Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Feocromocitoma

Dr.ssa Anna Cammarata

Dr.ssa Anna Cammarata

Cardiologo Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia Creato il: 05/11/2024
Il feocromocitoma è un tumore raro, che si sviluppa nelle cellule cromaffini della midollare del surrene.

Queste cellule producono ormoni come l’adrenalina e la noradrenalina, che sono importanti per la regolazione della pressione sanguigna, del battito cardiaco e di altre funzioni corporee.

Quando si verifica un feocromocitoma, queste cellule iniziano a produrre quantità eccessive di adrenalina e noradrenalina, causando un aumento improvviso e significativo della pressione sanguigna. I sintomi possono includere ipertensione arteriosa, battito cardiaco accelerato, sudorazione e tremori. È una condizione seria e richiede una diagnosi e un trattamento tempestivi.

Il trattamento principale per il feocromocitoma coinvolge solitamente la rimozione chirurgica del tumore. Dopo l’intervento, i sintomi spesso migliorano e la pressione sanguigna torna alla normalità. In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per controllare i sintomi prima dell’intervento chirurgico.
 
Feocromocitoma

Cause Cause

Causa del feocromocitoma è una eccessiva crescita delle cellule cromaffini della midollare del surrene. Tale anomalia ha origini non ancora chiare, ragion per cui la maggior parte dei feocromocitomi si definisce sporadica, ovvero insorge senza una causa nota.

È tuttavia possibile segnalare alcune condizioni mediche che, in alcuni casi, sono state associate alla comparsa di feocromocitoma:
 
  • fattori genetici: una storia familiare della patologia sembra aumentare il rischio di sviluppare feocromocitoma;
  • sindrome di von Hippel-Lindau;
  • neurofibromatosi di tipo 1;
  • sindrome ereditaria del feocromocitoma-paraganglioma.
I feocromocitomi sono solitamente benigni (non cancerogeni), ma possono causare problemi significativi a causa della produzione eccessiva di ormoni. L’aumento improvviso dell’adrenalina e della noradrenalina nell’organismo, infatti, può portare a sintomi gravi e disturbi cardiovascolari.
 

Sintomi Sintomi

I sintomi del feocromocitoma possono variare in intensità da paziente a paziente. Tra le manifestazioni più comuni della condizione, si segnalano:
 
  • ipertensione arteriosa: aumento improvviso e grave della pressione sanguigna;
  • palpitazioni: sensazione di battito cardiaco accelerato o irregolare;
  • pallore: riduzione del colore della pelle dovuta a una diminuzione del flusso sanguigno;
  • sudorazione eccessiva: produzione di sudore in modo anomalo e abbondante;
  • cefalea: dolore intenso alla testa;
  • tremori: movimenti involontari delle mani o di altre parti del corpo;
  • ansia e nervosismo: sensazione di preoccupazione e agitazione;
  • aumento della frequenza cardiaca: battito cardiaco rapido;
  • nausea e vomito: sensazione di malessere allo stomaco ed espulsione del contenuto gastrico;
  • aumento di peso improvviso: in alcuni casi, si può verificare un aumento di peso
I sintomi possono manifestarsi improvvisamente o possono essere episodici, con periodi in remissione tra un episodio e l’altro di durata variabile.

È importante segnalare che alcuni pazienti con feocromocitoma potrebbero essere asintomatici o presentare sintomi molto lievi, il che rende critica la necessità di sottoporsi a valutazione clinica.
 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi di feocromocitoma coinvolge una serie di valutazioni e test clinici. L’iter si articola generalmente come segue:
 
