Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Mediastinite post-sternotomia

Dr. Francesco Saverio Mari

Dr. Francesco Saverio Mari

Chirurgo Proctologo Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale Creato il: 07/02/2025
La mediastinite post-sternotomia è una complicanza chirurgica che potrebbe verificarsi a seguito di una sternotomia, l’apertura della parete toracica attraverso un’incisione dello sterno. 

Si tratta generalmente di una infezione che colpisce il mediastino, la regione del torace compresa tra i due polmoni, e che può essere ricondotta alla contaminazione dell’area chirurgica durante l’intervento.

Se sospettata, è essenziale che venga diagnosticata tempestivamente e trattata, poiché potrebbe generare complicazioni gravi per la salute del paziente.
 
Mediastinite post-sternotomia

Cause Cause

La principale causa della mediastinite post-sternotomia è un’infezione del mediastino, al cui sviluppo possono concorrere diversi fattori:
 
  • contaminazione durante l'intervento chirurgico: durante la sternotomia, esiste il rischio di contaminazione dell'area chirurgica da parte di batteri presenti sulla pelle del paziente, strumenti chirurgici o ambienti ospedalieri non adeguatamente sterilizzati;
  • infezione del tessuto circostante: dopo l'intervento chirurgico, il tessuto intorno alla ferita può infettarsi con batteri presenti nell’ambiente ospedaliero o sulla pelle del paziente;
  • presenza di tessuto morto o devitalizzato: durante la sternotomia, possono crearsi tessuti devitalizzati o necrotici che possono favorire la crescita batterica e l’infezione;
  • complicanze della ferita chirurgica: la ferita potrebbe non guarire nel modo corretto e restare parzialmente aperta o potrebbero sorgere degli ematomi. Generalmente, queste condizioni aumentano il rischio di infezione;
  • sistema immunitario compromesso: pazienti con un sistema immunitario compromesso, ad esempio a causa di malattie croniche, terapie immunosoppressive o malnutrizione, possono essere più suscettibili alle infezioni post-operatorie, inclusa la mediastinite post-sternotomia;
  • prolungata permanenza in ospedale: la permanenza prolungata in ospedale può aumentare il rischio di esposizione a batteri resistenti agli antibiotici o di contrarre infezioni ospedaliere.

Sintomi Sintomi

Tra i principali sintomi della mediastinite post-sternotomia si segnalano:
 
  • febbre: la presenza di febbre è uno dei sintomi più comuni e può indicare un'infezione.
  • dolore toracico: un dolore sordo, acuto o bruciante nella zona del torace, soprattutto intorno alla ferita chirurgica, è spesso sintomo di infezione del mediastino;
  • gonfiore o arrossamento della zona chirurgica: tastando la zona intorno alla ferita, il paziente potrebbe notare gonfiore, calore e un sospetto arrossamento;
  • secrezioni della ferita chirurgica: in alcuni casi, è possibile che dalla ferita fuoriesca pus o altro liquido, segni di un’infezione;
  • malessere generale: il paziente può sperimentare affaticamento, debolezza generale o altri sintomi non specifici;
  • difficoltà respiratoria: data la posizione del mediastino, in alcuni casi gravi si potrebbero avere sintomi di difficoltà respiratoria. Tra questi si segnalano il respiro corto, l’affanno e la dispnea, un disturbo anche noto con il nome di “fame d’aria”;
  • tosse: la tosse persistente è un sintomo spesso presente nei pazienti con mediastinite estesa ai polmoni.
Questi sintomi sono tra quelli maggiormente riferiti dai pazienti interessati da mediastinite post-sternotomia. Possono variare in intensità da persona a persona, ed è importante che al momento della comparsa il medico ne sia informato immediatamente. Ciò consentirà una diagnosi tempestiva utile a prevenire conseguenze gravi per la salute del paziente. 
 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi della mediastinite post-sternotomia coinvolge una serie di esami, tutti volti a confermare la presenza dell’infezione e a valutare la sua gravità. L’iter si articola generalmente come segue:
 
  • esame fisico: il medico inizia esaminando il corpo del paziente in cerca di segni evidenti di infezione, come arrossamento, gonfiore e secrezioni sospette. Successivamente, ausculta il petto in cerca di un eventuale coinvolgimento polmonare o cardiaco;
  • esami di laboratorio: alcuni esami del sangue possono segnalare la presenza nel corpo di marcatori tipici dell’infezione. Si tratta di esami utili in caso di pazienti infetti asintomatici e per i quali l’esame fisico non ha lasciato emergere segni;
  • biopsia del tessuto: il medico potrebbe prelevare un campione di tessuto direttamente dal mediastino e sottoporlo ad esame istologico. Questo è particolarmente utile per confermare la diagnosi di mediastinite e identificare il tipo di infezione;
  • analisi delle secrezioni: se si sospettasse un’infezione batterica e fuoriuscisse pus dalla ferita, il medico potrebbe prelevare un campione di liquido dal torace del paziente e analizzarlo in laboratorio. Questo è particolarmente utile per identificare il batterio responsabile dell’infezione;
  • imaging: la radiografia del torace, la tomografia computerizzata e l’ecografia possono fornire immagini chiare della gabbia toracica, evidenziando l’estensione dell’infezione.
Mediastinite post-sternotomia

Rischi Rischi

I rischi associati alla mediastinite post-sternotomia possono essere gravi e includono:
 
