Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Cefalea

Dr. Luciano Arena

Dr. Luciano Arena

Neurologo Medico Chirurgo, specialista in Neurologia Creato il: 10/11/2017 Ultimo aggiornamento: 19/12/2023

Il termine cefalea deriva dal greco Kephalia (derivante a sua volta da Kephalé - testa) e con esso si vogliono indicare diverse sindromi che colpiscono la testa, apportando dolore. Tra queste, la più celebre è l’emicrania il cui nome, proprio per la sua diffusione, negli anni ha assunto valore di sinonimo di cefalea. La cefalea è un disturbo vario e multiforme, ma anche tanto frequente da rappresentare oggi la settima causa di tempo e lavoro perduto per disabilità.  È più diffuso (di circa due-tre volte) nel sesso femminile.

Si può manifestare la prima volta durante l’infanzia, diffondendosi maggiormente tra i i 10 ed i 14 anni. Continua ad aumentare tra i 35 ed i 39 anni, per poi ridursi progressivamente. Il soggetto con tale disturbo può avere attacchi con frequenza ed intensità molto variabili. Talvolta, infatti, tali attacchi si possono manifestare come eventi occasionali che possono essere gestiti senza l’ausilio degli specialisti né alcuna terapia, altre volte la cefalea può essere severa ed invalidante. Secondo le statistiche, una donna su 25 può sviluppare una cefalea cronica quotidiana, disturbo che la invalida per oltre 15 giorni al mese.
 

Cefalea

Cause Cause

Tra le varie cause che possono scatenare la cefalea, alcune sono legate allo stile di vita dei soggetti. Tra queste si segnalano:

  • pasti mancanti;
  • assunzione irregolare di caffè;
  • il sonno irregolare, che nei casi più severi può essere causato dalle apnee notturne;
  • lo stress;
  • il fumo

Nelle donne gli attacchi di cefalea risultano essere più frequenti prima e durante il ciclo mestruale. Tali fatti rafforzano la teoria che, sebbene non vi siano studi a confermarlo, i fattori ormonali ed ambientali abbiano un importante ruolo nell’insorgenza dell’emicrania.

Si rileva, inoltre, che esistono dei farmaci capaci di peggiorare la frequenza e l’intensità della cefalea, tra i quali:

  • i contraccettivi orali;
  • i protettori gastrici;
  • la terapia ormonale post-menopausa;
  • i decongestionanti nasali;
  • gli inibitori di pompa.

Sebbene possano essere diverse le cause del mal di testa, esso si manifesta soprattutto come un fattore scatenante o di rischio. La cefalea è, infatti, il sintomo più comune nei tumori e nelle emorragie cerebrali, tuttavia, in questi casi, coesiste con altri segnali di natura neurologica che non rientrano nei comuni e classici attacchi di emicrania.

Sintomi Sintomi

Generalmente, quando un soggetto soffre di cefalea, spesso manifesta dei sintomi premonitori (prodromi) nel lasso di tempo che precede la fase dolorosa (anche ore prima) e, allo stesso tempo, sintomi post-dromici che, a seguito degli attacchi, possono arrivare a durare diverse ore dopo la fine della fase dolorosa.

Tra i comuni prodromi, che si possono verificare e continuare prima e dopo il mal di testa vero e proprio, si segnalano:

  • sbadigli continui;
  • cambiamenti dell’umore;
  • fotofobia, l’aumento di suscettibilità e fastidio alla vista della luce;
  • osmofobia, ovvero il fastidio per gli odori;
  • fonofobia, il fastidio per i rumori;
  • il dolore al collo;
  • la stanchezza;
  • faticabilità, poiché il soggetto tende ad affaticarsi facilmente ed ha poca resistenza alla fatica muscolare.

Tra i diversi sintomi prodromici, inoltre, ve ne sono alcuni che rientrano nella cosiddetta “aura”, tipica dell’ “emicrania con aura". Questi sintomi sono: 

  • la visione di linee ondulate o luminose, di macchie nere, fino all’oscuramento di una parte del campo visivo;
  • formicolio di un arto o di una parte del corpo;
  • difficoltà nel parlare e nel “trovare le parole”;
  • vertigini.

In questa tipologia di emicrania, questi sintomi possono susseguirsi tra loro o, talvolta, coesistere. Un altro sintomo caratteristico che talvolta è presente durante l’attacco di emicrania è l’allodinia cutanea. Con questo termine si intende la sensazione dolorosa o spiacevole che segue uno stimolo tattile innocuo come, ad esempio, dopo aver toccato una parte del corpo.

