo (PTH) può causare un aumento dei livelli di calcio nel sangue, che a sua volta può portare alla formazione di depositi di calcio nei reni;
  • ipercalcemia: livelli elevati di calcio nel sangue possono derivare da diverse condizioni, come l’eccesso di assunzione di calcio, l’ipervitaminosi D, il tumore maligno della ghiandola paratiroidea (adenoma paratiroideo) o altre condizioni che alterano il metabolismo del calcio;
  • malattie renali ricorrenti: le infezioni renali croniche o ricorrenti possono causare danni ai tessuti renali e aumentare il rischio di formazione di depositi di calcio;
  • disturbi metabolici: condizioni come la sindrome di Bartter o la sindrome di Gitelman, che influenzano il metabolismo dei sali renali, possono aumentare il rischio di nefrocalcinosi;
  • farmaci: alcuni farmaci, come i diuretici tiazidici, possono aumentare i livelli di calcio nel sangue e contribuire alla formazione di depositi di calcio nei reni.
Lo sviluppo della nefrocalcinosi può essere favorito da uno di questi fattori o da una combinazione di due o più. Identificare la reale causa scatenante, è fondamentale per poter pianificare il trattamento della condizione e migliorare le prospettive a lungo termine.
 

Sintomi Sintomi

La nefrocalcinosi può essere asintomatica nelle fasi iniziali e manifestarsi progressivamente con sintomi lievi e via via sempre più insistenti.
Tra i più comuni si segnalano:
 
  • dolore ai reni: dolore nella regione lombare, che può essere intermittente o costante, è uno dei sintomi comuni. Questo può essere dovuto alla presenza di calcoli renali o all’infiammazione dei tessuti renali;
  • sangue nelle urine: la presenza di sangue nelle urine, conosciuta come ematuria, può verificarsi a causa dell’irritazione dei tessuti renali o della presenza di calcoli renali;
  • minzione frequente: l’aumento della frequenza urinaria può essere un sintomo, spesso associato alla presenza di calcoli renali o a un’infiammazione dei tessuti renali;
  • infezioni delle vie urinarie: le infezioni delle vie urinarie ricorrenti possono essere una complicanza della nefrocalcinosi;
  • ipertensione: l’aumento della pressione sanguigna può verificarsi a causa del danno renale associato alla nefrocalcinosi;
  • insufficienza renale: nei casi più gravi, la nefrocalcinosi può portare a un progressivo deterioramento della funzione renale, manifestandosi con sintomi di insufficienza renale come affaticamento, edema, perdita di appetito e alterazioni nella minzione.
I sintomi appena riportati sono aspecifici. Si manifestano in pazienti affetti da nefrocalcinosi, ma potrebbero indicare anche altre condizioni renali.
 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi di nefrocalcinosi coinvolge tipicamente una serie di approcci diagnostici, inclusi:
 
  • anamnesi ed esame fisico: il medico specialista può condurre un esame fisico completo e raccogliere una storia medica dettagliata, includendo sintomi attuali, storia familiare di malattie renali, uso di farmaci e condizioni di salute preesistenti;
  • esami del sangue: gli esami del sangue possono includere misurazioni dei livelli di calcio, fosfato, creatinina e altri marker che possono indicare la presenza di anomalie renali o metaboliche;
  • esami delle urine: l’analisi delle urine può rilevare la presenza di sangue, proteine o altri segni di anomalia nelle funzioni renali;
  • imaging renale: gli esami di imaging come l’ecografia, la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica nucleare possono essere utilizzati per visualizzare la struttura e le dimensioni dei reni e individuare la presenza di calcoli renali, calcificazioni o altre anomalie.
Nefrocalcinosi

Rischi Rischi

La nefrocalcinosi può comportare diversi rischi e complicanze, tra cui:
 
  • calcoli renali: la formazione di depositi di calcio nei reni aumenta il rischio di sviluppare calcoli renali, che possono causare dolore, ostruzione delle vie urinarie e infezioni;
  • insufficienza renale: nei casi più gravi, la nefrocalcinosi può portare a un progressivo deterioramento della funzione renale, con conseguente insufficienza renale cronica o acuta. Questo può richiedere trattamenti come la dialisi o il trapianto renale;
  • ipertensione: la nefrocalcinosi può influenzare la regolazione della pressione sanguigna, portando a ipertensione arteriosa;
  • infezioni delle vie urinarie: la presenza di calcoli renali o depositi di calcio nei reni può favorire lo sviluppo di infezioni delle vie urinarie;
  • complicanze metaboliche: la presenza di anomalie nel metabolismo del calcio e del fosfato può portare a squilibri elettrolitici e disturbi metabolici;
  • danno renale: la presenza di depositi di calcio nei tessuti renali può causare danni strutturali ai reni, compromettendo la loro funzione nel filtrare e regolare i fluidi e gli elettroliti nel corpo.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento della nefrocalcinosi dipende dalle cause sottostanti e dalle complicanze presenti, emerse grazie agli esami diagnostici. Sono disponibili diverse opzioni:
 
  • gestione delle condizioni sottostanti: se la nefrocalcinosi è causata da condizioni come l’iperparatiroidismo, l’ipercalcemia o malattie renali croniche, il trattamento mirerà a gestire queste condizioni di base per ridurre la formazione di depositi di calcio nei reni. Questo potrebbe includere farmaci per normalizzare i livelli di calcio nel sangue o per trattare le malattie renali;
  • controllo della pressione sanguigna: poiché l’ipertensione arteriosa è una complicanza comune della nefrocalcinosi, il controllo della pressione sanguigna attraverso dieta, esercizio fisico e farmaci può essere importante per prevenire danni renali aggiuntivi;
  • terapia chelante: in alcuni casi di nefrocalcinosi causata da accumulo di calcio, è possibile utilizzare terapie chelanti per aiutare a rimuovere il calcio in eccesso dai tessuti renali;
  • controllo dei fattori di rischio: è importante controllare i fattori di rischio modificabili come il fumo, l’eccesso di peso, l’ipertensione e l’uso di farmaci che possono influenzare il metabolismo del calcio;
  • monitoraggio regolare: le persone con nefrocalcinosi devono essere monitorate regolarmente da uno specialista per valutare la funzione renale, controllare la presenza di calcoli renali o altre complicanze e adattare il trattamento di conseguenza.

Bibliografia

  • Vaidya SR, Yarrarapu SNS, Aeddula NR. Nephrocalcinosis. 2023 Aug 8. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 30725890.
  • Singh P, Harris PC, Sas DJ, Lieske JC. The genetics of kidney stone disease and nephrocalcinosis. Nat Rev Nephrol. 2022 Apr;18(4):224-240. doi: 10.1038/s41581-021-00513-4. Epub 2021 Dec 14. PMID: 34907378.
  • Hoppe B, Martin-Higueras C, Younsi N, Stein R. Nephrolithiasis und Nephrokalzinose bei Kindern und Jugendlichen [Nephrolithiasis and nephrocalcinosis in children and adolescents]. Urologie. 2022 Oct;61(10):1099-1109. German. doi: 10.1007/s00120-022-01888-3. Epub 2022 Jul 8. PMID: 35925106.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Nefrocalcinosi nelle province di: Roma, Caserta, Milano, Torino

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Nefrocalcinosi?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Nefrocalcinosi?
Caricamento...