  • diffusione dell'infezione: se non trattata tempestivamente, l'infezione può diffondersi ad altre parti del mediastino, causando complicazioni più gravi come endocardite, pericardite o mediastinite suppurativa (formazione di sacche di pus nel mediastino);
  • sepsi: la mediastinite post-sternotomia può portare a sepsi, una grave risposta infiammatoria dell’organismo a un’infezione; 
  • disseminazione batterica: se non trattata, l'infezione può diffondersi al di fuori del mediastino, raggiungendo altre parti del corpo attraverso la circolazione sanguigna o il sistema linfatico. Possono seguire complicazioni quali l'osteomielite, l'artrite settica o l'encefalite;
  • complicanze cardiache: l'infezione nel mediastino può coinvolgere il cuore e i vasi sanguigni circostanti, aumentando il rischio di complicanze cardiache come aritmie cardiache, tamponamento cardiaco (compressione del cuore da raccolte di liquido) o insufficienza cardiaca;
  • complicanze polmonari: l'infezione può coinvolgere i polmoni, causando polmonite, pleurite (infiammazione delle membrane che rivestono i polmoni) o versamento pleurico (accumulo di liquido tra i polmoni e la parete toracica), che possono compromettere la funzione respiratoria;
  • prolungamento della degenza ospedaliera: la mediastinite post-sternotomia può richiedere un trattamento intensivo e prolungato in ospedale, con conseguente maggiore durata della degenza e aumento dei costi sanitari;
  • rischio di recidiva: anche dopo il trattamento, esiste il rischio di recidiva dell'infezione, soprattutto nei pazienti con fattori di rischio come diabete, obesità o immunosoppressione.
Una diagnosi tempestiva e un trattamento immediato della mediastinite sono fondamentali per poter ridurre al minimo il rischio di gravi complicazioni per la salute del paziente. Per potervi accedere, è importante che la persona sottoposta a intervento riferisca al medico ogni sintomo sospetto, anche se lieve.
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento della mediastinite post-sternotomia dipende dalla gravità dell'infezione, dalle condizioni del paziente e dalla presenza di eventuali complicanze. Tra gli approcci più usati si segnalano:
 
  • terapia antibiotica: gli antibiotici sono il pilastro del trattamento per la mediastinite post-sternotomia e vengono somministrati per via endovenosa per eliminare l'infezione. La scelta degli antibiotici dipende dai risultati delle colture e dalla sensibilità batterica;
  • drenaggio delle raccolte di pus: se sono presenti raccolte di pus nel mediastino, queste devono essere drenate per rimuovere l'infezione. Ciò può essere fatto attraverso il drenaggio chirurgico o percutaneo guidato da imaging;
  • cura della ferita chirurgica: la ferita chirurgica deve essere attentamente monitorata e trattata per prevenire l'infezione e favorire la guarigione. Ciò può includere irrigazioni con soluzioni antibatteriche, medicazioni a base di agenti antimicrobici e monitoraggio della temperatura e del colore della ferita;
  • supporto nutrizionale: i pazienti con mediastinite post-sternotomia possono avere bisogno di supporto nutrizionale aggiuntivo per favorire la guarigione e ridurre il rischio di complicazioni. Ciò può includere la somministrazione di liquidi e nutrienti per via endovenosa o l'assunzione di integratori alimentari;
  • gestione del dolore: il dolore associato alla mediastinite può essere gestito con analgesici appropriati per migliorare il comfort del paziente.
  • monitoraggio clinico: i pazienti con mediastinite post-sternotomia devono essere attentamente monitorati per valutare la risposta al trattamento, il miglioramento dei sintomi e l'eventuale comparsa di complicanze.
La mediastinite è una condizione medica grave. Il suo trattamento è importante, così come la sua prevenzione. Qualora si stesse pensando di effettuare una sternotomia, è importante che l’intervento avvenga in un ambiente ospedaliero controllato, sanificato e per mano di una equipe di esperti. Si raccomanda inoltre a tutti i pazienti di riferire agli specialisti qualsiasi sintomo sospetto dovesse insorgere a seguito dell’operazione e di sottoporsi a controlli regolari qualora siano già sotto terapia per la cura dell’infezione.
 

Bibliografia

  • Dell'Amore A, Congiu S, Campisi A, Mazzarra S, Zanoni S, Giunta D. Sternal reconstruction after post-sternotomy dehiscence and mediastinitis. Indian J Thorac Cardiovasc Surg. 2020 Jul;36(4):388-396. doi: 10.1007/s12055-019-00880-5. Epub 2020 Jan 2. PMID: 33061147; PMCID: PMC7525619.
  • Fernández-de-Velasco D, Villamor-Jiménez C, Carnero-Alcázar M, Sánchez-Del-Hoyo R, Pérez-Camargo D, Montero-Cruces L, Torres-Maestro B, Giraldo MA, Reguillo-Lacruz FJ, Campelos-Fernández P, Villagrán-Medinilla E, Kisuule F, Calleja-Sanz J, Maroto-Castellanos L, Álvarez-de-Arcaya A. Co-Management Reduces Mortality in Post-Sternotomy Mediastinitis. Surg Infect (Larchmt). 2022 Dec;23(10):873-879. doi: 10.1089/sur.2022.176. Epub 2022 Nov 7. PMID: 36346276.
  • Manjunath KN, Venkatesh MS, Sanmathi BP, Shanthakumar S, Abhijit G, Anam S, Ravishankar S. Treatment algorithm for post sternotomy wound infection - our experience. Acta Chir Plast. 2023 Spring;65(1):13-19. English. doi: 10.48095/ccachp202313. PMID: 37211419.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Mediastinite post-sternotomia nelle province di: Milano, Roma, Brescia, Napoli

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Mediastinite post-sternotomia?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Mediastinite post-sternotomia?
Caricamento...