L'ipoacusia è la riduzione dell’udito, di qualunque grado e natura. Per capire questa patologia dobbiamo capire come percepiamo i suoni.
L’orecchio è diviso in tre sezioni:
Esistono differenti tipi di ipoacusia generate da diverse cause:
Le terapie variano a seconda del tipo di ipoacusia.
Nella maggior parte dei casi di ipoacusia di conduzione il paziente con un’adeguata terapia (medica, di microchirurgia ricostruttiva o con l’ausilio di protesi acustiche) riuscirà a correggere il suo deficit uditivo.
Attualmente non ci sono interventi chirurgici da fare per migliorare la soglia uditiva nelle ipoacusie percettive. Ottimi risultati si possono avere con l’ausilio di protesi acustiche che vengono ben descritte nel capitolo della terapia protesica della sordità.
Nel caso di ipoacusia mista, se la componente è di conduzione, cioè a carico dell’orecchio esterno e/o medio, solitamente la chirurgia è sufficiente a restituire un buon udito; nei casi di deficit prevalentemente neurosensoriali, cioè a carico della coclea, del nervo acustico o delle vie acustiche centrali, il paziente potrà beneficiare di una protesi acustica.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.