Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Enuresi

Dr.ssa Rosaria Sodo

A cura del Dr.ssa Rosaria Sodo

Medico Internista Medico Chirurgo, specialista in Medicina Interna, in Nefrologia ed in Broncopneumologia

Cos'è Cos'è

L'enuresi notturna, come il sonnambulismo, è una parasonnia che si manifesta nei giovani durante il sonno.

Fino ai 5 anni l'enuresi notturna può essere considerata come un fenomeno normale dello sviluppo. La condizione in genere migliora spontaneamente con la pubertà. Ha una distribuzione nella tarda adolescenza intorno al 3%. Rara negli adulti.

Nei pazienti di età superiore bisogna fare una suddivisione tra enuresi notturna primitiva e secondaria (enuresi notturna nei pazienti che sono stati continenti negli ultimi 6 mesi). Il trattamento dell'enuresi primitiva è riservato a pazienti di età superiore ai 5/6 anni e consiste in esercizi di allenamento della vescica e terapie comportamentali. Bisogna comunque sempre prima escludere malattie di origine urologica. Le cause più importanti dell'enuresi secondaria comprendono turbe emotive, infezioni urinarie o malformazioni delle vie urinarie (cauda equina, epilessia, apneee del sonno, effetto di farmaci).

enuresi

Cause Cause

La cause dell'enuresi sono molteplici e di diversa natura:

  • Stress emotivo
  • Infezioni urinarie
  • Diabete
  • BPCO con apneee notturne
  • Patologie apparato urinario
  • Patologie del sistema nervoso autonomo
  • Patologie del sistema nervoso centrale
  • Epilessia
  • Pavor nocturnus
  • Parasonnie
  • Farmaci
  • Insonnia o ipersonnia
  • Sonnambulismo
  • Disturbi del Sonno Rem.

Sintomi Sintomi

I sintomi ai quali bisogna prestare attenzione:

  • Perdita di urine durante il sonno.
  • Stress emotivo.
  • Attacchi di panico.
  • Patologie del sistema nervoso autonomo che causano la perdita del controllo dello stimolo ad urinare.
  • Patologie del sistema nervoso centrale.
  • Infezioni urinarie.
  • Diabete.
  • BPCO e sindrome delle apneee notturne.
  • Risvegnli frequenti perchè ci si sente bagnati.

Diagnosi Diagnosi

Dopo l'anamnesi si può fare diagnosi di enuresi primitiva o secondaria codiuvati da un'ecografia vescicale o urinocultura con antibiogramma, EMMG detrusore della vescica, ecografia prostatica negli adulti e controllo della terapia diabetica.

Rischi Rischi

I rischi sono dovuti alla mancata accettazione della Enuresi (stress nei bambini ed adolescenti).

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Come terapia spesso si usa la desmopresina. Nei bambini vanno eliminate le cause di stress emotivo attraverso:

  • Terapia dello stress (supporto a scuola in famiglia)
  • Terapia psicologica
  • Cura del diabete
  • Terapia malformazioni urinarie
  • Terapia Apnee del sonno
  • Sospensione del fumo e terapie con benzodiazepine
  • Antibiotici in base all'eventuale tipo di infezione urinaria.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Dr.ssa Rosaria Sodo

A cura del Dr.ssa Rosaria Sodo

Medico Internista Medico Chirurgo, specialista in Medicina Interna, in Nefrologia ed in Broncopneumologia
Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Enuresi?

Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.

Hai bisogno di un Dottore per Enuresi?
Caricamento...