Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Colecistite

Prof. Niccolo' Petrucciani

Prof. Niccolo' Petrucciani

Chirurgo Generale Medico Chirurgo - Professore Associato, specialista in Chirurgia Generale Creato il: 16/12/2024
La colecistite è un’infiammazione della cistifellea, l’organo che immagazzina la bile prodotta dal fegato e necessaria per l’assorbimento dei grassi. Si classifica in:
 
  • colecistite acuta: se si manifesta come un unico e improvviso episodio doloroso;
  • colecistite cronica: se caratterizzata da ripetuti episodi dolorosi protratti nel tempo.
È l’infiammazione più frequente tra i pazienti interessati da calcoli biliari, la principale causa dei disturbi alle vie biliari.
 
Colecistite

Cause Cause

La principale causa della colecistite è la formazione di calcoli biliari nella cistifellea, con conseguente infiammazione dell’organo.

Tra i diversi fattori favorenti la formazione dei calcoli biliari si segnalano:
 
  • diabete e obesità: sono due condizioni che riguardano il metabolismo e la salute generale del corpo. La prima è una malattia cronica che si verifica quando il corpo non riesce a produrre abbastanza insulina (un ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue) o non riesce a usarla correttamente. La seconda è una condizione in cui una persona ha un eccesso di grasso corporeo, definito solitamente da un indice di massa corporea (IMC) superiore a 30;
  • fibrosi cistica: una malattia genetica grave che colpisce principalmente i polmoni e il sistema digestivo, solitamente causata da un difetto in un gene che regola il movimento del sale e dell'acqua dentro e fuori le cellule. Questo provoca la produzione di muco che si accumula nei polmoni, nei pancreas e in altri organi, ostacolando la normale funzione
  • epatopatia alcolica: un danno al fegato causato dal consumo eccessivo e prolungato di alcol;
  • anemia emolitica: ovvero l’anemia tipica di un corpo che distrugge prematuramente i globuli rossi.
In rari casi, la colecistite acuta può non essere associata a calcoli biliari. Si parla in quel caso di colecistite alitiasica, una patologia dalle cause multifattoriali quali:
 
  • vasculiti: un gruppo di malattie caratterizzate dall'infiammazione dei vasi sanguigni, che può danneggiarli e alterare il flusso sanguigno
  • patologie sistemiche: malattie che influenzano l'intero organismo, non limitandosi a un singolo organo o parte del corpo, come il lupus eritematoso sistemico e l’artrite reumatoide.

Sintomi Sintomi

Principale sintomo della colecistite è il dolore, perlopiù localizzato al livello dell’addome. Può assumere diverse caratteristiche a seconda dell’infiammazione sviluppata:
 
  • colecistite acuta: il dolore è intenso, localizzato nella parte superiore destra dell’addome e nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente entro una settimana;
  • colecistite cronica: il dolore è meno intenso e meno duraturo, ma si ripresenta in maniera ricorrente nella vita del paziente
Nella colecistite acuta, al dolore possono associarsi ulteriori sintomi:
 
  • ittero: una condizione in cui la pelle, le mucose e la sclera (la parte bianca dell'occhio) assumono una colorazione gialla a causa di un accumulo di bilirubina nel sangue. La bilirubina è un pigmento derivante dalla degradazione dell'emoglobina nei globuli rossi.
  • febbre: con picchi oltre i 38 °C.

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi di colecistite non può prescindere dall’anamnesi e dall’esame obiettivo, durante i quali dovranno emergere i sintomi caratteristici dell’infiammazione alla cistifellea. Ulteriori esami strumentali confermeranno il sospetto diagnostico:
 
  • ecografia: per rilevare la presenza di calcoli nella cistifellea;
  • colescintigrafia: per un’immagine chiara della cistifellea ma anche del fegato e delle vie biliari;
  • test epatici: per valutare la funzionalità del fegato;
  • emocromo completo: per la conta dei leucociti la cui elevata presenza potrebbe far sospettare una cancrena o perforazione della cistifellea;
  • tomografia computerizzata: per rilevare complicanze come la perforazione della cistifellea.
Una diagnosi precoce è fondamentale per un trattamento tempestivo della colecistite, capace di ridurre significativamente rischi e complicazioni a lungo termine.
 
