Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Disartria

Dr. Emanuele Morena

Dr. Emanuele Morena

Neurologo Medico Chirurgo, specialista in Neurologia Creato il: 23/05/2024
La disartria è un disturbo del linguaggio causato da danni o disfunzioni dei muscoli e dei nervi coinvolti nella produzione della parola.

Può interessare i muscoli del volto, la lingua, la gola e le corde vocali, così come il cervelletto e il tronco encefalico, rendendo difficile la produzione di suoni articolati e precisi. Si caratterizza per un parlato biascicato e lento.

Le cause della disartria possono variare e con esse anche la gravità della sintomatologia riferita dal paziente che ne è affetto.
 
Disartria

Cause Cause

La causa della disartria è una lesione neurologica a carico dei muscoli coinvolti nella produzione del linguaggio. Per lesione neurologica è da intendere un qualunque danno fisico al midollo spinale che interferisce con la normale funzione motoria o sensoriale dell’individuo.

La lesione può avere origini multifattoriali, congenite o acquisite, tra le quali:
 
  • malformazioni congenite, presenti ciò sin dalla nascita nel paziente;
  • traumi cranici: alcune lesioni cerebrali hanno origine traumatica, cioè, nascono a seguito di un forte impatto o percosse;
  • infezioni del sistema nervoso centrale: come, ad esempio, l’encefalite;
  • disturbi muscolari: come la distrofia muscolare;
  • ictus: può danneggiare le aree del cervello responsabili del controllo del linguaggio e della parola, portando a disartria;
  • malattie neurodegenerative: come il morbo di Parkinson, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la malattia di Huntington.

Sintomi Sintomi

I sintomi della disartria variano in base alla causa sottostante. Tra i sintomi più comuni si segnalano:
 
  • difficoltà nella pronuncia: pazienti affetti da disartria tendono a pronunciare le parole in modo poco chiaro o distorto;
  • alterazioni della tonalità vocale;
  • spasmi muscolari: problemi ai muscoli e ai nervi coinvolti nella produzione del linguaggio possono dare origine a spasmi nei muscoli del volto;
  • disturbi della deglutizione: persone con disartria possono manifestare difficoltà nella deglutizione. Alcuni muscoli coinvolti nella deglutizione sono infatti responsabili anche della produzione del linguaggio;
Questi sintomi potrebbero non essere tutti presenti nei pazienti con disartria o manifestarsi in diversi livelli di intensità. Tuttavia, poiché la condizione può essere migliorata da un adeguato trattamento, è opportuno che in presenza di questi segni caratteristici ci si rivolga ad un medico specialista per la valutazione clinica. Grazie ad una diagnosi precoce, sarà possibile selezionare la procedura o il piano terapeutico migliore per il recupero della funzione comunicativa.
 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi di disartria prevede diverse fasi e l’integrazione di più discipline, tra le quali si possono segnalare:
 
  • anamnesi ed esame obiettivo: durante questa prima fase, lo specialista si occupa di raccogliere quelle informazioni inerenti ai sintomi e alla storia clinica del paziente;
  • esame neurologico: lo specialista neurologo valuta la funzione generale del sistema nervoso;
  • valutazione logopedica: il medico specialista o il professionista della salute, quale il logopedista, valuta la produzione del linguaggio, la pronuncia delle parole e la modulazione della voce. Questa fase diagnostica può prevedere esercizi specifici per valutare la forza e il controllo dei muscoli del volto e del collo;
  • esami strumentali e di imaging: tra questi test, la risonanza magnetica o la TAC, consentono di valutare la struttura del cervello e individuare eventuali lesioni o anomalie.
Una volta confermata la diagnosi di disartria e valutato il livello di compromissione della funzione comunicativa, il neurologo procederà alla selezione del trattamento o alla stesura del piano terapeutico migliore per un’efficace gestione della condizione.
 
Disartria

Rischi Rischi

I rischi associati alla disartria dipendono in larga parte dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi.

I pazienti affetti da questo disturbo del linguaggio possono avere difficoltà a comunicare efficacemente, il che può influire sulla loro vita sociale e lavorativa. Possono anche avere difficoltà nell’alimentazione e nella deglutizione, aumentando il rischio di soffocamento o di aspirazione degli alimenti nelle vie respiratorie.
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento della disartria è sintomatico, volto a migliorare la comunicazione e la qualità della vita del paziente. L’approccio al problema è generalmente multimodale e personalizzato in base alle esigenze del singolo paziente:
 
  • terapia del linguaggio: la terapia del linguaggio è un componente chiave del trattamento della disartria. Gli esercizi possono mirare a migliorare la forza, la coordinazione e il controllo muscolare coinvolti nella produzione del linguaggio. Ciò può includere esercizi per la muscolatura facciale, la respirazione, la pronuncia dei suoni e il ritmo del linguaggio;
  • tecniche di compensazione: i logopedisti possono insegnare al paziente tecniche di compensazione per migliorare la comunicazione. Ciò può includere l’uso di dispositivi di comunicazione aumentativa e alternativa (AAC), come schede di comunicazione o dispositivi elettronici che consentono alla persona di comunicare attraverso immagini, simboli o testo;
  • adattamenti ambientali: modifiche dell’ambiente possono essere adottate per facilitare la comunicazione del paziente. Ciò può includere ridurre il rumore di fondo, permettere di parlare lentamente e chiaramente, di utilizzare gesti o espressioni facciali e lasciare al paziente il tempo di rispondere e articolare frasi;
  • trattamenti medici o chirurgici: in alcuni casi, la disartria può essere causata da condizioni mediche sottostanti che richiedono trattamenti specifici, come interventi chirurgici, in caso di eventuali traumi cerebrali o ictus, o farmaci utili per gestire disturbi neurologici.
L’approccio migliore verrà selezionato dal medico specialista in base ai risultati degli esami diagnostici e alle preferenze del paziente. La disartria, infatti, è una condizione che può variare da paziente a paziente in sintomi e impatto sulla vita e che necessita di un trattamento altamente personalizzato affinché possa essere gestita al meglio.
 

Bibliografia

  • Jayaraman DK, M Das J. Dysarthria. 2023 Jun 5. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 37279355.
  • Chiaramonte R, Vecchio M. Dysarthria and stroke. The effectiveness of speech rehabilitation. A systematic review and meta-analysis of the studies. Eur J Phys Rehabil Med. 2021 Feb;57(1):24-43. doi: 10.23736/S1973-9087.20.06242-5. Epub 2020 Jun 9. PMID: 32519528.
  • Liaw MY, Hsu CH, Leong CP, Liao CY, Wang LY, Lu CH, Lin MC. Respiratory muscle training in stroke patients with respiratory muscle weakness, dysphagia, and dysarthria - a prospective randomized trial. Medicine (Baltimore). 2020 Mar;99(10):e19337. doi: 10.1097/MD.0000000000019337. Erratum in: Medicine (Baltimore). 2020 Apr;99(17):e20194. PMID: 32150072; PMCID: PMC7478702.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Disartria nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Latina

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Disartria?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Disartria?
Caricamento...