  • anamnesi ed esame fisico: il medico specialista raccoglie la storia clinica del paziente, inclusi i sintomi che sta sperimentando, e esegue un esame fisico per valutare eventuali segni di feocromocitoma;
  • esami del sangue: saranno effettuati esami del sangue per misurare i livelli di adrenalina e noradrenalina, che sono gli ormoni prodotti in eccesso dal feocromocitoma. I test possono anche includere la misurazione degli ormoni surrenali e dei loro precursori;
  • esami delle urine: i campioni di urina possono essere raccolti durante un periodo di 24 ore per misurare i livelli di adrenalina e noradrenalina e dei loro metaboliti. Questi test possono fornire informazioni sulle fluttuazioni giornaliere degli ormoni;
  • imaging: test di imaging come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM) possono essere utilizzati per localizzare e valutare le dimensioni del tumore nelle ghiandole surrenali o in altre zone del corpo;
  • esami genetici: se c’è una storia familiare di feocromocitoma o se ci sono segni di sindromi ereditarie associate, possono essere eseguiti test genetici per identificare mutazioni genetiche specifiche.
La diagnosi accurata è fondamentale per determinare il trattamento adeguato e, dati i seri rischi cui il feocromocitoma espone il paziente, è consigliato a tutti i soggetti con sospetto tumore di rivolgersi ad uno specialista al primo manifestarsi dei sintomi.
 
Feocromocitoma

Rischi Rischi

Il feocromocitoma è una condizione grave che, se non trattata, potrebbe essere fatale per il paziente. Tra le complicazioni e i rischi più seri si segnalano:
 
  • crisi ipertensiva: il feocromocitoma è spesso associato a episodi di aumento improvviso e significativo della pressione sanguigna, noti come crisi ipertensive. Queste crisi possono essere pericolose e possono portare a danni agli organi, come il cuore, i reni e il sistema nervoso;
  • danni cardiovascolari: l’aumento sostenuto della pressione sanguigna può danneggiare il cuore e i vasi sanguigni, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari, come l’insufficienza cardiaca, l’ictus o l’infarto;
  • danni renali: l’ipertensione prolungata può danneggiare i reni.
È quindi fondamentale diagnosticare e trattare tempestivamente il feocromocitoma per prevenire e gestire queste potenziali complicanze e per poter accedere al trattamento meno invasivo possibile.
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento del feocromocitoma prevede un approccio multimodale alla condizione:
 
  • terapia farmacologica: prima dell’intervento chirurgico, è possibile che vengano prescritti farmaci per controllare i sintomi legati all’eccessiva produzione di adrenalina e noradrenalina. Questi farmaci possono includere alfa-bloccanti, (in alcuni casi, beta-bloccanti) e altri farmaci adatti a stabilizzare la pressione sanguigna e migliorare la condizione del paziente prima dell’operazione;
  • intervento chirurgico: la procedura chirurgica si chiama adrenalectomia e resta la terapia d’elezione per il trattamento del feocromocitoma. Può essere eseguita attraverso un intervento aperto o, quando possibile, mediante un approccio laparoscopico meno invasivo. La scelta tra le due modalità dipende dalle dimensioni e dalla posizione del tumore.
Dopo la rimozione del feocromocitoma, la maggior parte dei pazienti sperimenta un miglioramento significativo dei sintomi.Tuttavia, è importante un follow-up regolare per monitorare eventuali recidive o complicanze.

In alcuni casi, specialmente se il tumore fosse associato a condizioni ereditarie, potrebbe essere necessario un trattamento a lungo termine e una valutazione genetica per determinare il rischio di sviluppare nuovi tumori.
 

Bibliografia

  • Farrugia FA, Charalampopoulos A. Pheochromocytoma. Endocr Regul. 2019 Jul 1;53(3):191-212. doi: 10.2478/enr-2019-0020. PMID: 31517632.
  • Sbardella E, Grossman AB. Pheochromocytoma: An approach to diagnosis. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab. 2020 Mar;34(2):101346. doi: 10.1016/j.beem.2019.101346. Epub 2019 Oct 22. PMID: 31708376.
  • Nölting S, Bechmann N, Taieb D, Beuschlein F, Fassnacht M, Kroiss M, Eisenhofer G, Grossman A, Pacak K. Personalized Management of Pheochromocytoma and Paraganglioma. Endocr Rev. 2022 Mar 9;43(2):199-239. doi: 10.1210/endrev/bnab019. Erratum in: Endocr Rev. 2021 Dec 14;: Erratum in: Endocr Rev. 2021 Dec 14;: PMID: 34147030; PMCID: PMC8905338.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Feocromocitoma nelle province di: Roma, Milano, Catania, Brescia

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Feocromocitoma?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Feocromocitoma?
Caricamento...