Colecistite

Rischi Rischi

Il principale rischio di una colecistite non trattata è la perforazione della cistifellea, una condizione grave che può verificarsi quando i calcoli biliari ostruiscono il dotto biliare, causando un'infiammazione acuta. Se non gestita tempestivamente, questa infiammazione può indebolire la parete della cistifellea, portando alla sua rottura e alla fuoriuscita di bile e batteri nella cavità addominale. La perforazione può scatenare una serie di complicazioni molto pericolose.

Tra le principali complicanze della perforazione vi sono:
 
  • sepsi: una risposta infiammatoria sistemica grave, causata dalla diffusione di batteri e tossine nel sangue, che può portare a danni agli organi vitali e, se non trattata rapidamente, alla morte;
  • shock: una condizione in cui la pressione sanguigna scende pericolosamente a livelli insufficienti per mantenere l'afflusso di sangue agli organi principali, con conseguente rischio di insufficienza multiorgano. Lo shock può derivare dalla sepsi o dalla perdita di fluido durante la perforazione;
  • peritonite: un'infiammazione acuta del peritoneo, la membrana che riveste la cavità addominale. La peritonite è una delle complicanze più gravi della perforazione e richiede un trattamento chirurgico urgente. Se non trattata, può portare a insufficienza organica e alla morte.
La perforazione è una condizione ad alto rischio che richiede un trattamento chirurgico d'urgenza, con una prognosi che dipende dalla tempestività dell'intervento e dallo stato di salute generale del paziente.
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento della colecistite dolorosa è perlopiù chirurgico, volto a rimuovere la cistifellea. Si tratta di una misura necessaria per evitare la recidiva della sintomatologia e le gravi complicanze ad essa associate. L’approccio è di due tipi:
 
  • colecistectomia open: è la tecnica chirurgica tradizionale, che prevede l'esecuzione di una grande incisione addominale per accedere direttamente alla colecisti e rimuoverla. Durante l'intervento, il chirurgo pratica un'incisione di circa 10-15 cm, solitamente sotto il bordo delle costole o nella parte superiore dell'addome. Questa incisione consente una visibilità diretta e l'accesso al fegato e alla colecisti, per eseguire l'asportazione in modo completo e sicuro;
  • colecistectomia laparoscopica: un intervento minimamente invasivo che prevede l'utilizzo di piccole incisioni (di solito da 0,5 a 1 cm) attraverso cui vengono inseriti gli strumenti chirurgici e una piccola telecamera, chiamata laparoscopio, che consente al chirurgo di visualizzare l'area interna dell'addome su uno schermo video. Utilizzando gli strumenti laparoscopici, il chirurgo esegue l'asportazione della cistifellea senza la necessità di una grande incisione.
È possibile somministrare un trattamento farmacologico per la dissoluzione dei calcoli a tutti quei pazienti per i quali i rischi chirurgici sono elevati (età avanzata, patologie concomitanti, etc.).
 

Bibliografia

  • Jones MW, Genova R, O'Rourke MC. Acute Cholecystitis. 2023 May 22. In:
  • StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2023 Jan–. PMID: 29083809.
  • Jones MW, Gnanapandithan K, Panneerselvam D, Ferguson T. Chronic
  • Cholecystitis. 2023 Aug 8. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2023 Jan–. PMID: 29261986.
  • Fu Y, Pang L, Dai W, Wu S, Kong J. Advances in the Study of Acute Acalculous Cholecystitis: A Comprehensive Review. Dig Dis. 2022;40(4):468-478. doi:
  • 10.1159/000520025. Epub 2021 Oct 15. PMID: 34657038.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Colecistite nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Colecistite?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Colecistite?
Caricamento...