Glaucoma

A cura del Dr.ssa Rosa Bianca Bigioni
Oculista Medico Chirurgo, specialista in Oftalmologia
Cos'è
Il glaucoma è un'otticopatia che coinvolge il nervo ottico; l'atrofia delle fibre di questo nervo provoca un restringimento del campo visivo fino alla completa cecità.
Spesso definito il ladro silenzioso della vista, in quanto raramente il paziente si accorge dell'insorgenza della malattia o della sua progressione se non nelle fasi terminali in cui il danno visivo è massivo.

Cause
Tra le cause del glaucoma si annovera l'aumento della pressione oculare, soprattutto se associata a familiarità per la malattia.
Altre cause: un angolo irido corneale molto stretto o terapie cortisoniche locali e generali prolungate, o quale complicanza di interventi chirurgici oculari.
In particolare la presenza di un angolo iridocorneale stretto può essere la causa di un attacco di glaucoma acuto: in questo caso il paziente si accorgerà della malattia per l'intenso dolore oculare che lo costringerà a recarsi presso un pronto soccorso oculistico.
Esistono anche delle forme più rare di glaucoma che si associano a flogosi dell'uvea (uveiti) oppure a cataratta premature.
Sintomi
Scarsamente sintomatico se non nelle fasi terminali quando il campo visivo è gravemente compromesso.
In alcuni casi può comparire un dolore violentissimo per un brusco rialzo della pressione oculare; in questi casi si tratta di un glaucoma acuto che necessita di trattamenti tempestivi.
Diagnosi
La diagnosi viene eseguita tramite esami oculistici non invasivi e semplici da effettuare per il paziente quali: la misurazione della pressione oculare, l'esame della papilla ottica, il campo visivo computerizzato e l'esame OCT del nervo ottico.
Rischi
Il glaucoma è una grave patologia oculare e se non trattata conduce il paziente alla cecità.
È estremamente importante la prevenzione della patologia effettuando visite ed esami oculistici mirati.
Cure e Trattamenti
I trattamenti per il glaucoma sono differenti a seconda della gravità della patologia al momento della diagnosi.
Lo specialista deciderà se è opportuno effettuare un trattamento laser (SLT), utilizzare una terapia medica (colliri o farmaci per via orale) o infine eseguire una chirurgia.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

A cura del Dr.ssa Rosa Bianca Bigioni
Oculista Medico Chirurgo, specialista in OftalmologiaSpecializzazioni correlate
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.