Diagnosi Diagnosi

Come abbiamo sottolineato, vi possono essere diverse tipologie di cefalea. Se, delle volte, essa può presentarsi in modo intenso, unilaterale e pulsante, altre volte il mal di testa può essere continuo, moderato e bilaterale. 

Importante ruolo nella diagnosi del disturbo può essere rappresentato da:

  • fotofobia;
  • fonofobia;
  • nausea;
  • incapacità di svolgere le proprie attività.

Talvolta il dolore al collo, comune sintomo dell’emicrania, viene interpretato erroneamente come sintomo di un disturbo della colonna cervicale e, per questo motivo, i pazienti possono essere sottoposti ad esami radiologici della colonna cervicale. Sebbene inoltre è necessario, ogni qual volta essa si presenti, escludere che la cefalea sia legata a sinusiti, gran parte dei pazienti la cui diagnosi è quella di una cefalea da sinusite, soffrono in realtà di emicrania.

Rischi Rischi

Il paziente che soffre di emicrania ha più probabilità di soffrire di malattie cardiovascolari e ictus. Nel sesso femminile, inoltre, il rischio è ancora maggiore, soprattutto se associato a uso di contraccettivi orali ed al fumo.

Nonostante tali evidenze, non si conosce ancora il motivo alla base di questa associazione. 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il mal di testa può essere curato in modi diversi. Distinguiamo principalmente le terapie in due tipologie:

  • terapia dell’emicrania acuta;
  • trattamento preventivo dell’emicrania.

Per trattare il mal di testa si fa, prima di tutto, ricorso ai triptani. Questa classe di farmaci è efficace soprattutto nell’interruzione dell’attacco acuto. Tuttavia, talvolta questi non bastano: una percentuale sostanziale di pazienti rimane infatti insoddisfatta. Per questo motivo, spesso, nella terapia è in genere meglio aggiungere agli altri anche farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’aspirina, il diclofenac, l’ibuprofene, il naprossene, ecc. 

Se c’è, ancora, la necessità di una terapia urgente per un’emicrania acuta, può essere utile ricorrere ad ergotamine, soprattutto se in soluzione endovenosa (diidroergotamina). Questo principio attivo è fondamentale nel trattamento acuto d’urgenza dell’ emicrania refrattaria ad altre terapie.

Una terapia aggiuntiva, che ha mostrato una certa efficacia soprattutto nei soggetti che manifestano una nausea notevole, sono gli agenti antiemetici (metoclopramide, clorpromazina, ecc.). 

Nei pazienti che hanno una sintomatologia severa, soprattutto quando i pazienti presentano nausea e vomito come sintomi predominanti, soluzioni sottocutanee rettali o endovenose possono essere utili per raggiungere rapidamente i livelli terapeutici dei farmaci.

Per quanto riguarda il trattamento preventivo dell’emicrania, è importante che i pazienti riescano a riconoscere immediatamente i sintomi prodromici in modo da soffrire il meno possibile. Somministrare precocemente i farmaci, infatti, prima che i sintomi si intensifichino, può migliorare l’ efficacia dei medicinali rispetto ad una somministrazione tardiva.

Il trattamento preventivo dell’emicrania si valuta sulla base della frequenza, intensità, risposta alla terapia degli attacchi. Generalmente, si sceglie di adottare tale trattamento nel momento in cui gli episodi hanno frequenza di una settimana o quattro o più giorni in un mese. Nella maggior parte dei casi, nella terapia farmaceutica mirata alla prevenzione si sceglie di optare per:

  • antipertensivi quali i beta-bloccanti, il candesartan e la flunarizina;
  • antiepilettici quali il topiramato e il valproato;
  • antidepressivi triciclici quali l’amitriptilina e la nortriptilina.

Diversamente accade nella terapia preventiva dell’emicrania cronica, la quale si può descrivere come una cefalea che supera i 15 giorni al mese. Essa si presenta con gli stessi sintomi dell’emicrania in almeno otto di tali giorni. Può essere molto efficace, in questi casi, la scelta della tossina botulinica.

Bibliografia

  • Barbanti, Piero. Emicrania. Gruppo 24 Ore, 2021.
  • Martano, Gaia. "Emicrania: aspetti di genere e trattamenti emergenti." (2022).
  • Sances, Grazia. "Cefalea Cronica Malattia Invalidante: ruolo dei Centri Cefalee." Confin Cephalgica Neurol 31.1 (2021): 2.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Cefalea nelle province di: Roma, Milano, Bergamo, Torino

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Cefalea?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Cefalea?
Caricamento...