L'enuresi notturna, come il sonnambulismo, è una parasonnia che si manifesta nei giovani durante il sonno.
Fino ai 5 anni l'enuresi notturna può essere considerata come un fenomeno normale dello sviluppo. La condizione in genere migliora spontaneamente con la pubertà. Ha una distribuzione nella tarda adolescenza intorno al 3%. Rara negli adulti.
Nei pazienti di età superiore bisogna fare una suddivisione tra enuresi notturna primitiva e secondaria (enuresi notturna nei pazienti che sono stati continenti negli ultimi 6 mesi). Il trattamento dell'enuresi primitiva è riservato a pazienti di età superiore ai 5/6 anni e consiste in esercizi di allenamento della vescica e terapie comportamentali. Bisogna comunque sempre prima escludere malattie di origine urologica. Le cause più importanti dell'enuresi secondaria comprendono turbe emotive, infezioni urinarie o malformazioni delle vie urinarie (cauda equina, epilessia, apneee del sonno, effetto di farmaci).
La cause dell'enuresi sono molteplici e di diversa natura:
I sintomi ai quali bisogna prestare attenzione:
Dopo l'anamnesi si può fare diagnosi di enuresi primitiva o secondaria codiuvati da un'ecografia vescicale o urinocultura con antibiogramma, EMMG detrusore della vescica, ecografia prostatica negli adulti e controllo della terapia diabetica.
I rischi sono dovuti alla mancata accettazione della Enuresi (stress nei bambini ed adolescenti).
Come terapia spesso si usa la desmopresina. Nei bambini vanno eliminate le cause di stress emotivo attraverso:
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.